• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-05 08:08:49

Urgente - impianto a osmosi inversa per la cucina nuova


Parigi91
login
27 Aprile 2006 ore 09:05 11
Vorrei mettere un impianto a osmosi inversa per avere dal rubinetto acqua che si possa bere, voi così ben preparati ne sapete qualcosa?
Quanto spazio occupano? Sono sicuri? Io vorrei metterlo nel mobile ad angolo che rimarrebbe altrimenti inutilizzato è possibile?
Devo acquistare un lavello particolare per far uscire il rubinetto?
Scusate se ve lo chiedo con urgenza ma al massimo a fine settimana devo decidere cosa fare
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 11:21
    Esistono potabilizzatori da mettere sotto il lavello di cucina,c'è la possibilita di fare anche acqua gassata,l'unica cosa che posso dire che l'acqua osmotizzata è troppo pulita e potrebbe avere effetti contrari nel senzo che si riducono gli aticopri infatti fecero tali impianti per i cavalli ma poi i cavalli si ammalavano

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 16:26
    Gia'... e poi se gia è acqua di aquedotto ...potabile dovrebbe essere. al limite fai come me....uso sempre acqua da bere confezionata...tanto anche se spendo ...alla fine per ammortizzare un impianto casalingo di depurazione....dovrei bere ettolitri di acqua al giorno( ma a mi me piase el vin )

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 12:04
    Se ti basta che il gestore dell' acquedotto ti dica che puoi bere l' acqua del rubinetto... e te la bevi... ti consiglio vivamente di non venire in vacanza dalle mie parti!!

    I potabilizzatori o impiantini sottolavello di osmosi inversa sono validi se di una certa qualità. Come tutte le cose se spendi poco godi poco....

    Un impiantino solo per prelevare acqua potabile (veramente) dal lavello, non costa una follia e rimane il fatto che, a parte i troiai che vendono nei centri commerciali o vedi nelle pubblicità delle emittenti locali, la percentuale di sali minerali e facilmente tarabile.

    Purificare troppo l'acqua vale a dire renderla distillata = ti sfonda lo stomaco. Se uno non è troppo pigro per fare dei test semplicissimi dell' acqua, otterrà acqua migliore di quella che vendono in farmacia!

    E' vero che c'è uno spreco di acqua che viene scartata ma, come si suol dire.... la vita è fatta di scelte! c'è chi preferisce il vestito firmato o la macchina o le sigarette..... e c'è chi beve acqua pura! e se non ricordo male siamo fatti di acqua per una bella percentuale....

    Ciao!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 12:20
    Appro appro appro che?approposito di acqua,volevo dire che ogni qualvolta viene modificata ,alterata e cambiata la qualita dell'acqua che arriva dall'acquedotto lo stesso declina ogni responsabilita per eventuali danni ,intossicazioni ecc ecc ,mentre se viene consumata come viene fornita ne è responsabile in tutto e per tutto

  • parigi91
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 12:22
    I potabilizzatori o impiantini sottolavello di osmosi inversa sono validi se di una certa qualità. Come tutte le cose se spendi poco godi poco....

    Qui l'acqua è buona ma non è sempre diretta, arriva in una vasca di riserva e ci rimane fino a che viene utilizzata. Inoltre ha quel vago sentore di cloro.... a me serve anche per cucnare e vorrei evitare l'uso di acqua che magari è da 2 gg in vasca di riserva!!

    ciao

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 13:39
    X Radiante: non so come siete messi a Lucca... ma nella stragrande maggioranza dei casi l'acqua che esce dai rubinetti passa attraverso un autoclave (e quindi da un deposito di prima raccolta). Se malauguratamente ci fosse una intossicazione dovuta a contaminazione dell' acqua, credi di ottenere qualcosa in termini di risarcimento? Ti contesterebbero subito una marea di cose....

    Per quanto riguarda le vasche di raccolta: non è tanto il fatto che rimanga 2 giorni ferma (che oltretutto farebbe evaporare il cloro!), quanto a tutte le allegre famiglie di animali di varia natura che vi sguazzano allegramente. Se poi tu vedessi dentro le condutture dell'acqua cosa c'è.... credo che non ci laveresti nemmeno la macchina!

    Purtroppo occhio non vede cuore non duole... pero' la tasca paga per potabile!!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Aprile 2006, alle ore 18:22
    Caro Luciano qui da me siamo messi anche peggio,tutti con cisterne serbatoi autoclavi,non abbiamo nemmeno i contatori paghiamo a forfait,conosco bene tutte le problematiche del caso stoccaggio,tutto si risolve facendo delle buone installazioni ma capita spesso che l'utente non ci senta e non gli piace vedere il chiusino della cisterna spuntare 10cm dal terreno e lo mete e filo cosi quando concima il giardino al primo acquazzone tutto esso si riversa dentro la cisterna poi con tale acqua ci si lava i denti,in virtu di tutte queste anomalie l'ente erogatore declina ogni responsabilita.
    L'unico sistema per ottenere risarcimenti è rispettare rigorosamente tutte le normative asl prescritte,in pratica impossibile per le mie parti e a quanto vedo anche dalle tue.

  • parigi91
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Maggio 2006, alle ore 08:38
    Ma allora lo metto o no questo impianto per l'osmosi inversa?
    Anni fa e contro il parere di molti ho messo un piccolo deepuratore a sale prima dell'entrata dell'acqua della lavatrice.
    L'acqua qui è durissima, ma la lavatrice ha resistito 15 anni!!
    Nella lavastoviglie invece pensando al sale che metto in continuazione) non nè ho messo, beh ne ho cambiate 2 e di marca!!!

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 11:48
    ....e che aspetti?

    Peccato sei un po' fuori mano....
    altrimenti te lo montavo io!

    ciao.

  • parigi91
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 12:12
    ....e che aspetti?

    Peccato sei un po' fuori mano....
    altrimenti te lo montavo io!

    ciao.


    Luciano ma tu li li monti? Conosci qualche buona marca?

    Ho rimandato la scelta di altri 15 gg perché non sono convinta

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Maggio 2006, alle ore 08:08
    Senza fare pubblicità.... basta che ti informi dal tuo istallatore di fiducia. Consiglio mio è quello di scegliere una marca che è specializzata nei prodotti per trattamento dell' acqua. Non ti fare incantare dai vari tipi nei centri commerciali che ti propongono aggeggi di marche X Y Z dicendoti che dentro hanno i componenti di marchi blasonati....

    Fondamentale è fare l' analisi dell' acqua DEL TUO RUBINETTO DI CASA e in base al risultato valutare l' apparecchio idoneo alle tue esigenze.

    Per ultimo considera di avere sempre a portata di mano un magazzino rifornito di pezzi di ricambio (filtri, membrane ecc.) e possibilmente di un centro assistenza che ti segua nella fase post vendita.

    Detto questo: buona bevuta!

    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI