Vista la situazione forse è il caso che ti rivolgi ad un avvocato per vautare eventuali azioni legali.“Anche quando si scopre di esser stata ingannata?
Mi spiego: hanno fatto una riunione specifica per firmare per tinteggiare, una volta firmato chiedo se si puo' andare a casa, dicono di si e me ne vado.
Tempo dopo mi viene messo di fronte un altra questione firmata da tutti, meno che io che me ne ero andata a casa.
In parole povere mi sono sentita presa in giro.”
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?... |
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche... |
Ho inviato una pec all'amministratore condominiale per info sulla parte di tetto che posso utilizzare per installare il fotovoltaico.Ho voluto scrivere pec per avere prova scritta... |
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è... |
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire... |
Notizie che trattano Amministratore esterno al condominio che potrebbero interessarti
|
Conferma nomina amministratore condominialeCondominio - L'assemblea condominiale annuale provvede alla conferma o alla revoca dell'amministratore, ma è obbligatoria solamente nei condomini con più di quattro partecipanti. |
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
L'amministratore della comunioneCondominio - Nella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assembleaCondominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio? |
Revoca giudiziale dell'amministratore e onere della provaAmministratore di condominio - La revoca giudiziale dell'amministratore può essere chiesta da ogni condomino, che deve provare la ricorrenza della causa che consente l'emissione del decreto. |
Comunione, condominio e compenso dell'amministratore giudizialeAmministratore di condominio - Tanto l'amministratore della comunione, quanto quello del condominio possono essere nominati per via giudiziale, ma il compenso lo decidono i diretti interessati. |
Come determinare e indicare il compenso dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio ha diritto a essere retribuito per l'attività che è chiamato a svolgere? Come e quando deve indicare il compenso per averne diritto? |