• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 20:19:51

Acquisto prima casa del coniuge separato - 15428


Capasa76
login
04 Settembre 2007 ore 19:59 1
Salve.

Sono proprietario di un immobile al 100% e sono separato, NON legalmente, viste l'enormi spese che avremmo dovuto affrontare tra legali ad altro.

Qualora l'altro coniuge, volesse acquistare un immobile, ove trasferirvi la sua nuova residenza anagrafica, quindi per lei abitazione principale in cui dimorare abitualmente, oltre alle agevolazioni comunali dell'ICI, avrebbe diritto FISCALMENTE alla detrazione degli interessi su mutui, una volta chiarito quale sia il nucleo familiare? (questo rimane immutato anche se separati o si scinde in due nuclei diversi??).
Praticamente si avrà sempre UN nucleo familiare con una prima e seconda casa, oppure DUE nuclei familiari entrambi con una prima casa?

Di conseguenza, tutti i costi e le tasse che ruotano intorno all'acquisto dell'immobile, come dovranno considerarsi? relativi ad un'abitazione principale o seconda casa?

Credo che le norme civilistiche vadano un po' a contrastare con quelle fiscali riguardo alla differenza tra residenza anagrafica, dimora abituale, abitazione principale, nucleo familiare.

Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 20:19
    Sei stato confusionario ....

    Innanzitutto, la separazione consensuale che non necessiata della partecipazione di avvocati, non costa assolutamente nulla.
    Si ritirano due moduli in cancelleria, si compilano, si presentano e si attende la convocazione. (pochi ? di carta bollata)

    Il coniuge legalmente separato avrà diritto a nuove agevolazioni per l'acquisto "prima casa" solo se non avrà goduto in precedenza delle agevolazioni in comunione con il coniuge stesso.
    Nel tuo caso, essendo tu proprietario esclusivo al 100% e avendo tu solo usufruito delle agevolazioni, permetterà al tuo coniuge "separato" di godere dei benefici "prima casa" a partire dal momento della pronuncia della separazione.
    La circolare dell'Agenzia delle Entrate chiarisce erfettamente questa situazione:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    La tua ultima frase non ha alcuna attinenza con l'argomento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI