• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-22 17:24:54

Acqua dal gocciolatoio - difetto di costruzione


Pacia
login
21 Aprile 2010 ore 14:13 11
Salve a tutti volevo chiedervi un parere su come mi dovrei comportare per una problematica che ho in casa.

Ho comprato circa 2/3 anni fa un appartamento al piano terra(con giardino privato) in una palazzina di 4 piani.. il problema che dal tubo del Gocciolatoio(inteso come tubo metallico che conduce fuori l'acqua raccolta).
dell'appartamento del 3 piano quando piove ed ultimamente molto spesso continuano a scendere delle goccie d'acqua che vanno a cadere sul camminamento posto nel mio giardino.. rovinandolo in modo vistoso, ormai si è formato una macchia grigia.
Ho avvisato amministratore che è uscito con un perito ed hanno scoperto che è un difetto di costruzione che dipende dall'infiltrazione di acqua tra le piastrelle del pavimento del balcone(succede in più balconi non solo sopra il mio), e mi ha detto che ci sarebbe da rifare la pavimentazione... ma essendo la casa nuova dovrebbe essere ancora in garanzia a carico del costruttore, e quindi sta rimandando i lavori in attesa di sapere chi paga...., io nel frattempo non posso utilizzare il tendone del balcone evitando cosi che si rovini vistosamente come sta già sta succedendo al camminamento sottostante


COsa posso fare per risolvere la problematica?
Visto che ormai in camminamento del giardino è rovinato e che oggi l'amministratore mi ha confermato che non sa quando verrà sistemato e se sarà sistemato...

Cosa mi consigliate di fare??

Grazie MILLE.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 14:16
    Ciao, concordo che si tratti d'un grave difetto di costruzione, ai sensi dell'art. 1669 c.c., secondo comma. Potresti rivalerti direttamente sul costruttore, bypassando per il momento il Condominio, trattandosi, in ogni caso, di responsabilità extracontrattuale. Il costruttore è anche venditore?

  • pacia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 14:20
    No il costruttore non è il venditore.
    Ho comprato da una cooperativa che ha datto l'appalto di costruzione ad una società, ed insieme hanno causato mille problemi... a tutti i condomini e al condominio.... se volete posso fare anche i nomi.....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 14:27
    I nomi si possono pubblicare solo qualora una sentenza, passata in giudicato, abbia accertato le doglianze lamentate. E' ipotizzabile, verosimilmente, anche una responsabilità della committente, oltre che del direttore dei lavori e del progettista.

  • pacia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 14:33
    SI, OK

    ma cosa mi consigli di fare.... mi sono stancato di non potere usare il tendone... e di vedere il camminamento giorno dopo giorno che si rovina.....

  • pacia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 15:01
    Ho trovato questo...

    Art. 1669 Rovina e difetti di cose immobili
    Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purchè sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta.
    Il diritto del committente si prescrive (2934) in un anno dalla denunzia.

    "Il diritto del committente si prescrive (2934) in un anno dalla denunzia. "
    cosa intendono.....

    Grazie

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 15:13
    Verosimilmente, anche una responsabilità della committente
    Perché???

  • pacia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 15:21
    In conclusione per cercare di risolvere questa situazione cosa devo fare???

    Aspettare che decidano di fare qualcosa....?
    Muovermi contro la cooperativa/costruttore?
    Muovermi contro il proprietario del 3 piano e poi lui deciderà che fare...
    Muovermi attraverso amministratore?

    Che mi consigliate di fare?

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 17:37
    Rispondo ad entrambi. a Caravaggio, precisando che il committente, quando è anche venditore/assegnante, può rispondere in solido con l'appaltatore, se questo dimostra di avere agito, esecutivamente, operando quale 'nudus minister', ossia obbedendo ad indicazioni tecniche dettagliate. a Pacia, consiglio d'inviare, in primo luogo, una denuncia dei vizi/difetti, sufficientemente descrittiva, a mezzo rr, in primo luogo ai soggetti coinvolti nell'appalto (committente, appaltatore, direttore lavori), e, per conoscenza, anche a Condominio e vicino. Sulla base dei riscontri ricevuti, si potrà valutare come procedere al meglio, e, nel frattempo, sarebbe utile acquisire la relazione tecnica d'un professionista.

  • pacia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 20:27
    Ciao, per favore mi sai indicare un professionista in modo da poter effettuare una perizia?
    Eventualmente puoi mandarmi i nominativi a questo indirizzo
    [email protected]
    grazie

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Aprile 2010, alle ore 11:09
    Ok, Nabor non avevo compreso il discorso del committente: (promotore dell'opera, venditore della stessa,)
    Giusto, anche lui ha le sue responsabilità

    esaustivo, come sempre
    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Aprile 2010, alle ore 17:24
    Sulla responsabilità del committente, è forse inutile dirlo, si potrebbero scrivere pagine e pagine...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.075 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI