• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-26 16:03:12

Impermeabilizzazione muro del giardino


Giannina
login
05 Aprile 2007 ore 15:42 2
Qualcuno può essermi di aiuto?
Sto sistemando un piccolo giardino lungo il muro del garage, il giardino rimane al di sopra del piano del garage.
Ho paura che mettendo poi le piante e irrigandole, a lungo andare si forma umidità all'interno.
Mi hanno detto che devo scavare in profondità e mettere del materiale impermeabilizzante.
Ora dovrei chiedere dei preventivi, ma prima di farmi proporre lavori inutili e magari costosi vorrei sapere se qualcuno pu consigliarmi.
grazie
  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 16:02
    Già, sarebbe una buona cosa una membrana impermeabile od almeno una catramatura della parete del garage a contatto con il terreno, però bisogna scavare, pulire, applicarla, con costi notevoli.
    Potresti forse approfittare del fatto che devi mettere a dimora delle piante e scavare (o far scavare) un bel solco lungo tutto il lato interessato, un pò distante dal muro, fino al livello del pavimento del garage.
    Rivestire poi la parete scavata lato garage con un foglio impermeabile (tipo polietilene ad alta densità), sino a farlo giungere una decina di cm fuori terra, dove lo appoggerai al terreno cammuffandolo con un cordolino o un sentierino in ciottoli o marmittoni, o mettendo vicino una piccola siepe.
    Se sei abbastanza vicina al muro del garage sarebbe ancora meglio farlo arrivare, posato sul terreno, sino al muro, risvoltandolo quindi contro il muro un pò verso l'alto, e ricoprire tutto con marmittoni per realizzare un sentiero completamente impermeabile (anche la pioggia così non creerà infiltrazioni).
    Il fondo del solco, magari in pendenza perché l'acqua scoli dal lato opportuno, potresti coprirlo per una ventina di cm di ghiaietto, che farà da drenaggio per convogliare l'acqua fuori dalla zona del garage.
    L'ideale sarebbe poi coprire con un telo di geotessuto il ghiaietto, perché il materiale che metterai dopo col tempo non lo intasi.
    A questo punto metterai a dimora le piante, magari mettendo terreno più adatto di quello che hai ora per avere una buona e rapida crescita (potresti usare un misto della terra attuale, di sabbia e di compost maturo se riesci a recuperarlo, o di terreccio in sacchi al posto del compost).
    Anche le piante trarranno giovamento dal drenaggio di fondo scavo.

  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 16:03
    Già, sarebbe una buona cosa una membrana impermeabile od almeno una catramatura della parete del garage a contatto con il terreno, però bisogna scavare, pulire, applicarla, con costi notevoli.
    Potresti forse approfittare del fatto che devi mettere a dimora delle piante e scavare (o far scavare) un bel solco lungo tutto il lato interessato, un pò distante dal muro, fino al livello del pavimento del garage.
    Rivestire poi la parete scavata lato garage con un foglio impermeabile (tipo polietilene ad alta densità), sino a farlo giungere una decina di cm fuori terra, dove lo appoggerai al terreno cammuffandolo con un cordolino o un sentierino in ciottoli o marmittoni, o mettendo vicino una piccola siepe.
    Se sei abbastanza vicina al muro del garage sarebbe ancora meglio farlo arrivare, posato sul terreno, sino al muro, risvoltandolo quindi contro il muro un pò verso l'alto, e ricoprire tutto con marmittoni per realizzare un sentiero completamente impermeabile (anche la pioggia così non creerà infiltrazioni).
    Il fondo del solco, magari in pendenza perché l'acqua scoli dal lato opportuno, potresti coprirlo per una ventina di cm di ghiaietto, che farà da drenaggio per convogliare l'acqua fuori dalla zona del garage.
    L'ideale sarebbe poi coprire con un telo di geotessuto il ghiaietto, perché il materiale che metterai dopo col tempo non lo intasi.
    A questo punto metterai a dimora le piante, magari mettendo terreno più adatto di quello che hai ora per avere una buona e rapida crescita (potresti usare un misto della terra attuale, di sabbia e di compost maturo se riesci a recuperarlo, o di terreccio in sacchi al posto del compost).
    Anche le piante trarranno giovamento dal drenaggio di fondo scavo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI