• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-02 20:24:10

Serramenti difettosi


Lorenzocortesi
login
05 Ottobre 2012 ore 12:43 7
Buongiorno a tutti,
scrivo questo post per chiedervi un consiglio.

A Marzo 2011, in fase di ristrutturazione, ho fatto installare dei nuovi serramenti in legno ad un falegname della mia zona (Bergamo, Valle Seriana).
I serramenti mi sono inizialmente parsi ben realizzati, tuttavia con l'andar del tempo mi sono accorto che presentano alcuni difetti costruttivi, alcuni di essi anche di grossa entità.

Per farla breve, nei giorni scorsi mi sono accorto che:
- una finestra a ribalta non si riesce più a chiudere nè ad aprire (sfrega contro il pavimento) probabilmente a causa di un "cedimento" o di un errore nella regolazione delle cerniere
- per un'altra finestra si sta staccando la maniglia interna e oltretutto il serramento (bianco) si sta notevolmente ingiallendo in una zona della parte esterna

A titolo informativo aggiungo che prima di aver completato il pagamento altri difetti erano emersi (differente tonalità di bianco fra i serramenti e i telai fissi) tuttavia erano stati parzialmente risolti dal falegname, seppur con soluzioni di ripiego (riverniciatura di quelli messi peggio).

Ora, a più di un anno dall'installazione e a pagamento effettuato, ho provveduto a contattare il falegname (che mi ha risposto solamente dopo tre giorni di continue telefonate) il quale si rifiuta di venire a vedere la situazione.

Che cosa mi consigliate di fare?

Grazie in anticipo

Lorenzo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2012, alle ore 15:15
    Gent.mo Sig. Cortesi, sono un estimatore delle imprese bergamasche, oltre che frequentatore della Valseriana, ma, nel Suo caso, parrebbe evidente potersi applicare l'art. 1667 del Codice Civile, che prevede una garanzia biennale a favore del committente. Quanto da farsi, allo stato, è inviare una r.r. al falegname/posatore in opera, descrivendo nel dettaglio quanto 'scoperto', ed invitandolo a porre rimedio, a pena d'azionare le vie legali.

  • lorenzocortesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2012, alle ore 15:39
    Gent.mo nabor, grazie davvero per la pronta e preziosa risposta. Provvederò a fare esattamente ciò che mi ha indicato.
    Sono d'accordo con Lei sulla validità delle imprese e degli artigiani della Valle Seriana, purtroppo in questo caso si è rivelato una brutta sorpresa.

    La terrò informata degli sviluppi.

    grazie ancora
    Lorenzo Cortesi

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2012, alle ore 15:45
    Ci mancherebbe, resto in attesa di Sue, qualora la controparte non rispondesse. Un consiglio ulteriore, nel redigere la denuncia, cerchi d'evidenziare che il problema si è manifestato, nella sua pienezza, negli ultimi 60 giorni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Dicembre 2012, alle ore 19:59
    Gent.mo Sig. Cortesi, Ci piacerebbe conoscere l'evoluzione delle cose.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2012, alle ore 20:51
    Gent.mo nabor, grazie davvero per la pronta e preziosa risposta. Provvederò a fare esattamente ciò che mi ha indicato.
    Sono d'accordo con Lei sulla validità delle imprese e degli artigiani della Valle Seriana, purtroppo in questo caso si è rivelato una brutta sorpresa.

    La terrò informata degli sviluppi.

    grazie ancora
    Lorenzo Cortesi

    buonasera Sig. Cortesi, Le ho girato un PM.

  • preraffaellita79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 12:45
    Scusate, non avevo visto che qui, come mi sembra di capire, c'era già la risposta alla mia domanda sugli infissi!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2013, alle ore 20:24
    Il miglior consumatore è quello più informato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI