• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-04-07 19:48:00

Parquet in bagno ??


Domenico59
login
26 Gennaio 2008 ore 13:24 11
Vorrei mettere il parquet in un piccolo bagno sono 3 mq scarsi netti , che essenza mi consigliate ? Nell'antibagno ci metterò olivo può andare bene anche nel bagno ?
Qualcuno ha delle esperienze ?
  • moda63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 12:25
    Ciao Domenico59; io ho messo parquet in tutta la casa (tranne cucina e lavanderia). Ho fatto posare un prefinito in Doussiè Africa, circa 5 anni fa, senza nessun problema.

    Certo devi stare attento a non svutare la vasca sul pavimento...ma se ti cadono le "normali" goccie, nesusn problema.

    Ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 14:04
    A me piace molto, la maggior parte dei nostri clienti, utilizzano il parquet in bagno, a parte il teak e similari, bisogna prestare particolare attenzione...

  • domenico59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 19:57
    Grazie delle risposte

    Domenico

  • pampero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 15:14
    Io ho sentito ke va molto anke il tatami in sto periodo..kissà se ci puo stare anke in un bagno!? x essere bello èbello!

  • stuerlo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Febbraio 2014, alle ore 18:03
    Non è un po' pericoloso per l'acqua?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Febbraio 2014, alle ore 00:15 - ultima modifica: Sabato 15 Febbraio 2014, all or 00:40
    Il legno di olivo è sì, un tipo di legno duro ed estremamente compatto, resiste bene all'umidità, ma non propriamente all'acqua di contatto.

    Invece legni più specificamente adatti agli ambienti umidi quali bagno o cucina,
    sono il teak e l'iroko, detti anche legni grassi, in quanto capaci di resistere all'acqua di contatto e all'umidità, grazie alla presenza di tannini.

    Perciò l'iroko, che è anche più economico del teak, è largamente utilizzato nell'industria navale, e per rivestimenti e pavimentazioni del bagno, il cosiddetto ambiente dell'acqua.

    Saluti!

  • isaboh
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2014, alle ore 12:18
    E invece da un rovere industriale anche in bagno cosa c'è da aspettarsi?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2014, alle ore 15:17 - ultima modifica: Venerdì 7 Marzo 2014, all or 15:27
    Salve,
    sì senz'altro, il rovere industriale può essere una alternativa, in quanto presenta uno spessore maggiore e soprattutto elevato grado di durezza e stabilità, tali da renderlo adatto a costruzioni edilizie di tipo industriale, nonché per il settore marittimo.
    Quindi tutto sta nel trovare, magari la tonalità che più si addice, all'ambiente in cui verrà posato.
    Consiglio la posa sempre da personale qualificato, che esamini bene il sottofondo prima di essere, incollato.
    Ergo visto lo spessore medio molto elevato, consente una lamatura e trattamento di manutenzione negli anni, e visto il grande utilizzo, si può trovare a prezzi molto competitivi.
    Saluti.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2014, alle ore 20:41
    Ciao,
    l'idea del parquet in bagno è molto carina e fattibile secondo me, per avere qualche idea più chiara anche sulle aziende produttrici puoi leggere questi articoli:
    https://www.lavorincasa.it/nuove-tipologie-di-parquet/ Ciao, a presto e facci sapere cosa scegli.

  • alessandragiuliani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2014, alle ore 15:00
    Io avrei sempre paura, per questo ho messo il laminato.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Alessandragiuliani
    Lunedì 7 Aprile 2014, alle ore 19:48 - ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2014, all or 19:49
    Io avrei sempre paura, per questo ho messo il laminato.
    Salve,
    ci potrebbe indicare quale tipo di laminato?
    Nel caso si trattasse di galleggiante magari il tipo di sottofondo, che ha usato per il montaggio, o forse è il laminato a piastrelle adesive? - o in formato a metro, e quindi suppongo che sia stato incollato?
    La ringrazio in una sua eventuale risposta, per dare modo anche ad altri utenti di esprimere un loro parere, ed avere informazioni in merito.
    Saluti


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI