• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-30 20:43:09

Acqua dal balcone improvvisa!


Ladylauren
login
12 Giugno 2012 ore 15:38 7
Salve! Abito in un palazzo di 3 piani recintato ho un problema con la vicina a volte vediamo cadere acqua dal balcone con le robe stese fuori e la signora del 2 piano dice che tanto è acqua pulita!!!! C'è un sistema o una legge per regolare ciò? Con l'installazione di telecamere però abito in zona privata! Grazie vi prego rispondetemi non ne posso più!!!!!!!
  • yago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2012, alle ore 23:03
    Anzitutto l'installazione di telecamere è, sommariamente, da escludere in quanto rischia di violare la privacy.
    Per ciò che riguarda lo stillicido che, se non ho capito male, è provocato dalla sig.ra del 2° piano a vostro danno, richiamo gli artt. 908 e 913 secondo i quali il fondo inferiore non puo essere assoggetatto allo scolo delle acque di qualsiasi genere, diverse da quelle che defluiscono dal fondo superiore secondo l'assetto naturale dei luoghi (scarichi x capirci). Lo stillicidio delle acque piovane o, a maggior ragione, di quelle provenienti dall'esercizio di attività umane (panni stesi, innaffiature, lavaggio balcone ecc...) sono consentite solo ed esclusivamente se trovano rispondenza specifica in un titolo costitutivo di servitù o comunque sia stato esplicitamente previsto tra le facoltà del costituito diritto reale. Riassumendo la sua vicina non può scaricare volontariamente acque sulla vostra prorpietà. Qualora insista le scrivete o, ancora meglio, fatele scrivere da un lagale citando giorni precisi,orari e persone in grado di testimoniare i momenti in cui il problema si è verificato invitandola a smettere e avvertendola che in caso di reiterato danno procederete nelle sedi opportune a tutela dei vostri diritti.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2012, alle ore 08:53
    Buongiorno, in linea di massima, concordo con i consigli anzidetti, anche se vedo irto d'ostacoli assolvere l'onere della prova...in ogni caso, una diffida ben redatta qualche effetto deterrente potrebbe ottenerelo.

  • ricotta3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Giugno 2012, alle ore 12:35
    Ciao a tutti, io ho un problema simile. Dal balcone di sopra non mi arriva acqua ma briciole, foglie e residui alimentari.
    C'è una qualche speranza di essere tutelata dalla legge?
    L'amministratore purtroppo non mi aiuta.
    grazie a tutti.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Luglio 2012, alle ore 09:20
    Il condominio, secondo il mio parere, è un organismo in grado di gestire autonomamente i problemi in base a un regolamento ben definito.
    In questo contesto la figura dell'Amministratore è di fondamentale importanza così come la possibilità di discutere e risolvere le varie questioni in assemblea.

    Non capisco, infatti, perché per fare rispettare i propri diritti si debba ricorrere singolarmente ad azioni legali.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Luglio 2012, alle ore 10:28
    Concordo con il rilievo pertinente la figura dell'amministrazione, ma il regolamento condominiale, qualsiasi natura abbia, potrebbe essere anche lacunoso, sul punto, come sovente capita...

  • lviggiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Giugno 2013, alle ore 19:52
    Salve.

    Anche io ho questo problema.

    Ho telefonato alla polizia chiedendo cosa fare.

    Ovviamente come primo passo chiederò alla condomina di evitare il disagio, come secondo contatterò l'amministratore, ma la polizia (113) si è detta disponibile ad intervenire nel caso la cosa continuasse.

    Ovviamente scaricare acque di scolo domestiche che possono contenere sostanze nocive (come candeggina, detersivi o altre sostanze chimiche) o semplicemente sporcare chi sta sotto, non è una cosa lecita.

    La cosa potrebbe interessare anche l'ufficio d'igene dell' azienda sanitaria locale.

    Inoltre esistono regolamenti, immagino, per scaricare acque reflue domestiche (o industriali) oppure rifiuti solidi o liquidi su suolo pubblico, ma sicuramente mai in luogo di passaggio cittadino. Per cui il 113 dovrebbe essere l'ente preposto ad intervenire, rendendo evidente che non è lecito scaricare porcherie su chi sta sotto anche se è un malcostume diffuso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Giugno 2013, alle ore 20:43
    Buonasera, potrebbe essere interessata anche l'ARPA.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI