• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-16 13:59:14

Appartamento al p.t.problemi di umidità e parcheggio


Patty1959
login
15 Marzo 2010 ore 15:17 4
Salve ho alcuni prob. che vorrei mi aiutaste a risolvere.Ho acquistato 3 anni fa 1 appartamento al p.t.e mi era stato detto che aveva l'uso della corte davanti alle finestre sul retro casa come parcheggio .Così è stato sino a ieri l'altro.L'amministratore, che non è altro che 1 dei condomini, mi ha detto che non è 1 spazio riservato. Questa comportamento a seguito di 1 mia lettera in cui chiedevo quali provvedimenti avesse preso x eliminare 1 macchia di umidità che è nella parte alta della parete del bagno, confinante con l'aerea scale e la sostituzione del gancio persiana, in quanto a seguito della presenza dei tubi che portano il gas alla parte alta del condominio, nn mi è possibile fermare la persiana, che sbatte ed ha venato anche la facciata.Alle mie richieste è statio risposto che sn io che devo provvedere.Mi chiedo se è vero che devo essere io a ricercare la natura dell'umidità in bagno e a cambiare il gancio. Inoltre vorrei sapere se 1 altro condomino può parcheggiare davanti alle finestre, se ci sn delle distaze previste dalla legge, per via dei gas di scarico. Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:39
    Da cosa deduci che è tuo quello spazio? Avrai qualcosa di scritto sul rogito o una decisione assembleare per l'utilizzo... cerca questa carta e falla rispettare. Dubito che ti sei semplicemente fidata del venditore: l'avrai fatto scrivere da qualche parte...
    Per la macchia di umidità non ho capito: è nel tuo bagno? Ma quando si è creata non hai chiamato l'amministratore per chiedere la sistemazione e trovare la causa del danno? Se dalle verifiche tecniche esce che è dovuto a te, sarai tu a pagare. Se esce che è condominiale sarà il condominio.
    La persiana è così dall'inizio dei tempi, non è vero? E il tubo del gas pure, giusto? Allora starà a te sistemarlo, perché la persiana è tua. Se invece la persiana è così perché il tubo del gas è stato messo lì dopo, allora avresti dovuto richiedere la sistemazione al condominio o al proprietario del tubo del gas...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:55
    Sottoscrivo la risposta dell'Arch. Lalla. Il primo profilo è un elemento contrattuale, e temo che ormai sia un pò tardi, comunque, per dolersene.

  • patty1959
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 19:31
    Grazie per le risposte. Certo che ho chiamato l'amministratore e gli ho fatto vedere la macchia.Inizialmente mi ha detto che si sarebbe interessato,che avrebbe cercato di contattatare il proprietario dell'appartamento sovrastante.Solo dopo , quando gli ho scritto per sapere se aveva fatto qualcosa , ha cambiato atteggiamento.Mi ha detto che sono io che devo vedere la natura della macchia e poi rivalermi.Ma che faccio spacco 1 muro dove nn ci sono tubazioni?E se fosse 1 problema di umidità di risalita?Deduco dalla vostre risposte che non esistono distanze previste dalla legge riguardo alle auto parcheggiate davanti alle finestre, pensavo che ci fosse 1 normativa visto che quando l'auto viene messe in moto produce gas di scarico .Avrei un ulteriore domanda, poichè nel mio appartamento , nonostante abbia fatto 1 intervento usando intonaco a macroporisità, persiste 1 notevole umidità che mi porta muffa nei casetti, negli armadi, etc, qualora fosse necessario intervenire creando 1 barriera alla base dei muri esterni, le spese vengono ripartite, come per il tetto o sono a mio carico? Posso inoltre chiedere che venga rimosso il rivestimento che è in lastre che non permettono la traspirazione dei muri, anzi , non essendo stato eseguito bene il lavoro, vi si infiltra dietro acqua.Grazie ancora per l'aiuto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 13:59
    Per quanto concerne i problemi d'umidità interni, le eventuali spese sono a tuo carico. Potresti rivalerti contro chi ha eseguito i lavori (garanzia biennale), più difficilmente verso il costruttore (garanzia decennale). Rispetto ai gas di scarico, potrebbe applicarsi l'art. 844 c.c., in materia d'immissioni, ma si tratta di capire se il parcheggio avviene in area comune, o meno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI