• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-08 10:53:27

Vetrina-libreria in cartongesso


Cuccuruccuccuuu
login
27 Giugno 2012 ore 08:35 3
Gentili amici, sono fresco fresco di iscrizione e vi ho cercato appositamente per chiedervi alcuni consigli sulla possibilità di creare una struttura in cartongesso in una rientranza della parete del salone.
(spero di essere nella sezione giusta )
Non avendo mai lavorato questo materiale ma intuendone la facilità d'impiego, mi è venuta l'idea di creare una struttura a tre sezioni: le due sezioni laterali, più strette, ospiterebbero nei loro ripiani, libri e soprammobili; la sezione centrale, molto più ampia, la volevo dedicare a bicchieri e argenteria (con luci e magari ripiani in vetro).
Lo spazio da coprire è alto fino al soffitto, profondo 32 cm e lungo circa 1,40.
Ora, tutti quelli a cui ho proposto l'idea mi hanno dato parere negativo. A detta loro la struttura in cartongesso non può sopportare questo peso, soprattutto quello dei libri.
Tuttavia ho visto dei belissimi lavori su internet, alcuni anche con delle antine in vetro che crerebbero una vera e propria vetrina nella parte centrale dedicata ai bicchieri e all'argenteria.

Vi chiedo lumi,
e, nel caso, alternative più resistenti al cartongesso.
cordiali saluti
  • snrapoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Giugno 2012, alle ore 15:57
    Le persone a cui ha proposto questa soluzione sono dei cartongessisti? perché se loro le hanno detto che non è fattibile allora deve credergli.
    Personalmente (sono architetto e non cartongessista), viste le dimensioni da lei indicate credo sia una soluzione percorribile, e i libri non dovrebbero creare grossi problemi per il peso in quanto la luce delle mensole non dovrebbe essere più di 30/40cm. In ogni caso si potrebbe optare per una soluzione con doppia lastra di cartongesso che lo renderebbe nettamente più solido.
    Faccia attenzione però al fatto che i due montanti necessari per dividere in tre parti la nicchia abbiano una struttura di adeguate dimensioni (finiti non dovrebbero essere spessi meno di 8cm) per poter reggere senza problemi i pesi.

    Personalmente le consiglierei l'idea di prendere in considerazione una struttura in legno tamburato che sicuramente è più costosa ma consente spessori minori e risultati estetici maggiori.

    saluti

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Giugno 2012, alle ore 09:55
    Può eventualmente optare per una soluzione che preveda una struttura più robusta con profilati scatolari in acciaio zincato, cui tassellare (come pelle esterna) la lastra di cartongesso.
    E' evidente che non mi riferisco alle strutture che utilizzano per le contropareti.

    Non è una soluzione particolarmente costosa in quanto sono necessari profili con sezione molto modesta, facile da montare, e in più vi è l'economicità del cartongesso e la possibilità di rifinire la superficie in vari modi e colori.

  • arch.pierri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Luglio 2012, alle ore 10:53
    Concordo con snrapoz sull'eventualità di optare per una soluzione diversa, magari in legno e vetro, per avere una struttura visivamente più leggera e allo stesso tempo garantire una tenuta in tutta sicurezza della struttura stessa. La suddivisione in tre spazi, infatti, costringerebbe a ridurre di molto la larghezza dei ripiani, proprio per la natura stessa delle strutture in cartongesso. A meno che tu non voglia proprio accentuare l'effetto vuoto/pieno dato da questa scelta, allora un'idea potrebbe essere proprio quella del cartongesso, giocando però sugli spessori, lasciando lo stesso colore del resto della parete e colorando invece a contrasto lo spessore interno. Si otterrebbe così un bell'effetto di chiaroscuro, magari esaltato dall'asimmetria di queste "mini-nicchie" nel muro.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI