• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-06-22 16:13:12

Progetto impianto elettrico


Massa sergio
login
15 Novembre 2008 ore 17:21 7
Ciao.
Devo rifare completamente l'impianto elettrico,appartamento di 4 locali ed ho pensato di fare una distribuzione a stella.
Dovendo quindi collegare singolarmente ogni scatoletta alla scatola di derivazione mi viene un dubbio.
Quante scatole di derivazione mi conviene mettere? Una per ogni stanza? Ho calcolato che per ogni stanza ho circa 10 tubi che dovrebbero partire dalla scatola di derivazione per collegare prese ed interruttori.
Le scatole di derivazione che dimensioni devono avere?
Doveno far passare i tubi a parete che sezione mi conviene usare con linee perse da 2,5 e luci da 1,5?
Grazie
Sergio
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Novembre 2008, alle ore 17:31
    Non serve necessariamente una scatola per locale anzi... l'importante è che siano ben disposte le linee in modo che si possano riconoscere dopo anni in caso di evenienza.
    la dimensione delle scatole è strettamente correlata al numero di tubi che ci arrivano.
    io metterei tubi giusti giusti per le linee già decise ma abbondando con tubi vuoti

  • massa sergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Novembre 2008, alle ore 17:58
    Se devo gestire due camere da una scatola di derivazione, devo far partire da questa circa 20 tubi. Vuol dire anche circa 10-15 fili da 2.5 per le prese da per morsettare insieme. In questo caso basta una cassetta da 300x180 e tubi da 20mm o sono meglo tubi piu piccoli?
    Il dubbio era proprio per questo se contenere il tutto in una sola scatola di derivazione o usarne due, per avere 10 tubi x scatola e anche morsettare assieme meno fili.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Novembre 2008, alle ore 20:50
    Una scatola per stanza, possibilmente dietro la porta.
    A stella va bene, ma metti qualche tubo tra le portafrutto più lontane.
    Tubi da 25mm, 32 tra scatola e scatola, magari doppi, il 20 solo per i lampadari o per l'allarme, non meno.
    Primo comandamento predisponi.
    Rispetta le distanze nei bagni dalla docci e/o vasca
    Domanda, ma come fai con la dichiarazione di conformità?
    Occhio che se non hai dimestichezza la corrente è pericolosa.

  • r0bert
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2011, alle ore 10:15
    Una scatola per stanza, possibilmente dietro la porta.
    A stella va bene, ma metti qualche tubo tra le portafrutto più lontane.
    Tubi da 25mm, 32 tra scatola e scatola, magari doppi, il 20 solo per i lampadari o per l'allarme, non meno.
    Primo comandamento predisponi.
    Rispetta le distanze nei bagni dalla docci e/o vasca
    Domanda, ma come fai con la dichiarazione di conformità?
    Occhio che se non hai dimestichezza la corrente è pericolosa.

    ti ringrazio i tuoi consigli sono serviti anche a me!

  • dinocamboni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Maggio 2015, alle ore 15:00
    Buona sera a tutti io ho un problema come è possibile che con due linee una per le prese ed una per le luci quando spengo l'interruttore mi manca la corrente alle prese?

  • francocasagrande
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2015, alle ore 10:42 - ultima modifica: Mercoledì 24 Giugno 2015, all or 15:32
    Se devo gestire due camere da una scatola di derivazione, devo far partire da questa circa 20 tubi. Vuol dire anche circa 10-15 fili da 2.5 per le prese da per morsettare insieme. In questo caso basta una cassetta da 300x180 e tubi da 20mm o sono meglo tubi piu piccoli?
    Il dubbio era proprio per questo se contenere il tutto in una sola scatola di derivazione o usarne due, per avere 10 tubi x scatola e anche morsettare assieme meno fili.

  • simona75to_
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2015, alle ore 16:13
    Temo che non ti ci vada

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI