• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-05 15:39:03

Aiuto conguaglio acqua troppo elevato


Annac88
login
31 Gennaio 2013 ore 16:32 5
Buongiorno,
scrivo per un problema riguardante il rapporto conduttore locatore al rilascio dell' appartamento. Sono una studentessa e ho affittato a padova un appartamento cinque anni fa. Eravamo in 4 sempre rimaste li ( con relativi subentri) e non abbiamo mai avuto problemi. Il locatore non ha mai presentato conguagli, non ha mai ricalcolato il canone in base all' istat, non ci ha mai chiesto ulteriori spese condominiali. Abbiamo lasciato l' appartamento il 31 luglio scorso, tutto a posto e con mobilio lasciato da noi, abbiamo consegnato le chiavi e fatto firmare il modulo consegna chiavi. Abbiamo contattato il proprietario due volte dopo il rilascio per chiedere se andava tutto bene e quando ci avrebbe tornato la cauzione. Ha risposto tutte e due le volte che andava tutto bene e che per la cauzione dovevamo rivolgerci all' agenzia immobiliare che ci ha seguito in questi anni. Abbiamo quindi chiamato l' agenzia chiusa nel mese di agosto. A settembre ci ha riferito che la cauzione non era in loro possesso ma ce l' aveva il locatore e che avrebbe dovuto anche darci gli interessi. Chiamiamo il proprietario che ci dice che sta facendo dei conti per le lavorazioni che ha dovuto fare all' interno dell' appartamento ( non imputabili a danni ma alla vetustà) e per il conguaglio. Ci manda i conti con lavorazioni senza fattura e scritte a mano e con un conguaglio sempre scritto a mano. Ci siamo recate dall' amministratore che effettivamente ci dice che i conti scritti a mano corrispondono e che gli anni precedenti non sono mai stati fatti conguagli perché l' amministrazione precedente aveva combinato un sacco di errori. Ora se noi avessimo saputo di dover dare tutte queste spese condominiali per l' ultimo anno e tutte in un colpo molto probabilmente, se non sicuramente, non saremo rimaste li. Lui ora pretende circa 1250 euro in più. Ci ha già detratto dei soldi alla cauzione e non ci riferisce che soldi sono. Ora mi chiedo in tutti questi anni non ci ha mai chiesto nulla, non ha fatto aggiornamenti non ci ha riferito che le spese condominiali sarebbero aumentate può pretendere tutti questi soldi ora? Ci ha minacciate di portarci davanti ad un giudice di pace. Come dobbiamo comportarci?
Grazie
Cordiali Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 17:05
    Buonasera Anna, il comportamento del locatore, in effetti, appare pretestuoso.
    Rammento, in primo luogo, che la cauzione non può essere imputata a compensare eventuali morosità, ma copre solo i danni all'immobile (qualora accertati, ovviamente).

  • annac88
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 18:16
    Forse non mi sono espressa bene. Dopo quasi 3 mesi dalla cessazione del contratto ci ha tornato la caparra trattenendosi circa euro 30,00 a testa (non si sa il perché). Un mese fa ci ha presentato il conguaglio (consuntivo spese di gestione 2011/2012) di 3609,47 euro totali da cui ha detratto 2400 euro (spese condominiali pagate ogni mese=200 euro) quindi ci rimangono la bellezza di 1359,47 da versargli (di cui 832,00 euro di acqua tenendo conto che non avevamo né lavatrice né lavastoviglie e che ogni weekend tornavamo nel paese di origine lasciando l'appartamento vuoto).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 09:16
    I 30 ?uro trattenuti sulla caparra, ovviamente, vi devono essere restituiti, ed anche gli interessi se la caparra stessa era fruttifera. Quanto al conguaglio, è Vostro pieno diritto di prendere visione delle spese condominiali che vi vengono addebitate, e di chiedere giustificazione dell'importo, obiettivamente anomalo, accumulatosi per l'acqua (che potrebbe derivare da un difetto o perdita nella tubazione).

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2013, alle ore 10:43
    Domanda:
    il condominio ha un solo contatore ed i relativi divisionali oppure ogni unità immobiliare ha il suo?
    Perché se ognuno ha il suo, potete verificare con il fornitore del servizio se effettivamente la spesa è pertinente, semplicemente chiedendo copia della fattura acqua e verificando la lettura sul contatore e quella riportata in bolletta, non vorrei che il propietario vi stesse scaricando i costi di restauro con un trucchetto abbastanza becero, ma che so essere abbastanza diffuso qui in Veneto.
    Se non vado errando, l'acqua di Padova è sotto APS o sotto HERA.

    Che minacci interventi legali per farvi paura è normale, che poi vinca lui, è tutt'altra cosa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2013, alle ore 15:39
    Grazie Steno per l'apporto prezioso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI