• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-27 14:44:38

Nuovi impianti elettrici e calcolo illuminotecnico


Alfetto
login
17 Aprile 2009 ore 18:46 3
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un nuovo appartamento e prima dell'acquisto ho discusso a lungo con il costruttore per riuscire a diminuire la superficie delle finestre e delle portefinestre per avere più parete dove appoggiare i mobili in sala e la scusa del costruttore è che per questioni di illuminazione si doveva rispettare un certo rapporto tra la superficie dell'appartamento e quella delle superfici vetrate. Ora stanno per realizzare l'impianto elettrico e mi sembra che i punti luce ripetto alla stanza siano pochi. Vorrei sapere se nella realizzazione dell'impianto di illuminazione esiste un obbligo del calcolo illuminotecnico dei locali.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 10:23
    L'esistenza dei "rapporti aero/illuminanti" da rispettare non è una scusa.. esistono, nel caso dell'illuminamento naturale mi pare debba essere almeno 1/5 (1mq di finestra ogni 5 di sueprficie del locale).

    per quanto riguarda i punti luce immagino che vengano fatti con un minimo di criterio, nulla vieta di chiedere variazioni al capitolato però..

  • alfetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 11:05
    Grazie dell'informazione. Riguardo all'impianto elettrico invece il mio dubbio è che anche se ho previsto io dove mettere i punti luce, visto che avendo troppe finestre ed i mobili mi rimangono poche parti libere dove mettere le applique (è un mansardato con travi a vista), e volendo usare lampade a basso consumo, ho paura che senza un minimo di calcolo illuminotecnico rischio di avere poca luce la sera. Se esisteva una norma che imponeva questo calcolo avrei chiesto al costruttore di farlo in quanto finora l'architetto me lo sono fatto praticamente da solo!....

  • celtico75
    0
    Ricerca discussioni per utenteStudio Tecnico Gottardi
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 14:44
    La norma che esiteste sui valori idi illuminamento medi richiesti vale solo per i posti di lavoro non per le abitazioni civili, a meno che non siano luoghi di lavora.
    Nulla vieta di farti fare un calcolo illuminotecnico, però per fare il calcolo in modo corretto occorono alcuni dati fondamentali, chiamate curve fotometriche, e molte volte le lampade messe nelle abitazioni non le hanno.
    Per qualsiasi informazione ulteriore basta chiedere.
    Per. ind. Gottardi Luca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI