• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-07 09:38:31

Come tutelare l'acquisto? edilizia convenzionata


Hashbash
login
31 Marzo 2008 ore 14:43 6
Complimenti per l'utilissimo forum e archivio, il vostro sito costituisce una perla nell'oceano della confusione immobiliare.

Mi accingo a comprare una casa in costruzione, e sono perplesso sul modus operandi di chi me la sta vendendo, gradirei un consiglio sul da farsi.

L'immobile in oggetto é costruito in edilizia convenzionata e l'appartamento specificamente ha un costo, stabilito in 220'000 euro. La persona che lo sta acquistando ha cambiato idea e così ora non lo vuol più comprare, e ha dato mandato a un'agenzia per venderlo.
Ma la persona, non é ancora proprietaria perché non ha ancora rogitato, in quanto l'immobile è in costruzione.

Quel che l'agente immobiliare dice solo di persona, a chi come me vorrebbe comprare l'appartamento, è che per la convenzione col comune il proprietario non può vendere a un prezzo maggiore di 220'000 euro; ma siccome da quando quello prenotò l'appartamento ad ora, i prezzi sono aumentati, lui venderebbe a 265'000 euro. Pertanto, 45'000 euro sarebbero da consegnare in nero a questo signore, dopo il rogito.
Da quel che ho capito, lui rogiterebbe, e contestualmente venderebbe. E nell'atto notarile, ovvero in entrambi, il prezzo dichiarato dovrebbe essere sempre 220'000 euro.

Io non trovo che la cosa sia corretta, specialmente non vedo come potrei dare 45'000 euro in nero a qualcuno senza finire nei guai io stesso.
Mi vengono in mente certe scene da telefilm poliziesco in cui la gente si presenta ad un appuntamento "sola, senza chiamare gli sbirri, e con la valigetta piena di banconote"!!! ...Non vorrei mai trovarmici, in quella scena. E soprattutto non mi piace agire nell'illegalità.

Consigliatemi, poichè il signore che ha prenotato la casa non la venderà a meno di 265'000 euro.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 15:55
    Ne parliamo tutti i giorni, anche oggi abbiamo affrontato il tuo stesso problema in un'altra discussione.

    Ti consiglio di astenerti, potresti andare incontro a sanzioni per il mancato versamento delle imposte sulla cifra versata in nero, oltre agli altri abusi che commettrersti; sono cifre salate.

    Offri la "mancia" (al limite), ma non esporti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Aprile 2008, alle ore 09:27
    La soluzione proposta, già di per sè in frode alla legge (perché si elude il vincolo del corrispettivo imposto dalla convenzione, che risponde a interessi pubblici e a scelte urbanistiche), è ancor più rischiosa per il versamento 'in nero' che si richiede. Io sarei per denunciare anche l'agenzia d'intermediazione (gli spedirei un finanziere come pseudo acquirente), intanto. Un aspetto che non si considera, tra l'altro, è che per gli acquisti in edilizia convenzionata anche il promissario acquirente deve rispondere a requisiti soggettivi (di reddito, o anagrafici), che vanno verificati prima di addivenire all'accordo negoziale. I mediatori li sottolineano questi aspetti?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Aprile 2008, alle ore 14:30
    Non tutti, molti non lo fanno semplicemente perché non lo sanno (per fare il mediatore si fa SOLO un esame e se uno non studia...).

    Inoltre mi pare si voglia rendere ancora meno "istruiti" i mediatori, o almeno lo si voleva, liberalizzando senza requisiti....

    Per l'edilizia convenzionata,a parere mio, dovrebbe essere vietata la vendita da parte di qualsiasi altro soggetto che non sia l'ente o il comune o la cooperativa.
    In pratica dovrebbe avere dei canali a se stanti.

    Se la lasciamo al libero mecato è ovvio che se ne perde lo scopo e le caratteristiche.

    Attenzione, i limiti dovrebbero essere forti, perché lasciando spiragli, anche vietando alle Agenzie o ad Altri soggetti di trattare tali immobili rimarrebbe il mercato dei mediatori abusivi, che passa anche attraverso gli studi tecnici e si sarebbe da capo.

    Il fatto vero è che oramai molte volte l'edilizia convenzionata significa solo sgravi fiscali e occasione di far soldi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Aprile 2008, alle ore 18:00
    Concordo con le osservazioni di Oris, e, ovviamente, puntualizzo che non voglio puntare il dito contro i mediatori in quanto tali, ma solo contro chi si renda responsabile di certi comportamenti. L'edilizia convenzionata in sè è strumento utile, ma chi la promuove e sostiene (ossia i Comuni) dovrebbe anche ricordarsi che la programmazione urbanistica si attua coinvolgendo i cittadini, e informandoli di quanto si va loro proponendo. diversamente, si creano gli effetti che conosciamo...

  • kynetia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 22:26
    Ciao
    tempo fa mi fu proposto un immobile + o - con la stessa modalità che descrivi.
    Cerca il mio vecchio post se sei curioso...

    Be' quando sono andata a parlare in agenzia ho fatto molte domande, su come avrei dovuto/potuto pagare la "differenza" e sulle regole che esistono relativamente all'edilizia convenzionata.
    Il venditore, che in principio insisteva quasi x accompagnarmi in cantiere, dopo tutte le mie domande e dubbi, mi ha detto che il cantiere non era ancora "visitabile" e che mi avrebbe ricontattato lui per una visita, quando sarebbe stato agibile in sicurezza.
    Dopo alcune settimane di silenzio l'ho chiamato io : dapprima ha finto di non sapere chi fossi, poi dietro mia insistenza ha dovuto "ricordarsi" e allora mi ha ribadito che al cantiere non si poteva ancora accedere e mi ha detto che mi chiamerà ...
    So già che non lo farà mai, ha "fiutato" che mi sarei un poco informata in materia e che potrei pretendere il rispetto delle regole: quindi non sono una possibile acquirente per questo genere di compravendita immobiliare!

    Con questo aneddoto volevo dirti che, se sei una persona onesta, è meglio se cerchi un'altra casa.

    kynetia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 09:38
    Puntualizzerei: non solo se sei una persona onesta, ma anche se chi propone l'acquisto si rende conto che tu hai cognizione della frode sottesa...forse non tutti lo sanno, ma l'anno scorso il Consiglio Comunale di Milano aveva discusso una specie di 'sanatoria' per gli acquirenti in buona fede, poi non se ne fece più nulla, per dissensi interni alla maggioranza consiliare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI