• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-16 13:33:34

Riscaldamento villetta su 4 livelli


Anonimo
login
05 Marzo 2006 ore 11:47 5
Sono nuovo di questo forum per cui un saluto a voi tutti.

In questo periodo sono alle prese con il problema del riscaldamento della villeta a schiera che la cooperativa a cui ho aderito sta costruendo. La zona è situata a circa 750 metri sul livello del mare e la mia villetta è collocata centralmente rispetto alle altre due a cui è collegata in modo lineare (e non scalare).
I piani sono circa di 60 mq ognuno:
Piano interrato: garage (30 mq) + tavernetta (30mq)
Piano rialzato : zona giorno
Piano Primo: zona notte:
Piano mansarda : abitabile
In più vi è un giardino al piano rialzato

Attualmente da capitolato è previsto un impianto di riscaldamento convenzionale a gas metano con radiatori da scegliere tra ghisa o alluminio, limitatamente al piano giorno e al piano notte, ed inoltre è previsto anche un impianto fotovoltaico con pannelli solari per la produzione di acqua calda.

Il problema è riscaldare anche gli altri due ambienti in caso di loro utilizzo.

Tenendo conto delle nostre abitutini (siamo due impiegati che escono di casa al mattino per poi farci ritorno al pomeriggio) e anche del clima avevamo pensato di dotare di camino sia la tavernetta sia il piano giorno anche se ubicandoli in posti diversi con canne fumaria distinte, e di dotare di termo camino uno dei ue.

Ovviamente il camino in tavernetta sarà utilizzato nei week end anche per cucinarci degli arrosti, mentre il camino al piano giorno sarà utilizzato nei restanti gorni prevalentemente di sera (sempre che ci sia voglia e tempo).

Le domande che mi pongo sono le seguenti:
1)conviene installare un termocamino ed eventualmnte dove, oppure fare solo la predisposizione e poi nel caso installarla?
2)i radiatori conviene installarli anche in mansarda ed in tavernetta oppure in quest'ultima è inutile dato che è di soli 30 mq?
3)dato che l'impianto originario era dimensionato solo per il piano giorno e notte , di che tipo e dimensione deve essere la caldaia murale e dove installarla.

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Marzo 2006, alle ore 15:09
    Dunque dunque la cosa si fa interessante............
    Predisponi i radiatori in tutte le stanze mansarda e taverna compresa uno lo metterei anche in garage,in questultimi citati se non vuoi fare subito l'impianto facci portare le tubazioni poi lo realizzi quando ti fa comodo,fai un impianto diviso in 4 piani con 4 colletori uno per piano abbinati a termostato ambiente sempre uno per piano ,una normale caldaia da 28kw va benissimo per riscaldare tutta la casa anzi se costruita bene la dovrsti riscaldare con 18kw.
    Fatti il camino con fornetto in taverna predisponi tubazioni per termocamino in salotto ora qui nasce la nota dolente,realizzare centrale termica dove mettere caldaia bollitore arrivo impianto pannelli solari arrivo impianto termocamino e tutto quello che serve per far funzionare il tutto,è un gran lavoro va fatto non bene ma benissimo altrimenti non funziona,qui sta all'installatore studiare bene cosa fare e tirare fuori quell'arte intriseca che ha dentro in quanto artigiano.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Marzo 2006, alle ore 21:21
    Ti ringrazio innanzitutto per la risposta.

    Quindi mi dicevi del camino con "fornetto"..scusa la mia ignoranza ma che cosa intendi?

    Per quanto riguarda la collocazione fisica di tutti i dispositivi, penso che avendo il giardino, molto probabilmente tutto l'impianto verrà predisposto all'esterno proprio sul giardino.

    Un'altra cosa, ma il temocamino di che potenza ed eventualmente marca mi consigli? Inoltre i radiatori sono meglio di ghisa, di alluminio o di altro materiale di cui ignoro l'esistenza e soprattutto che proporzione deve esistere tra numero di elementi e metratura o cubatura?

    Grazie ancora RADIANTE!!!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Marzo 2006, alle ore 21:40
    I radiatori esistono in ghisa in alluminio e in acciaio,per comodita e praticita e rendimento preferisco quelli in alluminio scaldano subito cedendo molto bene all'ambiente il loro calore.
    Il numero dei punti radianti e dato dalla conformita della casa e dal numero di stanze ,per le dimenzioni si fa un calcolo termico considerando tutte le disperzioni e a quanto si fa lavorare l'impianto,non esiste un numero preciso di elementi e un numero preciso di radiatori ma solo la legge 10/91 che ti calcola il fabbisogno energetico poi come lo si dia è soggettivo.Normalmente si cerca di mettere qualcosa in piu per non sbagliare mai.
    Per il termocamino direi uno intorno hai 20kw la marca è relativa al tuo gusto a cosa vuoi spendere e se tale marca fa il modello che serve per la tua applicazione,devi fare un giro per esposizioni e magazzini cosi ti rendi conto.
    Per quanto riguarda la taverna io metterei un bel caminetto che fa figura abbinato a fornetto a legna con camera di combustione separata modello da incasso un bel lavoretto, abbacchio viene da favola,con le sue patate intorno mmm srlurp ,dico quello a camera separata perche lo trovo molto pratico facile da usare puoi iserire teglie sovrapposte puoi cuocere sul piano e occupa molto meno spazio di un tradizionale

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 13:21
    Sono arrivato alla scelta decisiva...
    Sono indeciso tra un termocamino ad acqua ed uno ad aria.
    Mi hanno consigliato quello ad aria in quanto avendo le scale interne aperte (tra il piano giorno ed il piano notte) l'aria calda tende a salire per cui tendenzialmente dovrebbe scaldarsi anche il piano dove non c'è il camino. Inoltre potrei poratre una tubazione anche nella camera posizionata sopra al camino, nonché procedendo sulla stessa verticale, anche in mansarda.
    Ma sono molto scettico per tutti gli svantaggi, vale a dire polvere, rumore ventola e consumo corrente elettrica.
    E anche vero che penso di utilizzare il camino solo nei week-end.
    Allora buon impianto a metano a condensazione con termocamino ad aria o ad acqua???????

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 13:33
    Il termocamino ad acqua, prima di influire positivamente sull'utilizzo della caldaia convenziionale, ha bisognom di molte ore di accensione.
    Motivo per cui, se sei a casa solo la sera, non ne trarresti alcun beneficio.

    Per i tuoi stessi motivi io ho optato per il solo utilizzo dell'aria.
    In quanto a portare l'aria fino in mansarda, ricorda che la stessa si raffredda molto rapidamente e difficlmente riusciresti a scaldare bene la mansarda.
    Forse sarebbe meglio limitarsi alla stanza direttamente superiore

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI