Sono nuovo di questo forum per cui un saluto a voi tutti.
In questo periodo sono alle prese con il problema del riscaldamento della villeta a schiera che la cooperativa a cui ho aderito sta costruendo. La zona è situata a circa 750 metri sul livello del mare e la mia villetta è collocata centralmente rispetto alle altre due a cui è collegata in modo lineare (e non scalare).
I piani sono circa di 60 mq ognuno:
Piano interrato: garage (30 mq) + tavernetta (30mq)
Piano rialzato : zona giorno
Piano Primo: zona notte:
Piano mansarda : abitabile
In più vi è un giardino al piano rialzato
Attualmente da capitolato è previsto un impianto di riscaldamento convenzionale a gas metano con radiatori da scegliere tra ghisa o alluminio, limitatamente al piano giorno e al piano notte, ed inoltre è previsto anche un impianto fotovoltaico con pannelli solari per la produzione di acqua calda.
Il problema è riscaldare anche gli altri due ambienti in caso di loro utilizzo.
Tenendo conto delle nostre abitutini (siamo due impiegati che escono di casa al mattino per poi farci ritorno al pomeriggio) e anche del clima avevamo pensato di dotare di camino sia la tavernetta sia il piano giorno anche se ubicandoli in posti diversi con canne fumaria distinte, e di dotare di termo camino uno dei ue.
Ovviamente il camino in tavernetta sarà utilizzato nei week end anche per cucinarci degli arrosti, mentre il camino al piano giorno sarà utilizzato nei restanti gorni prevalentemente di sera (sempre che ci sia voglia e tempo).
Le domande che mi pongo sono le seguenti:
1)conviene installare un termocamino ed eventualmnte dove, oppure fare solo la predisposizione e poi nel caso installarla?
2)i radiatori conviene installarli anche in mansarda ed in tavernetta oppure in quest'ultima è inutile dato che è di soli 30 mq?
3)dato che l'impianto originario era dimensionato solo per il piano giorno e notte , di che tipo e dimensione deve essere la caldaia murale e dove installarla.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.