• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 20:19:51

Acquisto prima casa del coniuge separato - 15428


Capasa76
login
04 Settembre 2007 ore 19:59 1
Salve.

Sono proprietario di un immobile al 100% e sono separato, NON legalmente, viste l'enormi spese che avremmo dovuto affrontare tra legali ad altro.

Qualora l'altro coniuge, volesse acquistare un immobile, ove trasferirvi la sua nuova residenza anagrafica, quindi per lei abitazione principale in cui dimorare abitualmente, oltre alle agevolazioni comunali dell'ICI, avrebbe diritto FISCALMENTE alla detrazione degli interessi su mutui, una volta chiarito quale sia il nucleo familiare? (questo rimane immutato anche se separati o si scinde in due nuclei diversi??).
Praticamente si avrà sempre UN nucleo familiare con una prima e seconda casa, oppure DUE nuclei familiari entrambi con una prima casa?

Di conseguenza, tutti i costi e le tasse che ruotano intorno all'acquisto dell'immobile, come dovranno considerarsi? relativi ad un'abitazione principale o seconda casa?

Credo che le norme civilistiche vadano un po' a contrastare con quelle fiscali riguardo alla differenza tra residenza anagrafica, dimora abituale, abitazione principale, nucleo familiare.

Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 20:19
    Sei stato confusionario ....

    Innanzitutto, la separazione consensuale che non necessiata della partecipazione di avvocati, non costa assolutamente nulla.
    Si ritirano due moduli in cancelleria, si compilano, si presentano e si attende la convocazione. (pochi ? di carta bollata)

    Il coniuge legalmente separato avrà diritto a nuove agevolazioni per l'acquisto "prima casa" solo se non avrà goduto in precedenza delle agevolazioni in comunione con il coniuge stesso.
    Nel tuo caso, essendo tu proprietario esclusivo al 100% e avendo tu solo usufruito delle agevolazioni, permetterà al tuo coniuge "separato" di godere dei benefici "prima casa" a partire dal momento della pronuncia della separazione.
    La circolare dell'Agenzia delle Entrate chiarisce erfettamente questa situazione:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    La tua ultima frase non ha alcuna attinenza con l'argomento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI