• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-04-07 15:35:50

Problema pavimento im gres porcellanato 60x60...aiuto!!


Aren76
login
01 Gennaio 2008 ore 18:54 16
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente,iscrittomi per cercare un consiglio o un'aiuto su come agire per risolvere un problema al pavimento della mia nuova casa in costruzione.
Ho scelto un mattone in gres porcellanato,60x60,lappato e rettificato ( per il momento non faccio nome dell'azienda,ma non è detto che rimanga anonimo se le cose non vadano bene ).

Al momento della scelta del mattone,io mi innamorai di questo formato e del suo fondo; mi fù detto dal rivenditore che,essendo rettificato,non c'era bisogno di metterlo con le fughe,anche perché la sua bellezza è proprio nel posizionarlo senza fuga.
I depliant dell'azienda,nel pubblicizzarlo,lo facevano vedere senza fuga e quindi l'ho messo in questo modo nella mia casa.
Il problema è la sua disomogeneità; i mattoni,messi uno affianco all'altro,non risultano( in altezza) diritti,piani, per tutta la loro superficie.
In alcuni punti non combaciano gli angoli,in altri partono sullo stesso piano,per poi curvare al centro del mattone e ridiventare piani.
VORREI SOTTOLINEARE UNA COSA: il pavimento di cui vi parlo è di prima scelta( o almeno spero che lo sia),supportato con grossi sacrifici economici in quanto il suo costo è di 55 euro a mq.
Il mio pavimentista ci ha messo tutta la buona volontà di selezionare ,pacco per pacco,ogni mattone,cercando di posizionare i più "diritti" in zone dove non verranno coperte da mobili e comunque ha lavorato in maniera minuziosa perché ,essendo un'amico,ci teneva a fare un buon lavoro.

A questo punto stò pensando di chiamare il rappresentante dell'azienda produttrice del pavimento ,insieme a chi me li ha venduti per capire di chi è effettivamente la "colpa".
Io penso che un mattone di cui fanno tanta pubblicità perché la sua caratteristica principale,essendo rettificato, è quella di metterlo senza fuga,non possa essere venduto in quelle condizioni,nel senso che su 100 mq che ho messo,parecchi sono risultati "curvati" (in alcuni punti,nell'ordine di 1-2 mm di differenza in altezza tra uno e l'altro).

Ho speso una grossa cifra per comprarlo e metterlo in opera,ed ora mi ritrovo a vedere un pavimento che amavo/amo tantissimo e che ora non sopporto l'idea di tenermi davanti per tutta la mia vita questo "scempio".

Che consigli mi potreste dare,a livello tecnico ed anche su come affrontare la situazione con il produttore-venditore-piastrellista?

Grazie mille per l'attenzione.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 19:33
    Non sono un esperto del settore rivestimento per cui non saprei che consiglio di carattere tecnico possa darti.

    Volevo chiederti se nel depliant dell'azienda produttrice, consiglia il posizionamento senza fuga, propio per il fatto che è rettificato.

    Se alla fine risulta che solo il tuo venditore ti ha suggerito questa tipologia di installazione (ma non l'azienda produttrice), dovrai vedertela a quattr'occhi con lui.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 19:54
    Il mio pavimentista ci ha messo tutta la buona volontà di selezionare ,pacco per pacco,ogni mattone,cercando di posizionare i più "diritti" in zone dove non verranno coperte da mobili e comunque ha lavorato in maniera minuziosa perché ,essendo un'amico,ci teneva a fare un buon lavoro.

    buona volontà non significa capacità di posare un rettificato senza fughe.

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 21:11
    Per Archibagno:
    ho girato per bene sia tutti i depliant sia il sito dell'azienda produttrice,e non trovo nessun "trafiletto" specifico in cui parla di mettere il rettificato obbligatoriamente con la fuga....a dirmi che il rettificato era bello senza fuga è stato il rivenditore.

    Per Tennison: hai pienamente ragione; il mio amico fà il pavimentista da oltre 15 anni,di lavori ne ha fatti.Lui voleva metterli senza fuga proprio perché quel tipo di mattone era ottimo per l'effetto che dava senza fuga.
    Purtroppo nei giorni in cui l'ha posato,per questioni di lavoro,non sono stato presente.....forse l'unico suo sbaglio è stato nel non avermi avvisato,o cmq discussocon me su come stava venendo fuori il lavoro e sul da farsi,se continuare così o farlo con le fughe.

    Io,ripeto,vorrei cercare un modo per risolvere la questione,ma non sò da chi partire.

    Ho dimenticato di dirvi che poi,giorni fà,ho portato il rivenditore a vedere come era uscito il pavimento,e lui mi ha detto che:
    1,io l'avevo detto al pavimentista di metterlo con la fuga di 2-3 mm ( mentre quanto sono andato per comprarlo ne decantava i suoi pregi perché era bello da vederlo senza fughe);
    2,che ora mi stò preoccupando più del dovuto perché vedo la casa vuota e i "difetti" li noto tutti;
    3, che con i mobili si vedrà tutto di meno...

    E a me stì discorsi mi stanno facendo girare un bel pò le scatole, ed ecco perché stò cercando un consiglio su come muovermi e se è il caso di prendermela con qualcuno più del dovuto o me li devo piangere io.

    Ultima cosa: ho già pagato tutto,sia venditore che piastrellista.
    Per essere più dettagliato,visto che navigando nel forum ho notato che si fanno i nomi di produttori di materiale edilizie,il mio pavimento è della CAESAR, natural lappato rettificato,colore Pearl,60x60.

    Grazie per le risposte

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 23:31
    Come immaginavo il tuo fornitore si è un po' allargato nel spingere quel prodotto, aggiungendone la perfetta installazione senza fuga.

    Morale della favola, credo che tu nulla possa fare contro nessuno è la tua parola contro la sua, non c'è nulla di scritto, in più avendo già pagato, non puoi nemmeno trovare una forma di aggiustamento nè con il tuo amico nè con il venditore...

    Personalmente credo che la persona più responsabile e che si è mostrata poco professionale è propio il tuo amico installatore, che vista l'esperienza quindicinnale, avrebbe dovuto accorgersi per tempo del problema (un bravo piastrellista se ne sarebbe accorto subito, bastava posizionare a secco qualche piastrella per vederne l'effetto), avvisandoti immediatamente di quello a cui stavi per andare incontro, in questo modo forse potevi chiedere il ritiro della merce in quanto non conforme a ciò che era stato ordinato (visto che il venditore te l'aveva suggerita per installazione senza fuga).

    Personalmente, anche solo per fare un semplice foro, chiamo il cliente chiedendo se la posizione scelta per l'installazione è di suo gradimento, altrimenti è una lamentela continua da cui non si trova uscita.

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 23:44
    La lappatura è la lucidatura superficiale a tampone, la rettifica è relativa al taglio perimetrale dopo la cottura, un 60x60 in fase di cottura e ricottura può piegare un pochino e probabilmente nessuna azienda riesce a garantirne la complanarità se non a prezzi eccezionali ove lo scarto per arrivare alla prima scelta sia superiore al 50%, il prezzo da te pagato non è comunque basso ed un pavimento in gres porcellanato lucido è normale metterlo senza fughe, il mio dubbio è che non sia di prima scelta, sulle scatole comunque puoi leggerlo

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 08:13
    Con mio dispiacere noto purtroppo che sarò solo io a piagermi questo problema; io ho pagato tutti perché se una persona stà lavorando è giusto che io la paghi senza poi venire a sapere che mi hanno "sparlato" alle spalle.
    Io cmq penso che un discorsetto lo farò sia al venditore,che al mio amico installatore...in qualche modo voglio provare se c'è qualche modo per "alleviare" le mie "sofferenze" per il pavimento; male che vada,che tutti si tireranno indietro,gli farò sapere che per loro ci sarà solo cattiva pubblicità per come lavorano.
    Anche a me è venuto il dubbio che non siano di prima scelta...vi spiego perché:siccome i mattoni del primo ordine non sono bastati,nonostante lo scarto conteggiato,ho ordinato altri 4 pacchi che gironi fà abbiamo messo dove mancavano...e questi più recenti che abbiamo messo sono perfettamente lineari,non piegano/curvano da nessuna parte.
    Ecco perché voglio parlarne con il rivenditore,dicendogli magari di chiamare anche il rappresentante della ditta produttrice...

    Alla fine va bene tutto quel che si vuole,amicizia,ecc. e non potranno neanche dirmi che non sono stato puntuale nel pagarli,ma intanto tutti i soldi per comprarlo e metterlo me li piango io....nn è giusto.

    Come ultima spiaggia,questo tipo di pavimento potrei eventualmente levigarlo e lucidarlo?
    O cmq,potrei rimetterne un'altro nuovo sopra,magari solo nel soggiorno/cucina ( perché questo è l'amibente per cui mi dà più fastidio),senza compromettere la stabilità della mia casa ( peso eccessivo o latro) ?

    Grazie ancora.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 09:11
    Se hai due forniture differenti qualitativamente (potevi dirlo già da subito), è lampante che c'è un vizio di fondo nella fornitura.

    Si tratta di capire se è responsabile la ditta fornitrice, oppure se il rivenditore ti ha fornito degli scarti di magazzino, sicuramente se hai ancora qualche scatola puoi risalire ad informazioni più dettagliate.

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 12:02
    Purtroppo della prima fornitura non è rimasto neanche una scatola,solo un pò di mattoni "tagliati" per fare le varie misure.
    La prima pavimentazione è stata effettuata a ottobre,poi ,non bastando,abbiamo ordinato altri 4 pacchi che sono arrivati un bel pò di tempo dopo e li ho messi praticamente settimana scorsa.
    Questi ultimi,ripeto,posati(ma ancora senza stuccati alle fughe),sembrano molto più piani; stamattina ho preso 2 mattoni di questi,li ho messi uno sopra l'altro e le curvature ci sono,ma in maniera molto minore rispetto ai primi.

    Cmq sono stato a lamentarmi presso il rivenditore,gli ho detto di chiamare il rappresentante della ditta,ribadendo ancora una volta che se io avessi saputo fin dall'inizio(da quando li ho scelti) che si sarebbero dovuti mettere con la fuga,non li avrei presi( e questo glielo ribadito per bene al rivenditore,dicendogli che lui fù il primo a non dirmi niente e ,ovviamente,ha rinnegato...).
    I fatti amomento sono che settimana prossima ci sarà un"summit" con rappresentante dell'azienda produttrice,rivenditore e pavimentista.
    spero che esca qualcosa di accettabile,anche perché avevo dimenticato che il riveditore avanza ancora qualcosina da me.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 12:08
    Penso che hai mosso i canali giusti, facci sapere il finale...

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 16:57
    Non contento,ho voluto snetire (tramite mail) anche l'architetto responsabile dell'area tecnica della ditta che produce il mio pavimento.
    Dopo avergli esposto il problema,lui mi risponde,tra l'atro con queste frasi(che per me sono emblematiche riguardo la posa in opera di quel tipo di pavimento) :

    " Le piastrelle della serie
    NATURAL nella finitura lappata subiscono una lavorazione meccanica molto
    cruenta per poter conferire loro l'aspetto finale così
    caratteristico e
    piacevole e mi sembra strano che ci possano essere delle differenze
    anche
    solo di 1 mm; è vero che la superficie presenta delle leggerissime
    ondulature caratteristiche del prodotto, ma queste si risolvono in
    pochissimi decimi di mm",
    che per me testimonia ancor di più che quel pavimento và messo senza fuga.

    Al momento le cose stanno così:
    -l'architetto della ditta stà facendo delle analisi di laboratorio sul "camipone" del pavimento che mi spedirono,ha visionato le foto che gli ho spedito e stà "tirando le somme".
    Al tempo stesso mi aveva detto di segnalargli la zona dove risiedo in modo che mi avrebbe mandato il rappresentante,e io gli ho risposto che stava provvedendo il mio rivenditore a contattare il rappresentante.
    Fatto stà che doveva venire mercoledì 9 gennaio,ma ci sono stati degli inconvenienti e nn verrà nn prima del 20 gennaio.......
    Adesso non sò,sarà stato il caso ?

    Ma,attendo,con la speranza di poter trovare una soluzione per la mia adorata casettina...

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 17:47
    Il test di planarità del pavimento uguale al mio è stato fatto e,a detta dell'architetto dell'azienda,lo scostamento massimo è dello 0,1% ( per cui il pavimento per lui nn presenta "problemi").
    A suo modo di vedere è un problema di posa in opera non oculata(anche perché gli ho spedito le foto);sullla piastrella è stato premuto più su una parte che sull'altra,dando il problema che da una parte emerge e dall'altra sprofonda....anche se per me,ci posso mettere la mano sul fuoco,la posa in opera è stata fatta con tutta la premura, l'accortezze e ovviamente la "compentenza lavorativa" di questo mondo.

    Cmq lui attende il sopraluogo del loro agente e,a suo dire,se la sua idea è avvallata dell'agente,basta sostituire le piastrelle "posate male".

    Gli ho spiegato che ho "paura" a sotituire le piastrelle perché si potrebbero scheggiare quelle buone affianco a quella da togliere,o potrebbe compromettere in qualche modo il massetto,ma lui mi ha risposto che è una prassi comunissima che non implica nulla di allarmante.

    Staremo a vedere dopo la visita dell'agente.

    Ma cmq,con quello che l'architetto della ditta mi risponde,voglio testimoniare a chi diceva il contrario,che le piastrelle rettificate possono ,anzi,vengono fatte,per essere posate senza fuga.

    Saluti

  • freddi555
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Marzo 2008, alle ore 15:12
    Salve, sono freddi il piastrellista sul serio nn quelli improvvisati:ho letto tutta la vicenda aren 76, ma se non erro nn ho letto il prezzo della posa: che, per posare un 60 - 60 ci vogliono ben 50 euro al mq. escluso la realizzazione del massetto e la fornitura del materiale. Quindi cerca il colpevole nel tuo amico incompetente e comunicagli questo: prima della posa si verifica il calibro per stabilire la posa da effettuare, e poi se si è un esperto, astutamente si lascia decidere al proprietario la scelta della posa. Quindi morale della favola, i limiti sono del piastrellista, sarà stato anche sminuzioso; ma se nn sei bravo ed hai alle spalle 30 anni di esperienza, nn commetti errori di questo genere. X i venditori: caro aren, loro devono vendere, e ne sanno ben poco della tecnica fidati. Ciao, la prossima volta fai un indagine di mercato più dettagliata, riguardo il migliore dei piastrellisti.( Elemento principale per dormire sogni tranquilli)

  • aren76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Marzo 2008, alle ore 11:13
    Tu cosa misuggeriresti di fare....i mattoni più "difettati" si possono sostituire o e meglio lasciar stare?

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Marzo 2008, alle ore 21:27
    Per freddi 456 non credo tu abbia tanto lavoro da fare visto i 50 euro a mq per mattonare (posso capire che il 60x60 potrebbe costare di piu ma 50 euro dalla mie parti nemeno ti stanno a sentire)

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Marzo 2008, alle ore 21:35
    Con questi prezzi basta che metti un 15 di mattonelle al giorno

  • dada75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 15:35
    Purtroppo secondo me l'errore è uno solo: comprare il materiale da uno e farselo posare da altri. E' una cosa che fanno in tanti, magari per risparmiare un po' nella posa o nell'acquisto, ma il problema poi è che le due parti si danno la colpa a vicenda. Se materiale e posa venissero dallo stesso fornitore, stai pur sicuro che avrebbero trovato il modo di risolvere i tuoi problemi senza tante storie.
    Io ho ristrutturato casa da poco e questo suggerimento è stato preziosissimo perché qualche piccolo problema l'ho avuto anche io, sia con le piastrelle che con il parquet, ma nessuno ha fatto storie e mi hanno sistemato tutto senza farmi tirare fuori un centesimo in più. Se quindi scegli di rifare il pavimento, non rifare lo stesso errore!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e ho una domanda in merito al rivestimento di una scala attualmente al rustico (cemento armato).Il capitolato prevede il rivestimento in Rosa...
paranoidandroid 11 Giugno 2024 ore 11:02 17
Img pieruccio45
Buonasera a tutti.Il prossimo anno dovrò iniziare dei lavori di ristrutturazione.Ho iniziato a fare i primi giri nei Centri commerciali tipo Tecnomat e IperCeramica ed ho...
pieruccio45 14 Dicembre 2023 ore 12:15 5
Img marispad
Buonasera a tutti...Ho da poco acquistato un immobile di nuova costruzione. Sin dalla consegna dell'immobile, mi sono subito reso conto che la pavimentazione fosse posata male,...
marispad 16 Giugno 2023 ore 14:46 6
Img domenico lorusso
Buonasera,Spiego velocemente la mia problematica. Abbiamo da poco finito casa ed abbiamo scelto come pavimento un Gres con misure 20x120 ma succede qualcosa di strano, ogni tanto...
domenico lorusso 01 Aprile 2023 ore 11:28 5
Img gabryroberto
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci...
gabryroberto 18 Ottobre 2022 ore 14:07 4
Notizie che trattano Problema pavimento im gres porcellanato 60x60...aiuto!! che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Prodotti utili per la cura di pavimenti e rivestimenti

Pulizia casa - Alcune proposte per la manutenzione di pavimenti e rivestimenti, usando prodotti adeguati per la pulizia ordinaria e per rimuovere macchie e aloni difficili.

Novità 2023 su pavimenti in gres porcellanato effetto granito

Pavimenti e rivestimenti - Tutte le novità proposte da Italgraniti e Casalgrande Padana, aziende di riferimento in materia di rivestimenti e pavimenti in gres porcellanato effetto granito

Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti

Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani

Come eliminare gli aloni sul gres porcellanato opaco

Pulizia casa - Eliminare gli aloni dal gres porcellanato opaco causati da residui di sapone, oli o cibi è un passo importante per mantenere la pulizia delle superfici domestiche

Caratteristiche di un buon pavimento per la camera da letto

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento per camera da letto è una scelta importante sono il profilo stilistico ma anche della praticità. L'obiettivo è unire la bellezza alla funzionalità.

Top cucina in grès porcellanato: unire estetica e funzionalità

Cappe e piani cucina - L'utilizzo del gres porcellanato per i piano da lavoro in cucina, conoscendo quali sono i vantaggi derivanti dalle caratteristiche tecniche proprie del materiale

Tavolo in gres porcellanato: quali sono i vantaggi e svantaggi?

Tavoli e sedie - I tavoli in gres porcellanato possono essere di vario tipo e la scelta dipende da tanti fattori, tra cui lo stile d'arredo della stanza e l'aspetto economico

Pavimentazione in gres porcellanato ultrasottile e in grandi formati

Pavimenti e rivestimenti - Resistenza, resa estetica e facilità di manutenzione: i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato sono ottime soluzioni per gli spazi interni ed esterni.
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI