• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-18 13:38:32

Muffa nella camera da letto


B.domenichini
login
16 Febbraio 2009 ore 13:43 5
Salve , ho comprato un appartamento al piano terra di nuova costruzione ad aprile 2007 e vi sono andata ad abitare a dicembre 2007 . A gennaio 2009 mi sono accorta di avere della muffa nell'armadio posto a ridosso della parete esterna della camera dal letto . Ho fatto smontare l'armadio e purtroppo ho trovato molta muffa sulla parete , acqua di condensa sul pavimento in legno e l'armadio irrimediabilmente danneggiato. Ho avvisato immediatamente l'impresa esecutrice dei lavori i quali sono venuti per un sopralluogo ma non si sono espressi sulle cause e i rimedi . Sono però venuta a conoscenza che il muro non è stato isolato , sono solamente 38 cm tra poroton e facciavista . Ho inviato una lettera alla ditta venditrice (diversa dal costruttore) per avvisarli della situazione una decina di gioni fa ma ancora non ho avuto riscontri . A parte trovare una soluzione al problema vorrei sapere se in un eventuale causa civile (nel caso non risolvessimo diversamente) ho possibilità di ottenere dei risarcimenti .
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 14:01
    Innanzitutto sarà necessaria la dichiarazione di un professionista che certifichi che l'umidità e la muffa dipende dal cattivo isolamento del muro perimetrale dell'edificio e non dall'ibsufficiente riscaldamento e arieggiamento dei locali.

    Allora potrai diffidare costruttore e venditore ad intervenire avvalendoti della garanzia decennale del costruttore:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Temo che il tuo caso non rientri nella polizza fidejussoria postuma a garanzia che è stata istituita per gli immobili venduti il cui titolo edilizio (permesso a costruire) sia successivo al 2005:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

  • b.domenichini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 16:31
    Salve , grazie intanto per la risposta . Chiedo però un dettaglio : per professionista cosa si intende , è necessario un perito del tribunale o è sufficiente un professionista di mia fiducia ? Temo che dovrò mandare avanti le cose per via legale perciò vorrei muovermi il meglio possibile in questa situazione già tanto fastidiosa. A mio parere (e anche a parere di un tecnico che ho già interpellato , professionista del settore e non perito del tribunale) la muffa e l'umidità è talmente tanta che non credo sia dovuta solamente a una cattiva areazione ma quando si parla di legge giustamente bisogna muoversi con gli strumenti necessari e non solo con il buon senso purtroppo . Grazie ancora .

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Febbraio 2009, alle ore 17:57
    Ciao, concordo con le valutazioni di Condominiale. Per 'perito del Tribunale' s'intende un Consulente Tecnico d'Ufficio, nominato dal Giudice in seno a un ATP, qualora questa si rendesse necessaria. Il Vs. tecnico potrà farVi da valido consulente di parte, ovviamente...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 13:23
    Ho dovuto cancellare l'intervento di "Termografia", palesemente pubblicitario.

    Ripropongo comunque ciò che è stato indicato: in caso di inerzia ad intervenire si può procedere con una perizia costituita da una termografia alla parete incriminata ove risultassero evidenti vizi costruttivi opponibili poi in sede di eventuale contenzioso.

    Fai una ricerca in rete per trovare ditte specializzate in questo genere di controlli.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 13:38
    Concordo con Condominiale. Avrei dei validi tecnici da consigliare, ma, ovviamente, posso farlo solo in PVT.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.455 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI