• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-02 14:44:15

Vestaio areato a regola d'arte?


Cp10tek
login
20 Febbraio 2012 ore 21:01 1
Salve a tutti, premetto prima di ogni altra cosa che non sono competente nel campo edilizio, mi sono iscritto al forum per cercare di capire la gravità della mia situazione, molto probabilmente scaturita dalla mancanza di professionalità del tecnico che si occupato della realizzazione del mio rustico e trovare, se possibile, la soluzione più idonea. La mia formazione professionale è totalmente diversa dall?ambito edilizio e chiedo anticipatamente scusa se non sono corretto nell?esposizione e nell?utilizzo dei termini appropriati.

Ho iniziato a costruire la mia casa nel 2005 e mi sono trasferito nel 2009. Essendo la zona di costruzione un?area soggetta a rischio idrogeologico ho optato con il tecnico l?utilizzo di un vespaio areato tramite cupolex per evitare umidità e gas radon. Purtroppo nonostante tutti gli accorgimenti, appena mi sono insediato nella nuova casa ho iniziato ad avere problemi di umidità di risalita, umidità interna intorno all?80%, muffe e condensa che durano tuttora.

Ho iniziato ad effettuare delle verifiche sull?impianto idrico, tramite sonar e tramite microtelecamere che non hanno evidanziato perdite dagli impianto idrico/fognario. A questo punto ho ripreso le foto effettuate durante i lavori di costruzione e ho notato, a mio parere, enormi differenze tra i vespai areati che sono pubblicati sui vari siti internet di edilizia


Grazie anticipati.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2012, alle ore 14:44
    Buongiorno a Lei, per esprimersi sulla conformità a regola d'arte delle opere da Lei appaltate, occorre senz'altro affidarsi alla consulenza d'un professionista tecnico, architetto o ingegnere. Sotto il profilo legale, posso rilevare che i vizi, o gravi difetti, da Lei lamentati, integrano la responsabilità di cui all'art. 1669 c.c., con relativa garanzia decennale. L'immobile dove si trova?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI