• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-08 20:20:09

Impianto di riscaldamento - 29845


Giangrale
login
26 Giugno 2010 ore 00:47 7
Ciao, grazie per l'attenzione.
Sto ristrutturando una appartamento di 120 mq posto al primo piano di una palazzina di 3 piani. Ho smattonato e fatto le nuove divisioni e naturalmente adesso devo rifare l'impianto d'acqua i di riscaldamento....e qui arrivano i dubbi! In pratica ho già in casa i termosifoni che sono in ghisa ( recupero quelli di prima visto che sono in buono stato) ma devo comprare una caldaia nuova. Premesso che l'impianto sarà fatto di sana pianta e che i tubi saranno in multistrato, che tipo di caldaia mi occorre? di che potenza?
  • energya
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Luglio 2010, alle ore 15:46
    La caldaia a condensazione consuma meno di tutte, anche se il vantaggio maggiore si ottiene con riscaldamento radiante e non con i radiatori in ghisa. Inoltre permette di fruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
    La potenza dipende non solo dalla superficie dell'appartamento, ma anche dalla zona in cui abiti, dall'esposizione e dal tipo di isolamento della casa.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Luglio 2010, alle ore 16:54
    Salve,
    Consiglio di farti fare uno studio da un termotecnico....
    Saluti

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Luglio 2010, alle ore 22:22
    Puoi eseguire un buon impianto con tubazioni multistrato ,questo non esclude che tu possa usare anche altri tipi di tubazioni e avere dei buoni risultati ugualmente,per installare una nuova caldaia non sarebbe male dare una lavata ai radiatori in ghisa,se riesci a trovare degkli elementi uguali agli attuali li puoi ingrandire,cosi facendo l'impianto sis sposa bene con una caldaia a condensazione,nell'esecuzione dell'impianto non fare il tirchio sui diametri dei tubi ,

  • giangrale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Luglio 2010, alle ore 02:00
    A quanto ho capito la caldaia a condensazione è la soluzione migliore!
    In attesa delle vostre risposte ho parlato con un idraulico e anche lui mi ha consigliato una caldaia a condensazione. Probabilmente il lavoro lo farà lui e penserà anche lui al materiale, quindi per quanto riguarda il diametro dei tubbi...non so farà lui...mi è sembrato onesto e serrato nel suo mestiere e non credo che usi materiale scarso visto che lo sto preferendo (e lui lo sa) ad uno che mi fa lo stesso lavoro per meno.
    Comunque grazie per i vostri consigli

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Luglio 2010, alle ore 08:00
    Ciao, come sono messe le guarnizioni dei termosifoni?
    Anche nella casa che sto ristrutturando avevo dei termosifoni, ma per riutilizzarli avrei dovuto sostituire come minimo tutte le guarnizioni (oltre a ridipingerli e pulirli). Alla fine ho preso una caldaia a condensazione, ed ho optato per il riscaldamento a pavimento.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Luglio 2010, alle ore 12:30
    Fai smontare tutte le valvole e detentori dei radiatori,fatti montare valvole e detentori da "1/2 ,sicuramente usera un collettore,,minimo da 1" e le tubazioni mai sotto il 16mm di diametro,chiedigli di accessoriarti loaq caldaia con la sonda di temperatura esterna e poi di programmare la curva climatica,l'impianto lo lascerai sempre acceso,la cladaia va in modulazione consumando il minimo indispensabile,per la massima resa e mi ripeto chiedi se riesce ad uamentarti il numero degli elementi dei radiatori,la caldaia a condensazione è una bella cosa ma soffisticata e molto delicata,se non fai tutto bene non funziona

  • giangrale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Luglio 2010, alle ore 20:20
    Scusate.... magari starò dicendo una cavolata....ma quanto costano mediamente i radiatori in alluminio? Visto tutti questi accorgimenti che dovrei fare, mi sa che vale la pena di valutare la possibilità di vendere i vecchi radiatori e aggiungendo qualcosa al ricavato mi compro quelli nuovi in alluminio. Per quanto riguarda l'impianto a pavimento non lo sto prendendo in considerazione perché non mi piace molto e poi credo che costi parecchio!!
    Ad ogni modo ne parlerò con l'idraulico dei diametri e di tutto il resto e vediamo cosa ne esce furi
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI