• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-20 08:02:10

Registrazione del compromesso in ritardo


Giulietto
login
20 Gennaio 2008 ore 07:30 1
Ciao a tutti, scusate se approfitto della vostra gentilezza, mi occorre una informazione.
Vorrei sapere qual'è la procedura per registrare, in ritardo, un compromesso e le sanzioni che devo pagare.
Vi ringrazio come sempre.
Giulietto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Gennaio 2008, alle ore 08:02
    Il contratto "deve" essere registrato, oltretutto da un anno si può detrarre l'intermediazione dell'agenzia fino alla concorrenza di 1.000?.

    L'obbligo della registrazione è solidale tra i contraenti, se la controparte è l'agenzia immobiliare stessa, l'obbligo incombe anche su di essa.

    Il notaio dovrebbe citare nell'atto di rogito anche il compromesso (regolarmente registrato).

    Le norme indicano che in caso di omessa registrazione verrà chiesto alle parti obbligate il pagamento della sanzione compresa tra il 120% eil 240% dell'imposta dovuta, oltre al pagamento dell'imposta stessa; quando si paga l'imposta di registro in ritardo, la sanzione dovuta è ridotta, sempre che la violazione non sia stata già contestata.

    Le sanzioni sono:
    !) un ottavo della sanzione minima: 120%, nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto, se viene eseguito nel termine di 30 giorni dalla data della sua commissione
    2) un ottavo della sanzione minima nei casi di omissione o di errore non incidenti sulla determinazione e sul pagamento del tributo , se la regolarizzazione avviene entro tre mesi dall'omissione o errore
    3) un sesto della sanzione minima se la regolarizzazione degli errori o delle omissioni , anche se incidenti sulla determinazione e sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale èstata commessa la violazione, ovver, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro un anno dall'omissione o dall'errore
    4) ad un ottavo del minimo di quella prevista per l'omissione della prestazione della ichiarzione, se questa viene presentata con ritardo non superiore a trenta giorni.
    Il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, quando dovuti, nonché al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI