Dovete pagare l'importo totale; sarà poi onere del professionista girare quella somma alla sua cassa, nei periodi fiscali dovuti.“L'architetto ci ha fatto la fattura ma sono compresi 400 euro da versare da parte nostra alla cassa Architetti. Infatti l'importo era di 2000 € che con il 4% e nn so cos'altro ( non ho la fattura sotto mano ) arriva a 2500. ( più o meno) e solo sui 2100 da versare a lui”
Noi siamo un condominio nn abbiamo una P.Iva. Nn so se il condominio in qualche modo possa diventare sostituto d'imposta dell'architetto. In caso possiamo detrarre anche quello che paghiamo con F24?“Chiedo acusa per il testo un po' confuso, ma purtroppo a volte il forum mi da qualche problema.
Copio e incollo di seguito il testo del messaggio:
Essendo un’architetta posso aiutarla a fare chiarezza.Allora, per prima cosa il contributo all’Inarcassa è del 4% e non del 20% (che invece è la ritenuta d’acconto).Inoltre il 20% va versato con F24 solo se lei è tenuto al pagamento della ritenuta di acconto, cioè in pratica se lei funge da sostituto di imposta dell’architetto, e cioè in pratica se lei ha la partita Iva e sta fatturando all’architetto con questa partita Iva. Un caso classico potrebbe essere un avvocato che si fa ristrutturare lo studio, o una ditta che fattura come tale.”
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione... |
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |