• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-02 14:44:15

Vestaio areato a regola d'arte?


Cp10tek
login
20 Febbraio 2012 ore 21:01 1
Salve a tutti, premetto prima di ogni altra cosa che non sono competente nel campo edilizio, mi sono iscritto al forum per cercare di capire la gravità della mia situazione, molto probabilmente scaturita dalla mancanza di professionalità del tecnico che si occupato della realizzazione del mio rustico e trovare, se possibile, la soluzione più idonea. La mia formazione professionale è totalmente diversa dall?ambito edilizio e chiedo anticipatamente scusa se non sono corretto nell?esposizione e nell?utilizzo dei termini appropriati.

Ho iniziato a costruire la mia casa nel 2005 e mi sono trasferito nel 2009. Essendo la zona di costruzione un?area soggetta a rischio idrogeologico ho optato con il tecnico l?utilizzo di un vespaio areato tramite cupolex per evitare umidità e gas radon. Purtroppo nonostante tutti gli accorgimenti, appena mi sono insediato nella nuova casa ho iniziato ad avere problemi di umidità di risalita, umidità interna intorno all?80%, muffe e condensa che durano tuttora.

Ho iniziato ad effettuare delle verifiche sull?impianto idrico, tramite sonar e tramite microtelecamere che non hanno evidanziato perdite dagli impianto idrico/fognario. A questo punto ho ripreso le foto effettuate durante i lavori di costruzione e ho notato, a mio parere, enormi differenze tra i vespai areati che sono pubblicati sui vari siti internet di edilizia


Grazie anticipati.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2012, alle ore 14:44
    Buongiorno a Lei, per esprimersi sulla conformità a regola d'arte delle opere da Lei appaltate, occorre senz'altro affidarsi alla consulenza d'un professionista tecnico, architetto o ingegnere. Sotto il profilo legale, posso rilevare che i vizi, o gravi difetti, da Lei lamentati, integrano la responsabilità di cui all'art. 1669 c.c., con relativa garanzia decennale. L'immobile dove si trova?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI