• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-21 20:26:52

Infiltrazioni acqua e crepe su soffitto


Elena352
login
14 Febbraio 2011 ore 13:44 6
Buongiorno,
Vi contatto per avere un'informazione in merito a dei lavori eseguiti per il rifacimento del tetto della mia casa.
Durante l'esecuzione dei lavori, purtroppo, a causa di tre eventi meteorici e a causa della poca cura e della leggerezza dell'impresario (che non ha messo il telo per proteggere dalla pioggia) ho avuto tre infiltrazioni di acqua che mi hanno arrecato numerosi danni ai soffitti appena imbiancati. Oltre all'ingiallimento degli stessi, si è formata la muffa dappertutto!
E' intervenuta l'assicurazione della ditta che mi risarcisce i danni causati dalla pioggia (imbiancatura, controsoffito rovinato ecc...ovviamente non risarcisce al 100%).
A parte questo...ora sul soffitto della camera da letto e in parte anche sul soffitto dela cucina, si sono create delle crepe.Battendo sull'intonaco, il muro suona a"vuoto". Il geometra, responsabile dei lavori, sostiene che il fenomeno fessurativo possa essere ricondotto alle vibrazioni prodotte dalle attrezzature a rotopercussione utilizzate in fase di posa dei connettori nella parte superiore del solaio per forare i travetti portanti. Mi ha detto inoltre di aspettare l'estate per veder se con il caldo le crepe aumentano oppure no.
Ora vi chiedo: L'impresario o il geometra sono tenuti a risarcirmi per questo ulteriore danno? a chi mi posso rivolgere per sistemare la questione?
vi ringrazio,
Elena
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Febbraio 2011, alle ore 17:43
    Buonasera Elena, la gravità del danno lamentato sarebbe da accertare, con l'ausilio d'un professionista tecnico. Sul piano normativo, gli artt. 1667 e 1669 c.c. disciplinano due distinti profili di responsabilità, aggravata nel secondo caso, estesi sia all'appaltatore, sia al direttore dei lavori, sussistendone le condizioni. Il consiglio, in questi casi, è di procedere così:
    1) ottenimento ctp (consulenza tecnica di parte)
    2) formale denuncia dei vizi riscontrati (RR), con invito a porre rimedio entro un termine congruo

  • elena352
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 13:38
    Grazie mille per l'esauriente risposta. A questo punto chiedo un'altra cosa. E' meglio farsi risarcire per l'infiltrazione d'acqua dall'assicurazione (che è già intervenuta per questo) e quindi concludere tutto e poi aprire un'altra pratica per le crepe oppure si può fare tutto insieme e chiedere un unico risarcimento?
    Grazie ancora e buona giornata!
    Elena

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 17:39
    Se i problemi rilevati sono connessi, potrebbe valere la pena 'gestire' un'unica pratica. L'assicurazione a chi è intestata?

  • elena352
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Febbraio 2011, alle ore 08:32
    L'assicurazione è quella dell'impresa che ha svolto i lavori..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Febbraio 2011, alle ore 06:56
    Salvo che motivi di celerità non siano d'ostacolo, ritengo sia opportuno istruire un'unica pratica risarcitoria, ma una consulenza tecnica di parte pare necessaria.

  • elena352
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 20:26
    Grazie molte per le informazioni che gentilmente mi ha fornito.
    Cordiali saluti.
    Elena

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI