• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-03 17:34:05

Impianto autonomo riscaldamento


Apprendistastregone
login
02 Gennaio 2008 ore 18:44 5
Buonasera,
comincio subito con i complimenti a chi ha pensato e conduce questo sito.
E' veramente utile.
Come vedete da i miei post sono nuovo e soprattutto vorrei affrontare una importante ristrutturazione evitando di sbagliare (per il lavoro che faccio tendo sempre a puntualizzare che non sono gli altri a fregarti, ma tu troppo sprovveduto a farti fregare)
Detto ciò...
Tra le altre cose dovrò realizzare un nuovo impianto di riscaldamento autonomo.
Premetto che non penso di demolire i pavimenti, ma metterò il parquet sopra a quello esistente, pertanto ho scartato l'ipotesi del riscaldamento sottopavimento.
Per quanto riguarda il classico impianto a parete, mio suocero ( che stando in pensione si studia tutte le riviste che gli passano per le mani) mi dice che l'impianto corretto è quello che prevede una coppia di tubi ( a/r) per ogni radiatore. Io nella mia ignoranza, vedendo come è fatto l'impianto centralizzato pensavo che si potesse partire dalla caldaia con una sola coppia di tubi e poi andare da un radiatore all'altro.
Mi date una dritta o, meglio uno schema ufficiale di qualche azienda.
Grazie di cuore
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 18:59
    L'impianto che hai in mente si chiama monotubo, per eseguire bene questo tipo di impianto vanno aumentate le sezioni delle tubazioni e non collegare piu di tre radiatori ,se hai sei radiatori devi fare tre linee ti tubazione poi dall'ultimo dei tre torni in caldaia,meglio è il sistema a due tubi dove puoi andata e ritorno come descrive tuo suocero,nell'era moderna viene montato un collettore o piu collettori dai quali vai e torni dall radiatore,c'è un maggior impiego di tubo pero ti da la possibilita in caso di guasto ala tubazione di staccare il tubo che perde e far funzionare tutto il resto,per farlo bene deve essere calcolato ,personalmente tendo ad aumentare le sezioni in modo da evitare che l'acqua circolando crei rumori,piu è piccolo il tubo maggiore è la velocita e in poporzione anche il rumore,montare rubinetti e detentori da 1/2" non lmosinare con quelli da 3/8

  • apprendistastregone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 19:05
    Grazie per la celere, esaustiva e competente risposta.
    Non mi dispiace ripetermi.
    Compilmenti per questo sito
    Vista la cortesia potresti dirmi dove posso trovare uno schema ( per capire come vengono convogliati i tubi alla caldaia per esempio).
    Perché possa farmi due conti della serva quanto costa il tubo a metro.
    Grazie mille

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 20:39
    Tra il monotubo e il collettore cè ancora sempre la possibilità di fare il vecchio impianto tradizionale, una mandata e un ritorno con diametri a scendere fino all'ultimo radiatore; lo installi a parete, funziona benissimo (se ben calcolato) e dà meno problemi di tutti.

    il monotubo deve essere calcolato con precisione senno non funziona. il collettore va bene, è pratico e adatto per chi non sa fare impianti (parlo del progettista naturalmente...)

    chiedi al professionista che ti farà il progetto una soluzione adatta, è suo compito fare i calcoli termici e distribuire il calore, cosi come trovare la migliore soluzione per i percorsi dei tubi in base alle tue personali esigenze.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 07:30
    Per i costi devi rivolgerti al tuo idraulico,dare un costo al metro non serve a niente,va studiato il lavoro nel suo insieme poi puoi determinere una spesa

  • apprendistastregone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 17:34
    Per i costi devi rivolgerti al tuo idraulico,dare un costo al metro non serve a niente,va studiato il lavoro nel suo insieme poi puoi determinere una spesa

    Ok grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI