• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-26 16:45:35

Sanitari sospesi - 18049


Likas
login
24 Gennaio 2008 ore 14:33 16
Buongiorno a tutti, ho acquistato un appartamento in costruzione e siamo arrivati al punto di definire le varie disposizioni dei tavolati oltre alla posizione e il tipo di sanitari.
Riguardo a questi ultimi avevo deciso di metterli sospesi.
Quando ho fatto questa richiesta al geometra di cantiere, mi ha risposto che sarebbe stato necessario inspessire (se si può dire così) il tavolato per gli scarichi, poichè entrambi sono di spessore/diametro pari a 10 cm.
La risposta mi è sembrata sensata, anche se, chiedendo in un negozio di arredo bagno, mi è stato detto che questa affermazione non era vera e che non sarebbe stato necessario cambiare la dimensione del tavolato.
Ovviamente, come se fosse un segreto custodito nell' AREA 51, non hanno voluto farmi sapere come si fa, se non dopo avergli assicurato un acquisto nel loro negozio.
Mi chiedevo come può essere fatto se il tubo di scarico del WC è di 10 cm e il tavolato pure!mah!
Ovviamente adesso mi rivolgo a chiunque possa confermare o smentire questa affermazione.
Resto in fiduciosa attesa.

Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 16:53
    SI possono montare benissimo, ci vuole un idraulico in gamba, e una parete realizzata a regola d'arte......

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:00
    Come si fa a farlo?
    Adesso scatta la mia scimmiocuriosità!
    Premetto che non lo voglio fare io personalmente, ma magari si potrebbe spiegarlo al geometra di cantiere per farlo realizzare dal suo idraulico...ammettendo che sia così in gamba!

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:03
    Ci sono dei raccordi specifici del 90, a saldare oppure ad innesto...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:21
    Quindi significa che effettivamente non si ha + uno scarico completamente del 100, ma viene ridotto a 90.
    Non potrebbero crearsi problemi di scarico?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:24
    No...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:34
    Posso capire il significato del no, ma il perché?
    Dimmi solo se me lo puoi dire o no....sembra che questa informazione sia riservata!

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:36
    Scusa non mi ero accorto.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:37
    No, nel senso che non ci sono problemi, il tratto che viaggia a 90 è breve, il resto rimane a 110.

    Le curve che danno a corredo per cassette speciali per il sospeso hanno già diametro 90...

    Ti mando un messaggio privato con un vademecum e riferimenti...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:51
    Adesso capisco + o - come funziona.
    Mi chiedo allora perché il geom. di cantiere non ha nemmeno valutato questo tipo di realizzazione...forse non la conosce?
    Resto in attesa del vademecum.
    Grazie x tutte le informazioni utilissime.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:52
    Sono in pochi a conoscerlo, tutto qui...

  • mosterino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 08:53
    Hai notato prezzi tanto + alti rispetto ai tradizionali da pavimento?
    e come ingombro? hai avuto riscontri positivi recuperando qualche cm oppure hanno le stesse dimensioni?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 09:01
    In sporgenza non hai guadagno, ora sono state fatte serie a pavimento molto contenute, forse anche più piccole del sospeso...

    Il sospeso ti permette maggior igiene, ed hai una pavimentazione omogenea senza interruzioni di nessun tipo...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 13:54
    Grazie ancora Ennio per le tue informazioni molto utili.
    Mi sono comunque informato dal geom. di cantiere che si è informato a sua volta da un "tecnico" idraulico e gli ha detto che si può fare in questo modo, ma di farsi rilasciare una "liberatoria" da parte mia, che se dovessero esserci problemi di scarico o qualcos'altro, la responsabilità risulta mia.
    Come mi piace dire quando succedono queste cose:" gira e rigira, il cetriolo sempre in c..o all'ortolano va a finire!"
    Mi hanno detto però che possono fare una sporgenza di soli 5 cm.
    Altra cosa che invece mi ha lasciato alquanto perplesso sono le staffe di sostegno dei sanitari.
    A staffa mi hanno chiesto ? 265,00 (compresa di installazione)... per un pezzo di acciaio mi sembra esagerato (magari sbaglio!).
    Alla fine in totale mi hanno chiesto, tra sanitari extra capitolato, staffe, installazione e muretto ?. 650,00... è tanto?
    Pensi che si trova tutto anche a meno fuori? Potrò mai portarli io direttamente in cantiere?

  • mosterino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 14:03
    A me sembra eccessivo come prezzo, anke se nn ho mai avuto a ke fare con sanitari in genere...
    fatti un giro, magari li trovi a di meno...

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 14:03
    DIfficile dire...

    Sai nel montaggio, c'è l'assistenza dell'idraulico nonché del muratore...

  • francescomas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2014, alle ore 16:45
    Ciao Likas, io prima di procedere all'acquisto ho chiesto a loro http://www.belbagno.it/2014/05/12/sanitari-sospesi-simas-padova-e-vicenza/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI