Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via...
|
Salve, sono nuova nel forum e avrei bisogno di un chiarimento. Devo acquistare una cucina per un appartamento da completare e non da ristrutturare. Per l'acquisto della cucina mi...
|
Abito in una villetta indipendente e circa tre anni fa ho ristrutturato tutto l'interno della casa tralasciando gli infissi in quanto a tutt'oggi si presentano bene. Adesso con il...
|
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di...
|
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono...
|
Notizie che trattano Ristrutturazione e chiusura lavori incompleta che potrebbero interessarti
|
CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-
|
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista
Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione
|
Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile
Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?
Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria
|
In vigore i modelli unici CIL e CILA
Leggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).
|
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)
Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria.
|
CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?
Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire.
|
Denuncia di inizio attività e opere illegittime
Leggi e Normative Tecniche - In materia di autorizzazioni amministrative inerenti le opere edilizie, che cosa può fare l'amministrazione comunale se si rende conto che il silenzio assenso è sbagliato?
|
Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?
Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.687 Utenti Registrati |