• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-27 08:27:26

Lastrico solare/terrazza a livello - 8576


Zobeta
login
25 Settembre 2006 ore 20:22 3
Salve a tutti,

Espongo di seguito sinteticamente il mio quesito e ringrazio in anticipò chi potrà rispondere.


In breve: quale soluzione migliore per impermeabilizzare e pavimentare un lastrico solare (che a rigore è una "terrazza a livello", visto che buona parte del "tetto" è occupata dalla mansarda)? Mi è stato suggerito - un pavimento galleggiante - che tuttavia rende la terrazza un po' meno terrazza e un po' più tetto. L'alternativa è una pavimentazione normale (come la precedene). Qualcuno ha suggerimenti, di qualsiasi natura (esperienze, ditte, pareri ecc.)?

Grazie
  • jones77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 15:23
    Io ho incaricato una ditta specializzata che si occupa solo di impermeabilizzazione di coperture piane, lastrici solari ecc. e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto del lavoro compiuto.
    Abbiamo proceduto come segue:
    1) demolizione della vecchia pavimentazione e guaina presente e ormai vetusta;
    2) pulitura della superficie ed eventuale formazione di pendenza;
    3)6.0.0 Manti impermeabili

    6.1.0 Manto impermeabile sui piani da pavimentare (FORNITURA E POSA).

    6.1.2.0 Realizzazione di manto impermeabile con POLIZZA ASSICURATIVA POSTUMA PRODOTTO E POSA PER ANNI 15(10+5) sistema a freddo DERBIGUM SAFE, tipoTETTO PIANO PEDONABILE

    6.1.2.1 DERBIT-PRIMER S , dato a spruzzo o a spazzolone, circa gr.300/mq. , in alternativa solo sul piano spalmatura maggiorata di DERBIBOND ADESIVO S in ragione di gr.400 circa .

    6.1.2.2 DERBIBOND ADESIVO S , steso con apposita spatola angolare, circa 1 kg/mq. , allo scopo di creare un primo strato impermeabile ed elastico.

    6.1.2.3 DERBIGUM SAFE mm.4, armata con poliestere a filo continuo gr.150/mq. E velo di vetro raschiato gr.50/mq., piegamento a freddo ?15° , -10° dopo invecchiamento termico in aria UNI 8202 P26 , posata a freddo, con i sormonti e i verticali saldati ad aria calda o a fiamma dove consentito, i sormonti dovranno essere di almeno 10 cm. , dagli stessi dovrà fuoriuscire un cordolo di mescola fusa (è possibile saldare i sormonti, in piano, utilizzando il DERBIT-COL S ; in questo caso i sormonti dovranno essere di 12 cm.).

    6.1.2.4 Striscia di rinforzo in DERBIGUM SAFE mm.4 (angolo doppio, in corrispondenza dei verticali), saldata ad aria calda o a fiamma dove consentito.

    6.1.7.3 Sottopavimento, DERBI-FELT (tessuto non tessuto + velo vetro rinforzato + appretto) da gr.120-150/mq., posato a secco.


    7.0.0.-Pavimentazioni

    7.3.0. Pavimentazione ?GALLEGGIANTE? faccia vista in ghiaia lavata.

    - posa a secco di pannello in polistirene come strato di protezione termico, da 40 mm. di spessore,
    - posa a secco di un telo in polietilene come strato di protezione dello sporco,
    - posa a secco di supporti in DUTRAL della IMPERTEC come incastri e distanziatori,
    - posa a secco di quadrotti in calcestruzzo, della misura di 40 x 40 e/o 50 x 50 non armati e
    stagionati per 30 gg.,di 1° scelta, del ?BRENTA? o similare

    Devo dire che i quadrotti in calcestruzzo non sono male ed esistono in più colorazioni (ci si può anche sbizzarrire a fare dei disegni e greche utilizzando i diversi colori), se nel tempo qualcuno si danneggia la sua sostituzione è semplicissima essendo solamente appoggiati a dei piedini.

  • zobeta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 21:22
    A leggerlo sembra un gran bel lavoro...

    posso chiederti:
    a) Il nome della ditta;
    b) perché è stato posato un pavimento galleggiante - ossia se ormai è la norma;
    c) che effetto fa camminarci sopra (è "instabile")?


    Grazie e Saluti

  • jones77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Settembre 2006, alle ore 08:27
    Il nome della Ditta è:
    Sistemi Tecnici Edili
    Sede legale e amministrativa Via della Ginestra,56 - Magazzino Via. Oglio, 14- 52025 MONTEVARCHI (Ar).

    beh il pavimento galleggiante non è la norma ma indubbiamente ha dei vantaggi soprattutto, come ti dicevo, dal punto di vista manutentivo.
    inoltre il tutto è come se funzionasse da tetto ventilato miglirando la capacità isolante della copertura nei confronti degli eventuali locali abitativi sottostanti. Tutti i componenti, ad esclusione della guaina impermeabile, possono essere sostituiti senza opere murarie.
    Non si presentano fessurazioni o spaccature dovuti a fenomeni di dilatazione termica nella pavimentazione essendo solo appoggiata ed avente le fughe aperte.

    Per quanto riguarda l'instabilità posso dirti che dopo un periodo iniziale di assestamento dei quadrotti in calcestruzzo adesso il pavimento si è stabilizzato ed è più rigido. Essendo i quadrotti appoggiati su uno strato di coibente termico poliuretanico quando ci si camina sopra da quasi la sensazione di calpestare qualcosa di morbido....non so come spiegarti.... come togliere i mocassini e mettere le scarpe da ginnastica... eheh!!!!

    saluti!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI