• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-15 18:20:06

Porta scorrevole in bagno...


Peppe64
login
15 Marzo 2010 ore 09:45 4
Come si vede in figura, il controtelaio di una porta scorrevole in corridoio "entra" nella parete posteriore della cabina doccia.
Premesso che per ovvii motivi le tubazioni sono previste sulla paretina a destra nel disegno, ci sono problemi a piastrellare quella parete costituita dal controtelaio intonacato? Reggerà bene le piastrelle? Gli schizzi d'acqua avranno brutti effetti sulla parete a lungo andare?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 11:05
    é un intervento normale, che non da adito a problemi, nemmeno per quel che concerne gli schizzi d'acqua. Tieni conto che il telaio della porta occupa al max 3/4 della parete retrodoccia, andando di fatto a ricollegarsi con una "vera" muratura; la stessa cosa succede al muro perpendicolare (a sx doccia, guardando la pianta) nei confronti del muro in questione, da quota 200 fino a soffitto. In questi incroci la piastrellatura "rafforza" la parete

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 12:50
    Ai buoni consiglia di Arkitria,

    aggiungerei quello di creare una guaina impermeabilizzante dietro le piastrelle e sotto il piatto doccia...

  • peppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 13:36
    Grazie, adesso sono più tranquillo sulla fattibilità della cosa.
    Cosa scrivo in capitolato per la guaina impermeabilizzante? E perdonate l'ignoranza, ma perché sotto il piatto doccia?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 18:20
    Grazie, adesso sono più tranquillo sulla fattibilità della cosa.
    Cosa scrivo in capitolato per la guaina impermeabilizzante? E perdonate l'ignoranza, ma perché sotto il piatto doccia?

    E' sempre bene impermeabilizzare, si tratta di una sicurezza in più nel caso di una perdita, poi con gli artigiani che oggi girano, per me è un obbligo cero e proprio...

    Chiede una guaina impermeabilizzante, loro sanno cosa utilizzare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI