• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-20 22:17:11

Impianto - termocucina


Kastanomata
login
18 Novembre 2008 ore 17:18 6
Gentilissimi, vorrei sottoporre alla vostra attenzione una mia idea per collegare una termocucina all'impianto di riscaldamento principale.
La mia idea sarebbe quella di collegare direttamente la termocucina all'impianto come fosse un radiatore interponendo sulle tubazioni di mandata e ritorno due elettrovalvole comandate da un termostato programmabile, lo stesso termostato comanderebbe l'accensione della caldaia principale. Sfrutterei la caldaia principale come circolatore e vaso di espansione. Mi spiego meglio: attivando il riscaldamento e tarando il termostato della caldaia ad una temperatura bassa diciamo trenta gradi, se la temperatura dell'acqua li supera si ferma il bruciatore ma il circolatore continua a funzionare portandomi in circolo l'acqua che accesa la termo cucina è gia ad una temeperatura superiore.
Cosa ne dite vi sembra fattibile?
Saluti e grazie a chiunque mi possa dire la sua (saluti anche agli altri)
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Novembre 2008, alle ore 21:42
    Non so sono perplesso,di elettrovalvole ne basta una,il problema si innesca quando il termostato ambiene spenge la caldaia e ogni volta che la caldaia deve fare l'acqua calda ,mancando circolazione nella termocucina puo andare in ebollizione,è consigliabile montare un circolatore indipendente alla termocucina che in caso il termostato ambiente non chieda calore e la detta va su di temperatura il circolatore si riaccende snaktendo il calore in eccesso,molto consigliabile fare uncircuito a vaso aperto in quanto la termocucina a legna non ha controllo di fiamma

  • kastanomata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 17:13
    In realtà non pensavo al termostato ambiente, la termo cucina comanda tutto. Questo perché a casa dei miei, tengono acceso il fuoco senza sfruttarlo per scaldare le altre stanze, non accendono invece mai il riscaldamento, con questo impianto (comprando una termocina) da installare al posto del radiatore presente in quell'ambiente, praticamente vorrei portare l'acqua calda prodotta dalla cucina ovunque a prescindere dalla temperatura ambiente: la cucina è accesa si scalda tutta la casa, è spenta si ferma la pompa. L'elettrovalvola comandata dal termostato mi serve a isolare la cucina se è spenta in modo che io possa accendere solo la caldaia se ne ho bisogno.
    Che ne dici?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 18:00
    Perche possa funzionare bene devi montare una tre vie la caldaia è master la cucina è slave la caldaia è sempre accesa ,accendi la cucina a legna si scalda, la valvola deviatrice commuta e spenge la caldaia,la cucina sara dotata di un suo circolatore,se non vuoi lasciare la caldaia acesa puoi tenerla spenta e accenderla all'occorrenza manualmente,senza il termostato ambiene funziona fissa accesa,non so se è il caso

  • kastanomata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 19:36
    Capisco quello che dici, ma la caldaia non rimarrebbe sempre accesa perché il termostato montato sul circuirto dell'acqua della termocucina ad una tempretaura che suppongo possa essere attorno ai 40 °C comanderebbe l'accensione della caldaia e quindi del circolatore ma non del bruciatore perché regolerei la temperatura della caldaia ad una temperatura inferiore (per esempio 30 °C).
    Grazie Radiante.
    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 20:30
    Sei dell'Antona o delle Casette?fai come ti ho detto,semplice veloce e funzionante ,perche ti devi complicare la vita in esperimenti strani?una semplice valvola te vie che devia da caldaia a termocucina e spenge la caldaia,risolto tutti i problemi,anzi ti diro di piu ,per essere perfetti dovresti montare uno scambiatore di calore in quanto la termocucina va a legna e va montata con circuito a vaso aperto,l'impianto di riscaldamento è a circuito chiuso ,non sono compatibile fra loro in piu la termocucina non avendo controllo di fiamma potrebbe andare in ebollizione se non sa dove sfogrsi puo esplodere ,gli occupanti della cucina diventano dei bei wurstel cotti a vapore ,non c'è da scherzare su queste cose,fai molta attenzione a quello che fai,MI RACCOMANDO!

  • kastanomata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Novembre 2008, alle ore 22:17
    Grazie per i consigli.
    Abbiamo creato un'altra arma di dustruzione di massa ......
    La termocucina collegata male.
    Naturalmente scherzo, grazie ancora per le dritte, vedo di combinare qualcosa.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.198 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI