• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-20 19:06:56

Ancora il dannato sottotetto


Gezz
login
20 Marzo 2007 ore 18:01 1
Ciao, sto valutando di acquistare un appartamento all'ultimo piano di un palazzo vecchio, di 4 piani, con un appartamento per piano.
Essendo l'appartamento molto vecchio avrei intenzione di tirarlo giù completamente per rifare tutti gli impianti e divisioni interne, ma nel farlo mi piacerebbe aprire fino al tetto in modo da creare una mansarda (anche se non molto sfruttabile perché al colmo ci sono 180 cm).
Per aprire dovrò sicuramente fare un bel po' di lavori sia per eliminare parti di muri portanti e per coibentare il tetto, pero' ne varrebbe la pena perché l'appartamente cambiarebbe radicalmente acquistando valore.
La questione è questa: da nessuna parte, nè nell'atto, nè nella planimetria catastale figura niente a proposito del sottotetto.
La padrona di casa sostiene che sia suo, ma ovviamente io necessito di qlsa che lo attesti in maniera tangibile.
Il sottotetto è accessibile esclusivamente da una botola della cucina del mio appartamento, quindi nessun altro condomino potrebbe utilizzarlo.
Sono alla disperata ricerca di regolamento del condominio, non lo trovassi come posso fare per regolamentare questa proprietà?
Usucapire il sottotetto immagino sia questione dai lunghi tempi e soprattutto cosa che dovrebbe fare l'attuale proprietaria, o sbaglio?
Grazie a chi potrà darmi due dritte in merito, brancolo nel buio!
Ciao
Laura
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 19:06
    Se non espresso diversamente, il sottotetto è di competenza dell'ultimo piano in quanto ha lo scopo di coibentare l'appartamento sottostante.

    Dalla tua parte hai anche l'accesso esclusivo.

    Potrebbe quindi non essere necessaria la procedura di usucalione.

    Fai attenzione agli interventi ai muri portanti o alla parte inferiore del tetto stesso, se intervieni "privatamente" su un bene comune condominiale, come lo è il tetto, potresti essere responsabile in futuro di eventuali infiltrazioni o danneggiamenti.

    Qui trovi precise informazioni sul "sottotetto":

    http://www.condomini.altervista.org/Sottotetto.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Ind ... otetto.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI