• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-15 16:20:06

Pavimentazione legno x porticato


Moda63
login
14 Gennaio 2008 ore 12:27 8
Ciao a tutti e buon 2008.

Sono in procinto di costruire un porticato in legno (6x4mt) come proseguimento del porticato costruito con la casa; successivamente dovrò pavimentare (ora nuda terra). Stavo valutando la possibilità di pavimentare in legno, per esterni naturalmente.

Avete avuto esperienze in merito?
Quale legno mi consigliereste per avere una lunga durata?
Qualche consiglio o link per la posa in opera?

Grazie e buona settimana.
  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 15:27
    Ciao a tutti e buon 2008.

    Sono in procinto di costruire un porticato in legno (6x4mt) come proseguimento del porticato costruito con la casa; successivamente dovrò pavimentare (ora nuda terra). Stavo valutando la possibilità di pavimentare in legno, per esterni naturalmente.

    Avete avuto esperienze in merito?
    Quale legno mi consigliereste per avere una lunga durata?
    Qualche consiglio o link per la posa in opera?

    Grazie e buona settimana.
    dipende dove è localizzato l'immobile. se fosse in località montana di suggerirei il larice (anche se molto tenero, ma economico), altrimenti il frassino moro (cioè termotrattato)

  • moda63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 11:40
    Grazie x il suggerimento; abito in pianura. Hai qualche suggerimento o link web per la posa in opera? Il fondo ora è terreno duro, stabile; la posa vorrei fara io.

    Grazie

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 11:54
    Grazie x il suggerimento; abito in pianura. Hai qualche suggerimento o link web per la posa in opera? Il fondo ora è terreno duro, stabile; la posa vorrei fara io.

    Grazie

    non credo sia il caso di posare il parquet sulla nuda terra. però se tu volessi farlo, allora ti consiglierei un pagliolato in teak.


    http://www.archibagno.it/bagno-forum/tennison/pagliolato_teak.jpg

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 12:24
    Grazie x il suggerimento; abito in pianura. Hai qualche suggerimento o link web per la posa in opera? Il fondo ora è terreno duro, stabile; la posa vorrei fara io.

    Grazie
    non posare su terra nuda, sia x l'umidità che per la successiva pulizia sottostante.
    ti suggerisco di fare battuto in cemento (con le giuste pendenze per lo scarico dell'acqua) e poi appoggiare i listelli sui quali inchiodare il tavolato. in alternativa al battuto in cemento almeno uno strato di ghiaia e sabbia.
    in alternativa al tavolato, puoi cercare i "quadrotti" specifici.

  • moda63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 12:24
    Scusa la mia ignoranza; cos'è un pagliolato? Anche "wikipedia" non mi è stata d'aiuto.
    Io non intendevo posarlo sulla nuda terra; credo si possano interrare dei traversi, messi a bolla, che fungano da supporto, ma non ho le idee chiare: traversi di legno inpregnato? Di cemento? Di ferro?

    Mi piacerebbe avere qualche suggerimento in tal senso e/o qualche sito web di bricolage o simili dove spieghino la posa in opera.

    Grazie ancora e buona giornata.

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 12:31
    Scusa la mia ignoranza; cos'è un pagliolato? Anche "wikipedia" non mi è stata d'aiuto.
    Io non intendevo posarlo sulla nuda terra; credo si possano interrare dei traversi, messi a bolla, che fungano da supporto, ma non ho le idee chiare: traversi di legno inpregnato? Di cemento? Di ferro?

    Mi piacerebbe avere qualche suggerimento in tal senso e/o qualche sito web di bricolage o simili dove spieghino la posa in opera.

    Grazie ancora e buona giornata.
    non interrare il legno, anche se impregnato non durerebbe. x durare deve essere "arieggiato".
    una soluzione potrebbe essere (se il terreno è duro) creare un telaio in listelli di legno appoggiato su mattoni/tavelle (evitando così il contatto diretto con la terra) sul quale inchiodare il tavolato. immagino tu debba rispettare il livello delle porte, quanti cm hai disponibili? e quanti mq?

  • moda63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 16:12
    Grazie Mauro.

    La superfice della pavimentaizone che devo realizzare è circa 6x4 metri; i sei metri sono paralleli ad un marciapiede esistente che mi obbliga come livello.
    Per quanto riguarda i cm di livello da questo marciapiede, attualmente sono circa 3; comunque, avevo intenzione di togliere terra per abbassare il livello ed avere più margine di manovra, magari fare un fondo di sabbia, per ridurre la stagnazione di acqua. Su questo fondo posizionare le tavelle (come dici tu) su cui appoggiare i listelli e poi la pavimentazione (che ne pensi?).

    Grazie ancora

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 16:20
    Grazie Mauro.

    La superfice della pavimentaizone che devo realizzare è circa 6x4 metri; i sei metri sono paralleli ad un marciapiede esistente che mi obbliga come livello.
    Per quanto riguarda i cm di livello da questo marciapiede, attualmente sono circa 3; comunque, avevo intenzione di togliere terra per abbassare il livello ed avere più margine di manovra, magari fare un fondo di sabbia, per ridurre la stagnazione di acqua. Su questo fondo posizionare le tavelle (come dici tu) su cui appoggiare i listelli e poi la pavimentazione (che ne pensi?).

    Grazie ancora
    va bene, però con i listelli sarebbe meglio realizzare un telaio vero e prorpio, cioè non solo in un senso come fossero magatelli, ma creando "riquadri" (creando una vera e prorpia struttura di supporto al tavolato). se è al coperto puoi anche montare le tavole a contatto (quaindi maschiate) altrimenti convine lasciarle distanziate di circa 0.5/1 cm x mantenerle sempre asciutte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI