• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-13 20:04:58

Impianto di riscaldamento - 13929


Anonymous
login
13 Giugno 2007 ore 06:55 6
Buongiorno a tutti. Sono nuova del forum nonostante lo segua da tanto. Ho necessità di alcuni chiarimenti.
Sto ristrutturando appartamento al 4° piano; sopra solo mansarda riscaldata; impianto di riscaldamento centralizzato con tubi in ferro a vista (corrono lungo il soffitto di tutta la casa) diametro grande e termosifoni in ghisa;l'idraulico mi ha detto che cambiando i tubi, cioè diminuendo la sezione degli stessi la portata diminuisce e non riuscirei a scaldare la casa provocando cadute di calore in tutto il condominio. Per cui suggerisce di installare una pompa in casa (!!!) che aumenti la pressione facendo lavorare bene l'impianto.
Domande:
1) possibile che non esista altro modo? Devo sopportare il ronzio dela pompa?
2) e se la pompa è necessaria si può mettere nel locale caldaia a piano terra o ciò influisce su tutto l'impianto del palazzo?
grazie per i consigli e suggerimenti.
Ciao.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 09:16
    Per prima cosa manda a c....... l'idraulico e non farlo neppure avvicinare ai tubi, non è il suo mestiere.
    I tubi in ferro a vista avranno una sezione utile dopo gli anni di utilizzo dell'impianto di riscaldamento ridicola, vedrai quando li farai tagliare.
    Chiedi ad un altro idraulico di valutare quanto potrebbe essere il diametro originale interno dei tubi in ferro, per esempio se il diametro esterno fosse 20 mm potrebbe essere che i tubi abbiano un diametro interno di 14 mm.
    In questo caso sostituisci tutti i tubi di casa tua con tubazioni in rame di diametro esterno da 16 ed interno da 14 mm.
    Uno spezzone del tubo in ferro che togli conservalo, per farne l'uso che ritieni più opportuno con il primo idraulico.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 09:42
    Grazie per aver risposto.
    in realtà credo che il diametro sia ben maggiore di 20mm, più o meno 45 mm. Tu credi che con un diametro così il calcare che si è formato in tanti anni all'interno sia tanto da permettere comunque di avere la stessa pressione nei tubi? E quindi posso far interrare con tubi di rame comunque da 16mm ?
    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 12:11
    Fai esattamente come ti ho scritto.
    I tubi di diametro grande sono quelli principali, poi ci sono le discese verso i termosifoni con tubi di diametro inferiore.
    Ti conviene lasciarli sempre a vista contribuiscono così anche loro al riscaldamento se li incassi riscaldi bene il muro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 14:24
    Allora grazie. Farò così come hai detto....compreso il suggerimento sull'utilizzo del tubo tagliato!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 19:48
    Mi consenta un appunto,io eviterei di usare del rame su un impianto in ferro,potrebbe fare una sorta di pila la quale ionizza i metalli ,si innesca un deterioramento degli impianti che con la ionizzazione del metallo esso si scompone e si crano fori.
    Dotting parte d'impulso quello che dice è vero però un altro appunto non è che modificando l'attuale impianto andiamo a disturbare il perfetto funzionamento in quanto è a tubazioni esterne e forse acomcepito a caduta con tutti i suoi spurghi vari di tutto il condominio?prima di mettere mano ad un impiantino del gerere e compromettere tutto il condominio c'è da pensarci bene,
    Dotting io sarei un po piu prudente poi fai te

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 20:04
    Si l'impianto che descrivi è proprio come il mio. C'è da dire però che altri hanno ristrutturato annegando nel massetto le tubazioni, alcuni usando una pompa altri no. Io sono all'ultrimo piano e l'idraulico dice che è proprio quello che comanda l'intero impianto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
348.203 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI