• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-19 13:45:27

Camera con dimensioni non conformi al regolamento edilizio


Monichina1971
login
29 Aprile 2008 ore 16:22 9
Buongiorno a tutti,
ho acquistato un appartamento su carta, la piantina era approssimativa (scala 1:100 ma con linee piuttosto spesse che non davano modo di comprendere le dimensioni precise dei locali) nel preliminare era stato specificato che lo stesso era composto da soggiorno con cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, 1 ripostiglio.

Oggi ho ricevuto il file della piantina quotata ed ho scoperto che la camera singola è un po' sotto rispetto alle dimensioni minime previste dal regolamento della Lombardia (8,82 mq contro i 9 mq previsti), non ne ho ancora parlato con la società immobiliare ma volevo avere da voi consigli su come comportarmi.

Temo che mi consiglieranno molto semplicemente di restringere il cucinotto o il bagno confinanti ,di per sè già piccoli, secondo voi sarebbe corretto?
mi potreste gentilmente dire quali sono i miei diritti in questo caso?
esistono eventualmente delle soluzioni per rimpicciolire il muro di divisione con gli altri locali in modo da recuperare lo spazio?

Grazie in anticipo per i vostri pareri.

Monica
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Aprile 2008, alle ore 15:04
    Giuridicamente parlando, hai senz'altro diritto che l'immobile rispetti il regolamento edilizio, ritengo che possa essere un valido motivo per risolvere il contratto, se vuoi arrivare a tanto. Il titolo edilizio è successivo al 21 luglio 2005?

  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Aprile 2008, alle ore 17:47
    Ciao,
    innanzitutto grazie per la risposta.

    Dopo aver postato la mia domanda avevo approfondito l'argomento tramite altre risposte date nel forum e quindi ho ricercato le informazioni per verificare l'applicabilità del decreto 122/2005: sì, il titolo è posteriore, il compromesso è stato firmato ad ottobre 2006 e il permesso a costruire è stato richiesto a gennaio 2006.

    A tuo parere come dovrei comportarmi?

  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Aprile 2008, alle ore 17:52
    Scusa...mi ero dimenticata un pezzo di risposta...

    No, non vorrei arrivare a tanto, l'appartamento mi piace, però non ritengo giusto comprare una camera e trovarmi con uno studio anche perché questo fatto comporta una diminuzione del valore commerciale (in termini di futura rivendibilità) della casa.

    Ciao,
    Monica

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Aprile 2008, alle ore 18:37
    Se non vuoi arrivare al contenzioso e preferisci trovare una soluzione "edilizia", qui troverai preziosi consigli dai nostri esperti:

    viewforum.php?f=2

  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Maggio 2008, alle ore 19:58
    Grazie per la segnalazione ma abbiamo verificato e mancano 18 cmq (che purtroppo non sono pochi come mi erano sembrati a prima vista), quindi temo che le soluzioni possibili siano 2:
    1) si restringe un po' il corridoio comune confinante con la cameretta e se ne adeguano le dimensioni (i muri di tutto il piano non esistono ancora)
    2) mi tengo la cameretta come studio e si concorda una riduzione del prezzo (che non saprei quantificare).
    Solo in extremis opterei per far valere la nullità con rinuncia all'appartamento ma volevo capire bene i miei diritti e il modo formalmente più corretto di procedere prima di iniziare a negoziare una soluzione.
    Buona serata,
    Monica

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 13:08
    Se la soluzione tecnica è attuabile, senza disagi, direi di percorrerla.
    Il minor valore, che si potrebbe quantificare ai fini della riduzione del corrispettivo, andrebbe determinato sulla base dei valori di mercato, ad esempio confrontando i parametri tra un bilocale ed un trilocale, per capirci. Il costruttore risponde sia in termini di garanzia a favore del compratore (norme relative alla compravendita), sia a favore del committente (norme in tema d'appalto), l'importante è denunciare formalmente e tempestivamente il vizio riscontrato...

  • monichina1971
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 20:09
    Ciao, scusate ma ho avuto dei problemi e quindi nelle ultime 2 settimane ho lasciato totalemente da parte la questione casa.

    Vi aggiorno: ho sentito l'agente immobiliare che ha contattato l'architetto il quale non si è minimamente scomposto ed ha detto che basterà semplicemente fare il bagno di fianco alla cameretta più stretto di 4 cm, quando ho contestato il fatto che non mi avevano fornito le piantine quotate mi è stato detto che nessuno lo fa e che comunque avendo comprato "a corpo e non a misura" le variazioni fino ad un ventesimo sono tollerate.

    A questo punto visto che non ho intenzione di rinunciare alla casa e di infilarmi in storie giudiziarie non mi resta che prendere atto del fatto che nel settore la scarsa professionalità e la "furbizia" hanno spesso la meglio...

    Grazie davvero a tutti per i pareri!!!!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 20:36
    Ti consiglio di inserire il quesito nella sezione edilizia del forum, avrai risposte da professionisti del settore:

    viewforum.php?f=2

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 13:45
    L'architetto del costruttore, o chi per lui, ha affermato qualcosa che potrebbe costargli un esposto all'Ordine di appartenenza: l'art. 5 del d. lgs. 122/2005 impone che all'atto della sottoscrizione del preliminare, al promissario acquirente debbano essere consegnati gli allegati progettuali (piantine) 'quotati', in quanto depositati con il titolo edilizio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI