• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-11 08:36:14

Ristrutturazione di appartamento al piano terra


Nous
login
09 Gennaio 2010 ore 22:29 2
Buon giorno a tutti, è il primo mio post sul forum..siate buoni con me
La mia situazione è la seguente : a Giugno del 2009 ho acquistato un appartamento sito al piano terra di poco più di 100 metri quadrati commerciali (circa 90 calpestabili) sito in palazzo molto vecchio (presumo anni '50) a prezzo vantaggioso (si trova in centro paese, a 50 metri dalla stazione ferroviaria e ad un centinaio dai servizi, dall'autostrada, dalla superstrada etc. etc.). "Ovviamente" nel palazzo non c'è un condominio, ciascuno per se e tutti contenti..anche perché un paio di unità immobiliari sono per l'oculista ed il veterinario che sono in loco solo per lavorare.
Essendo palazzo vecchio, ci sono un pò di lavoretti da fare prima di entrare nell'appartamento..e qui iniziano i dubbi, premesso che ho già un preventivo di massima dall'impresa edile e ho pure tutto pronto per la DIA (ci ha pensato il geometra) e che ho persino provveduto a cercare un termotecnico..io provo a scriverli, se qualcuno vuole rispondere...

1) VESPAIO : risulta assente, quindi devo farlo (in Lombardia è obbligatorio, altrove non saprei)...e qui mi chiedo : possibile che non facendo il vespaio potrei evitare gli oneri di ristrutturazione in quanto effettuo solo manutenzione straordinaria mentre se faccio il vespaio devo pagare gli oneri (nella manutenzione straordinaria si parla di rifacimento, non di creazione)? ;
2) CANNA FUMARIA (per caldaia) : la vecchia caldaia si trova nel bagno e butta i fumi nella cappa del camino.. (!!), pertanto devo costruire una canna esterna e qui mi chiedo : devo avere l'autorizzazione di tutti i condomini oppure posso assumere il fatto che senza la canna fumaria non posso abitare? Fatto salvo il decoro, che tuttavia pongo in secondo piano rispetto alla mia esigenza di accendere la caldaia ;
3) Cappa Aspirante : ovviamente non esiste una canna per la cappa, posso inserire una cappa filtrante ? ;
4) Pannelli Solari : non è che mi dispiacerebbe metterli, ma sono al piano terra e dovrei attraversare due piani per canalizzare il tutto...serve la delibera dell'assemblea, che non esiste? Posso passare in mezzo agli altri appartementi? Si può canalizzare il tutto esternamente ?;
5) Facciata esterna : sarebbe da sistemare, posso fare solo la parte di mia pertinenza considerando che l'oculista ha già fatto la stessa cosa per la sua metà di piano terra (l'altra metà è la mia) giustificando il mio intervento con il fatto che almeno l'edificio sarebbe simmetrico (la parte inferiore completamente a nuovo, la parte superiore un pochino fatiscente) ;

Sicuramente ho anche altri dubbi, ma questi per iniziare sono abbastanza...i lavori che intendo fare sono :

1) Rifacimento impianti, con tubazioni varie ;
2) Vespaio ;
3) Sostituzione pavimenti ;
4) Lavori di muratura varia + imbiancature
5) Isolamento acustico (perché suono il sassofono e devo essere meno molesto possibile) ;
6) Infissi.

Grazie a tutti!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Gennaio 2010, alle ore 23:19
    Ti spostiamo nella sezione di progettazione, intanto se vuoi dare un'occhiata al VADEMECUM che ho in firma, trovi molte informazioni interessanti.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 08:36
    Dai lavori che hai scritto mi pare di capire che fai un recupero ai fini abitativi (vespaio, paghi gli oneri di ristrutturazione, non ci sono gli impianti).
    Il vespaio non è obbligatorio solo in Lombardia: è una questione di "igiene", ti evita la risalita di umidità dal terreno sul pavimento. Non c'è nei locali non ad uso di persone, obbligatorio ovunque nei locali abitabili. E' meglio averlo, a meno che non vuoi i trovarti con i reumatismi fra pochi anni...
    Se ho capito giusto non si può certo trattare di manutenzione straordinaria, ma solo di ristrutturazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI