• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-21 09:23:42

Fattura architetto


Syrio78/
login
15 Marzo 2016 ore 14:35 8
Buona sera a tutti, innanzitutto mi scuso se sto sbagliando categoria. Nel condominio dove ho l'appartamento stiamo eseguendo dei lavori di ristrutturazione e hanno chiesto a me di fare il bonifico all'architetto. L'unico problema è che oltre la fattura "personale" so che il 20% della fattura devo versarlo alla Cassa Architetti. Qualcuno sa dirmi come si fa? Grazie Marcella
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Marzo 2016, alle ore 09:17
    Per fare il bonifico al professionista deve farsi emettere dallo stesso la fattura; sarà cura dello stesso indicare l'importo della prestazione, l'Iva e la cassa (che ammonta al 4%).

    Lei dovrà semplicemente procedere con l'effettuare il bonifico per l'importo totale indicato (comprensivo di tutte le voci).

  • syrio78/
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2016, alle ore 21:29
    L'architetto ci ha fatto la fattura ma sono compresi 400 euro da versare da parte nostra alla cassa Architetti. Infatti l'importo era di 2000 € che con il 4% e nn so cos'altro ( non ho la fattura sotto mano ) arriva a 2500. ( più o meno) e solo sui 2100 da versare a lui

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Syrio78/
    Venerdì 18 Marzo 2016, alle ore 11:52
    L'architetto ci ha fatto la fattura ma sono compresi 400 euro da versare da parte nostra alla cassa Architetti. Infatti l'importo era di 2000 € che con il 4% e nn so cos'altro ( non ho la fattura sotto mano ) arriva a 2500. ( più o meno) e solo sui 2100 da versare a lui
    Dovete pagare l'importo totale; sarà poi onere del professionista girare quella somma alla sua cassa, nei periodi fiscali dovuti.

  • syrio78/
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2016, alle ore 19:47
    L'architetto continua a dirmi che devo fare un F24 con quei 400 euro e quindi di rivolgermi ad un commercialista.. Considerando che proprio nn so come comportarmi chiederò anche agli altri condomini di valutare il da farsi. Grazie per le risposte

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2016, alle ore 12:36
    Nomaspetti.

    In caso contrario, leideve èagare l'F24 solo se è sostituto di imposta dell'architetto, cioè in pratEssendo un’architetta posso aiutarla a fare chiarezza.Allora, per prima cosa il contributo all’Inarcassa è del 4% e non del 20% (che invece è la ritenuta d’acconto).Inoltre il 20% va versato con F24 solo se lei è tenuto al pagamento della ritenuta di acconto, cioè in pratica se lei funge da sostituto di imposta dell’architetto, e cioè in pratica se lei ha la partita Iva e sta fatturando all’architetto con questa partita Iva. Un caso classico potrebbe essere un avvocato che si fa ristrutturare lo studio, o una ditta che fattura come tale.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2016, alle ore 12:37
    Chiedo acusa per il testo un po' confuso, ma purtroppo a volte il forum mi da qualche problema.
    Copio e incollo di seguito il testo del messaggio:

    Essendo un’architetta posso aiutarla a fare chiarezza.Allora, per prima cosa il contributo all’Inarcassa è del 4% e non del 20% (che invece è la ritenuta d’acconto).Inoltre il 20% va versato con F24 solo se lei è tenuto al pagamento della ritenuta di acconto, cioè in pratica se lei funge da sostituto di imposta dell’architetto, e cioè in pratica se lei ha la partita Iva e sta fatturando all’architetto con questa partita Iva. Un caso classico potrebbe essere un avvocato che si fa ristrutturare lo studio, o una ditta che fattura come tale.

  • syrio78/
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Domenica 20 Marzo 2016, alle ore 12:45
    Chiedo acusa per il testo un po' confuso, ma purtroppo a volte il forum mi da qualche problema.
    Copio e incollo di seguito il testo del messaggio:

    Essendo un’architetta posso aiutarla a fare chiarezza.Allora, per prima cosa il contributo all’Inarcassa è del 4% e non del 20% (che invece è la ritenuta d’acconto).Inoltre il 20% va versato con F24 solo se lei è tenuto al pagamento della ritenuta di acconto, cioè in pratica se lei funge da sostituto di imposta dell’architetto, e cioè in pratica se lei ha la partita Iva e sta fatturando all’architetto con questa partita Iva. Un caso classico potrebbe essere un avvocato che si fa ristrutturare lo studio, o una ditta che fattura come tale.
    Noi siamo un condominio nn abbiamo una P.Iva. Nn so se il condominio in qualche modo possa diventare sostituto d'imposta dell'architetto. In caso possiamo detrarre anche quello che paghiamo con F24?
    Grazie per la disponibilità

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2016, alle ore 09:23
    Sì il condominio fa da sostituto d'imposta e si la fattura è detraibile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI