• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-20 19:06:56

Ancora il dannato sottotetto


Gezz
login
20 Marzo 2007 ore 18:01 1
Ciao, sto valutando di acquistare un appartamento all'ultimo piano di un palazzo vecchio, di 4 piani, con un appartamento per piano.
Essendo l'appartamento molto vecchio avrei intenzione di tirarlo giù completamente per rifare tutti gli impianti e divisioni interne, ma nel farlo mi piacerebbe aprire fino al tetto in modo da creare una mansarda (anche se non molto sfruttabile perché al colmo ci sono 180 cm).
Per aprire dovrò sicuramente fare un bel po' di lavori sia per eliminare parti di muri portanti e per coibentare il tetto, pero' ne varrebbe la pena perché l'appartamente cambiarebbe radicalmente acquistando valore.
La questione è questa: da nessuna parte, nè nell'atto, nè nella planimetria catastale figura niente a proposito del sottotetto.
La padrona di casa sostiene che sia suo, ma ovviamente io necessito di qlsa che lo attesti in maniera tangibile.
Il sottotetto è accessibile esclusivamente da una botola della cucina del mio appartamento, quindi nessun altro condomino potrebbe utilizzarlo.
Sono alla disperata ricerca di regolamento del condominio, non lo trovassi come posso fare per regolamentare questa proprietà?
Usucapire il sottotetto immagino sia questione dai lunghi tempi e soprattutto cosa che dovrebbe fare l'attuale proprietaria, o sbaglio?
Grazie a chi potrà darmi due dritte in merito, brancolo nel buio!
Ciao
Laura
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 19:06
    Se non espresso diversamente, il sottotetto è di competenza dell'ultimo piano in quanto ha lo scopo di coibentare l'appartamento sottostante.

    Dalla tua parte hai anche l'accesso esclusivo.

    Potrebbe quindi non essere necessaria la procedura di usucalione.

    Fai attenzione agli interventi ai muri portanti o alla parte inferiore del tetto stesso, se intervieni "privatamente" su un bene comune condominiale, come lo è il tetto, potresti essere responsabile in futuro di eventuali infiltrazioni o danneggiamenti.

    Qui trovi precise informazioni sul "sottotetto":

    http://www.condomini.altervista.org/Sottotetto.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Ind ... otetto.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.409 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI