menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2021-04-09 20:46:17

Spese istruttorie comunali/genio civile: chi paga????


Buonasera,
chi è che deve pagare le “spese istruttorie comunali e catastali” e le “spese istruttorie genio civile”? Noi committenti?
Perche ricevendo il preventivo del nostro studio tecnico chi sta seguendo tutta la pratica per costruire casa, sembra rientrare tutto nel preventivo, invece quando si tratta di fare queste spese (300€ qua, 100€ dillà ecc) stiamo sborsando tutto noi committenti.

È giusto così?
Grazie se potrete aiutarmi!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2021, alle ore 14:42
    Buongiorno, le spese vive dovrebbero essere a carico del committente, ma il preventivo dovrebbe contemplarle, salvo siano del tutto imprevedibili.

  • bubini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2021, alle ore 17:13
    Grazie per la tempestiva risposta ..comunque nel preventivo c è una parte iniziale ( studio fattibilotà/permesso a costruire/sicurezza/direzione lavori) ,poi una parte incorniciata con le spese istruttorie comunali e spese istruttorie genio civile (costo totale 1900€ di tt queste spese istruttorie ) poi il totale del preventivo “parcella professionista” e “onorario professionisti per istruttorie di cui ai punti sopra “ in in unica cifra ; in infine una parte con i lavori esclusi dal preventivo .la mia domanda è , se queste spese istruttorie erano a carico nostro , perché non inserirle direttamente alla fine insieme alle cose da pagare a parte ?Col senno di poi avrei dovuto leggere e chiedere meglio all inizio.Ora non so che fare se “rompergli le palle” perché dal preventivo sembravano inclusi quei 1900€ di spese istruttorie nel prezzo totale .

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Aprile 2021, alle ore 20:46
    Concordo, sulla poca chiarezza del preventivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img manude80
Salve a tutti, vorrei porre questa domanda: Tizio e Caio sono proprietari al 50% di un immobile da oltre 40 anni. Negli ultimi anni di vita Tizio, dona a Sempronio il suo 50%...
manude80 04 Ottobre 2019 ore 18:18 3
Img maryquant
Buongiorno.Volevo chiedere cosa significa proprietà indivisa rispetto al trattamento fiscale e alla suddivisione delle spese comuni.Grazie...
maryquant 22 Maggio 2015 ore 09:45 1
Notizie che trattano Spese istruttorie comunali/genio civile: chi paga???? che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Portierato e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Riparto delle spese e rinuncia all'uso delle parti comuni

Parti comuni - Le spese per la conservazione della cosa comune, anche in caso di mancato utilizzo per via della rinuncia all'uso, si pagano in proporzione alla proprietà.

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Pagamento sanzioni catastali con F24

Catasto - Dal 1 giugno 2015 le sanzioni catastali, dovranno essere pagate usando il modello di versamento unificato F24. Novità anche per il ravvedimento operoso.

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI