• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-22 13:12:44

Riscaldamento a pavimento in 12cm


Doppio7
login
21 Febbraio 2010 ore 17:43 3
Buonasera a tutti,
dopo aver letto e preso spunto per la ristrutturazione di casa da questo forum mi ritrovo a scrivere il mio primo post per risolvere un dubbio.
Ho deciso di commissionare un impianto di riscaldamento a pavimento per la mia nuova casa e avendo a disposizione 12cm (pavimento compreso) mi sono state presentate le seguenti possibilità tra le quali a causa delle varie opinioni ho problemi a sciegliere.

POSSIBILITA' 1:
- 4-5cm di pre-caldana (alleggerito) per coprire impianto elettrico e idraulico
- 3cm di pannello di riscaldamento a pavimento
- 3cm di caldana
- piastrelle/legno
pro:
tutti gli impianti coperti e quindi facile lavoro per elettricista ed idraulico
contro:
caldana forse troppo poco spessa anche se con gli additivi dicono si fa?

POSSIBILITA' 2:
- 3 cm di pre-caldana (alleggerito) (copertura solo impianto elettrico)
- 3 cm di pannello di riscaldamento a pavimento
- 4-5cm di caldana
- piastrelle/legno
pro:
elettricista felice, maggiore spessore caldana
contro:
idraulico che riporta che tagliare l'impianto di riscaldamento per i tubi dell'acqua da 5cm di altezza non è un bel lavoro.

POSSIBILITà 3:
- impianti elettrici perimetrali
- 5 cm di pannello di riscaldamento a pavimento
- 5-6 cm di caldana
- piastrelle/legno
pro:
caldana posata senza additivi
contro:
1) perimetro esterno (max 50cm?) escluso dal riscaldamento (l'idraulico afferma che la fascia perimetrale è molto importante per il riscaldamento).
2) probabile maggior numero di tagli nell'impianto di riscaldamento a causa degli attraversamenti.
3) l'idraulico afferma che i 6cm di caldana secondo lui aumentano eccessivamente l'inerzia termica dell'impianto.

Qualcuno mi sa aiutare? La mia confusione data la mia inesperienza è grande
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 18:48
    Ti spostiamo nella sezione di "PROGETTAZIONE" più consona all'argomento trattato.

    Complimenti per la domandona...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 21:32
    La prima cosa che devi assolutamente valutare è l'isolamento del solaio,meglio è isolato meglio ti funziona l'impianto ,vogliamo scaldare casa non il solaio giusto?se abiti in una zona non troppo fredda meglio avere meno inerzia termica diversamente se ti fa 3 giorni di scirocco e salti da 5 a 15 ° in un ora con parecchia inerzia termica in casa ci schianti di caldo ,siccome mi sembra gia troppo complicato io non lo farei,isola bene i solai con massetti e isolanti termici e fatti un impiantino a termosifoni calcolati per lavorare a 45° ,spendi meno funziona benissimo ,meglio di cosi lo devono inventare

  • doppio7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 13:12
    Ti ringrazio un sacco per la risposta.
    Io abito in Trentino a 500m sul livello del "mare" (giusto per darti un'idea del freddo in una casa con cappotto esterno in polistirolo.
    L'idea di fare il riscaldamento a pavimento è nata dal fatto che l'appartamento è una mansarda con soppalco e altezza massima di 4,60m... quindi dicono che data l'altezza il riscaldamento a pavimento è una scelta più oculata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI