menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-11-14 12:28:40

Tubo gas - 9499


Mpcool
login
05 Novembre 2006 ore 15:02 16
Un altra cosa...per montare il tubo gas estensibile in acciaio dalla valvola della cucina alla piastra fornelli occorre la 46/90?premetto che ho già parlato con molti professionisti che mi hanno detto queste testuali parole:non è un impianto quindi non necessita di abilitazioni,il tubo e già a norma di per sè basta che ti intendi un pò di meccanica e puoi montarlo.Ora io penso di intendermi di meccanica perche ho 2 diplomi di scuola superiore(alle professionali) uno in tecnico industrie meccaniche ed l'altro in tecnico sistemi energetici (inpiantistica).Lavoro in una ditta da 10 anni come manutentore meccanico impianti.PERO' PERO' non ho la 46/90... perche non ho ditte sono un dipendente.Sò che non và messo a torsione,le guarnizioni devono essere in alluminio,devo usare la controchiave per serrare benissimo i raccordi e oltre alla bolla sapone ho anche momentaneamente un rivelatore elettronico di fughe gas che risponde alle norme UNI.QUINDI SECONDO VOI E SECONDO LEGGE POSSO MONTARLO? grazie ragazzi vi prego di esaudire questo mio ultimo desiderio
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 15:09
    In teoria no,non sei una persona abilitata al montaggio di impianti gas,i quali possono essere montati solo ed esclusivamente con materiali dedicati e omologati,in pratica in casa tua il responsabile sei te in quanto conduttore dell'impianto,ti ricordo che quelli in acciaio inox potrebbero bucarsi molto velocemente per essere perfetti dovresti collegarlo a terra e fargli scaricare le correnti galvaniche che lo forano,infatti gli ultimi li hanno rivestiti in plastica cosi se si buca c'è la plastica che tiene(si spera)personalmente preferisco quello in gomma bianca lo sostituisci con la data scritta sopra

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 12:26
    Ti parlo solo di tubi in acciaio inox estensibili per collegare la cucina e non di impianti fissi non so se mi sono spiegato bene.I professionisti del settore idraulici e caldaisti mi hanno detto che non cè nessuna dichiarazione di conformità o abilitazione per montarlo.Il sistema elettrico deve avere la messa a terra per legge lo sò.Gli idraulici professionisti hanno un assicurazione o no in caso si verifichi un disastro domestico per fughe di gas?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 12:33
    Norlamente si ogni idraulico a una assicurazione,l'impianto e montato e certificato nella sua totalita non a pezzi,ogni modifica e/o manomissione di terzi decade la responsabilita dell'installatore,l'installatore rigrazia,se hai dubbi non farlo se sei preplesso non farlo se non fare niente da solo,hai studiato tanto e non sai mettere un flessibile con due guarnizioni?ma che ci andate a fa a scuola,apparte le battute chiama un installatore,noo è l'impianto elettrico che deve essere messo a terra quello non ci interessa in questo caso ,in questo caso devi fare un equipotenziale al flessibile perche non si buchi,sai che passando corrente il metallo si ionizza e gli atomi iniziano a scollegarsi formando dei forellini,bravo.

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 16:30
    Anche questa volta non sono stato bravo a spiegarmi oppure comincio a pensare che non hai capito tu.Non ti stò chiedendo come montare un tubo con 2 guarnizioni.Ti sto chiedendo solo se per montare sto benedetto flessibile si richiede la 46/90 visto che lo vende anche auchan,ipercoop e il mercato della frutta a momenti.e non credo che quando si monta una cucina si vada a prendere l'istallatore che ha creato l'impianto originariamente l'impianto fisso del gas per fargli montare il tubo e quindi chiude tutto.Capito ora? non è per casa mia altrimenti la responsabilità già me la sarei presa e per una mia amica.Un ultima cosa... mettere un cavo di messa a terra sul tubo secondo me vuol dire manommetterlo,perche dietro le istruzioni non specifica questa modifica,raccomanda solo che il fornello se munito di scintilla elettrica è obbligatorio la messa a terra del fornello.In ultimo le istruzioni dicono SI CONSIGLIA di affidare l'istallazione a personale qualificato(non è un obbligo)a livello giuridico cambia molto.Grazie ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 19:07
    Il collegamento del gas deve essere effettuato solo da personale autorizzato,vedi installatore regolarmente inscritto camera di commercio albo imprese albo artigiani,cosi facendo puoi richiedere la conformita dell'opera eseguita.
    Diversamente lo puoi fare da solo assumendoti tutte le responsabilita.
    Gli oggetti in questione sono in vendita da chiunque abbia regolare licenza di vendita,la vendita non è inerente all'installazione ma solo alla qualita dell'oggetto stesso,nel caso in cui te lo fornisca l'installatore esso sara responsabile anche dell'oggetto in quanto promotore dello stesso.

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 17:35
    Grazie informazioni d'oro mi hai dato.Visto che la termoidraulica è il mio lavoro da dipendente è il mio hobby preferito.Quindi di conseguenza sto sempre in mezzo a queste cose non solo per dovere ma anche per piacere oggi sono andato alla camera di commercio della mia città per informazioni e visto i requisiti che gli ho sventolato sotto il naso mi hanno iscritto come installatore come prestazioni9 occasionale ho la 46/90.GRAZIE anche a te.Ciao per qualunque altra informazione conterò su di te

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 21:02
    Bene,ma per l'auto fatturazione come fai?

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 17:17
    Che intendi??? emetto fattura solo se lavoro.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 21:07
    Se fai la certificazione essa arrivera alla camera di commercio che fara i controlli con l'ufficio iva per vedere se c'è fattura dei lavori eseguiti,dal momento in cui un barista è obbligato a farsi lo scontrino fiscale se si fa un caffe anche un installatore si deve fare la fattura da solo

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 22:28
    Azzz radiante sara' anche l'ora ma non vi ho seguiti
    o meglio mi si stanno incrociando gli occhi e non ho voglia di legger tutti i passaggi
    ma se un articolo e' omologato di conseguenza deve avere anche un'omologazione d'installazione
    questo s'intende x tutti quegli oggetti sottoposti a verifica da enti preposti
    al controllo
    quindi se ne deduce che anche un semplice flessibile che normalmente si compera al mercato deve essere NORMATO NELLA SUA TOTALITA' D'INSTALLAZIONE
    CREDO IO HAHAAHAHA BUONA NOTTE

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 12:30
    Certo ...infatti sono iscritto alla camera di commercio come lavoratore autonomo occasionale.La fattura cè una copia a me e una al cliente

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 18:34
    Non per cattiveria.... ma usare un po' di piu' le meningi?

    se il lavoro a casa tua te lo fai da solo, con o senza iscrizione all'albo, con o senza certificazione, con o senza fattura relativa al lavoro..

    mi spieghi che differenza fa?

    risposta: nessuna. in ogni caso sei sempre te il diretto responsabile di quello che hai fatto.

    l'unica cosa che forse cambierebbe qualcosa, facendo tutto regolare (certificazione, fattura ecc..) è che se sei assicurato per i danni derivati dal lavoro, potresti essere risarcito.

    e poi dico... andarsi ad incasinare in camera di commercio, essere sottoposto a controlli, un sacco di menate per cosa: un flessibile.

    è vero che si parla di gas, è giusto cercare di risparmiare ma...

    ciao.

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 12:18
    Infatti penzo di star ad usare le meningi visto che non solo a casa mia ma molti mi hanno chiesto di montarlo in casa loro il flessibile oltre ad altri lavori.insomma sto aprendo una seconda attività per fare i lavori in casa degli altri.Mi interessa l'assicurazione.Cosa copre?In caso di fuga di gas i professionisti mi hanno detto che copre i danni materiali ma non i penali e vero?grazie ragazzi per la risposta

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 12:42
    Parlane con un assicuratore ,se di tua fiducia meglio ancora.
    Cosa vuoi fare?l'installatore autonomo o il dipendente?non credo che le due cose siano compatibili

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 13:16
    Nel post iniziale non parlavi dell' intenzione di eseguire questo lavoro a terzi....

    se vuoi intraprendere questa attività e avere le spalle coperte, parla con qualche assicurazione e vedrai che la soluzione te la trovano.

    ciao

  • mpcool
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Novembre 2006, alle ore 12:28
    Radiante io lavoro in una enorme ditta multinazionale che non costruisce impianti.Ma per farti capire come funziona e paragonabile ad una caserma militare.Ci sono i meccanici gli elettricisti i magazzinieri ecc ecc.Io sto negli impianti ed eseguo solo la manutenzione di centrali idriche termiche e climatizzanti (carrier e trane).Dunque avere una ditta a prestazione occasionarie solo per riparazioni. o istallazioni semplici il direttore della camera di commercio mi ha dato l'ok anche perche la mia ditta primaria non fà impianti ma prodotti di largo consumo quindi non sono in concorrenza capisci?Ora dopo la partita iva ecc ecc devo cercare un assicurazione anche se non sò se tu abbia mai visto un certificato di conformità...cè scritto sopra l'istallatore declina ogni responsabilità per sinistri a persone o cose dovute da manomissioni da terzi o mancanza di manutenzione.Quindi secondo me la conformità scagiona l'istallatore da responabilità.Sul sito Uni.com ho anche scoperto a cosa serve il trattamento giallo dei tubi estensibili.Non serve a tenere un ipotetica perdità dovuta a una lesione del tubo in acciaio,ma bensì eè una schermatura per le correnti vaganti che dicevi tu.E solo un isolamento come ad esempio i cavi elettrici.In più ci sono tutte le prove di resistenza a torsione,flessione,prove di durezza brinnell ecc ecc.é interessantissimo alcuni istallatori professionisti neanche le sapevano queste cose che ho trovato sul sito UNI.Ciao questa conversazione e stata non insegnativa ma moolto di più.Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI