• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-21 16:19:38

Info parquet


Pasc
login
04 Febbraio 2008 ore 16:21 6
Salve

nella progettazione della ristrutturazione della mia casa avevo pensato di sostituire l'attuale pavimento con il parquet.
Ho consultato una impresa edile per un preventivo. ma mi hanno sconsigliato di ricorrere al parquet (industriale) perché l'appartamento è in condominio con riscaldamento centralizzato. Secondo loro il troppo caldo danneggerebbe il legno (rigonfiamenti, ecc).
E' possibile una cosa del genere?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.

P.s. l'impianto di riscaldamento si sviluppa lungo le pareti e non sotto il pavimento.
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 17:25
    Se metti un prefinito di sicuro è meglio che un industriale che sicuramente può dar luogo a fessurazioni varie.
    il prefinito è su supporto stabilizzato e con più mani di vernice. poi anche più facile la posa.

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 09:40
    Salve

    nella progettazione della ristrutturazione della mia casa avevo pensato di sostituire l'attuale pavimento con il parquet.
    Ho consultato una impresa edile per un preventivo. ma mi hanno sconsigliato di ricorrere al parquet (industriale) perché l'appartamento è in condominio con riscaldamento centralizzato. Secondo loro il troppo caldo danneggerebbe il legno (rigonfiamenti, ecc).
    E' possibile una cosa del genere?
    Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.

    P.s. l'impianto di riscaldamento si sviluppa lungo le pareti e non sotto il pavimento.
    ciao, più che ad un impresa edile ti converrebbe farti consigliare da un posatore.
    posso aggiungere che un parquet industriale non comporta alcun problema, infatti essendo formato da lamelle piccole (diciamo 16x16x200mm) non risente della variazione dimensionale dovuta alla variazione di umidità ambientale. Comunque il calore o meglio l'ambiente molto secco che si crea con il riscaldamento, tende a restringere il legno, non a gonfiarlo (e quindi sollevarlo), si potrebbe quindi leggermente fessurare, ma in misura minore rispetto ad esempio ad un tavolato in quanto (come già detto) le dimensioni contenute delle lamelle in questo caso aiutano. Consiglio? se ti piace, vai tranquillo senza alcuna remora, ti troverai un pavimento resistentissimo e di durata infinita.
    il problema semmai è un altro: trovarlo! attualmente è di difficile reperibilità e quello che si trova ha subito (come sempre) notevoli aumenti di prezzo.

  • pasc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 12:54
    Ciao

    Quello che mi è stato detto dall'impresa mi ha lasciato perplesso, perché dalle informazioni che avevo il parquet industriale sarebbe stato molto più facile da posare e molto più resistente di quello classico.
    forse nel mio caso la limitazione potrebbe essere la messa in posa del massetto necessario per il parquet, che presenta un costo maggiore rispetto a quello per la posa di un pavimento in ceramica o in gress.
    Ho fatto una stima che il costo del parquet industriale potrebbe costarmi 50-60 euro/mq comprensivo di materiale e mano d'opera.
    Quanto potrebbe costarmi il rifacimento di un adeguato massetto?
    Pas

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 15:06
    Ciao

    Quello che mi è stato detto dall'impresa mi ha lasciato perplesso, perché dalle informazioni che avevo il parquet industriale sarebbe stato molto più facile da posare e molto più resistente di quello classico.
    forse nel mio caso la limitazione potrebbe essere la messa in posa del massetto necessario per il parquet, che presenta un costo maggiore rispetto a quello per la posa di un pavimento in ceramica o in gress.
    Ho fatto una stima che il costo del parquet industriale potrebbe costarmi 50-60 euro/mq comprensivo di materiale e mano d'opera.
    Quanto potrebbe costarmi il rifacimento di un adeguato massetto?
    Pas
    sicuramente la posa costa di più rispetto alla ceramica, il massetto direi che ha un costo equivalente, se non che probabilmente è necessario utilizzare massetti ad asciugatura rapida per evitare mesi di attesa (di costo appunto superiore). valuta anche la capacità di posa, non affidare il lavoro a un piastrellista

  • saccafisola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 18:23
    Ciao,
    io ho messo il parquet prefinito (rovere anticato I scelta) nelle mie 3 camere con il riscaldamento centralizzato (sempre a palla!!!) e, dopo 2 inverni passati, non è successo (scongiuri) ancora niente; neanche le fessurazioni da molti indicate hanno fatto la loro comparsa. E' vero l'ho pagato un bel pò (80? al mq posato) ma sta rendendo molto bene. Quindi se il materiale è buono ed il posatore in gamba vai tranquillo.

  • dada75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 16:19
    Io abito in un appartamento con riscaldamento centralizzato ed ho sempre avuto parquet in casa senza evere mai problemi per il caldo. Qualche fessura di assestamento nel tempo viene fuori sempre, perché comunque il legno è vivo, quindi per quanto ben posato, un minimo si muove.
    Recentemente ho fatto ristrutturazione dell'appartamento e purtroppo per rifare tutti gli impianti, ho dovuto rimuovere i pavimenti ed il vecchio parquet, che comunque era ancora in ottime condizioni. Essendo però amante del legno, ho rimesso parquet (teak) quasi ovunque, tranne che nei bagni ed in cucina e anche con quello nuovo appena posato nessun problema, se non qualche minuscola fessura, ma che probabilmente è docuta al fatto che abbiamo scelto un traduzionale massello e non un prefinito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI