• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-20 12:18:42

Muffa sotto il parquet


Riccardo 104
login
10 Marzo 2016 ore 10:02 6
Buongiorno. Circa due settimane fa il proprietario dell'appartamento si è gentilmente offerto di riparare un guasto occorso al tubo di scarico del bagno. Siccome era già capitato che ogni tanto lui venisse a rimediare con successo ad alcuni problemi, mi sono fidato. Questa volta però è andata storta: dal bagno sono esplosi ettolitri di acqua che ha raggiunto il parquet della stanza da letto della mia coinquilina e il salone. L'acqua è poi filtrata nel pavimento sino a raggiungere il soffitto dell'appartamento sottostante. Ovviamente ci siamo prodigati ad asciugare tutto subito, ma a distanza di qualche giorno alcuni listelli hanno cominciato a gonfiarsi ed è comparso nei due ambienti l'inconfondibile odore di muffa. Anche attraverso le informazioni reperite sul vostro bel sito ho provato a usare del tea tree oil e del sale per tentare di asciugare l'umidità rimasta e rimuovere la muffa. I risultati sono stati scarsi, tanto quanto la disponibilità del proprietario che si rifiuta di collaborare alla risoluzione del problema. Non so se mi devo rivolgere al SUNIA o provare altre strategie. Che cosa mi potete consigliare?
Grazie in anticipo
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 10:05
    Ciao, per caso il parquet è stato trattato con prodotti impermeabilizzanti, e semplicemente incollato al massetto sottostante?

  • riccardo 104
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 10:16
    Ciao, per caso il parquet è stato trattato con prodotti impermeabilizzanti, e semplicemente incollato al massetto sottostante?
    Ciao. Il parquet è abbastanza vecchio, ovvero in alcuni tratti è scolorito. Negli anni si è quindi consumato lo strato impermeabilizzante che rivestiva quel tratto dove poi l'acqua è penetrata. Alcuni listelli si sono gonfiati e scollati dal massetto. Per meglio intenderci, se infilo un cacciavite nell'intercapedine, il listello viene via senza troppa forza. Spero di aver risposto. Grazie.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Marzo 2016, alle ore 13:48
    Purtroppo il problema della muffa è collegato ai listelli che si sono scollati.
    Infatti l'acqua penetra dalle zone che hanno perso il trattamento impermeabilizzante, e però l'acqua non riesce a uscire perché il medesimo trattamento è in massima parte ancora presente, e perciò crea muffa e scollamento dei listelli.
    Un po' come l'umidità di condensa sulle murature.
    Temo che l'unica strategia sia sostituire i listelli rovinati, previa rimozione delle zone di parquet con muffa e/o listelli scollati per "lasciare asciugare" il massetto.

  • boffaguido
    0
    Ricerca discussioni per utenteBoffa  Guido
    Giovedì 17 Marzo 2016, alle ore 22:10
    Prova anche a mettere un deumidificatore Saluti Boffa guido Impresa edile

  • riccardo 104
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Marzo 2016, alle ore 10:16
    Ok. Vi ringrazio per le indicazioni. Saluti

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2016, alle ore 12:18
    Buongiorno,
    in questo caso a mio parere l deumidificatore non è risolutivo, perché non si tratta di un problema di umidità sempre presente in un appartamento (come invece avviene per l'umidità di condensa normale), ma di infiltrazioni d'acqua nel massetto, per rovesciamento di liquidi o rottura degli impianti, che a causa del trattamento impermeabilizzante del parquet non riesce a evaporare, e perciò ristagna creando muffe e scollando il parquet.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI