• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-17 08:36:48

Dove si mettono le porte sui muri portanti?


Tizianafranc
login
02 Febbraio 2008 ore 10:34 10
Sto affrontando a causa della pavimentazione il problema porte dell'apertura delle porte.
allora, tra le varie porte da mettere ci sono quelle sui muri portanti di 30 cm circa che non so proprio come stanno meglio.. mi spiego..

nei muri di divisione non ci sono questi problemi, nel muro portante succede che, se la porta la metto nel mezzo del muro, mi si apre solo a 90 gradi se la metto a filo muro, nella stanza in cui la porta rimane a filo muro, sta bene e si apre a sufficienza... dall'altra parte però mi vedo una specie di nicchia nel muro rivestita di imbottitura della porta??.. non so se mi sono spiegata....esteticamente non mi piace quell'imbottitura della porta, larga 25 cm circa

non so che fare..avete foto delle porte sui muri portanti o comunque su muri spessi, per vedere che effetto fa tutta quell'imbottitura? grazie
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 12:21
    Di solito all'esterno, quindi da una parte ti ritrovi la porta a filo parete, e dall'altra hai la nicchia che non ti piace...

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 15:03
    I miei posatori hanno risolto in un posto proprio la cosa che te dicevi.
    installata porta standard per muro da 10-11 a filo ovviamente di una parte...e dall'altra rifilato tutta la cornice per far finitura bella della porta e lasciare muro a vista.
    un bel colore al muro e un zoccolino sotto di finitura e il lavoro era veramente piacevole.

    per fare ciò però devi non far montare il controtelaio, ma fare semplicemente muro finito. la porta si fissa direttamente al muro con viti autoforanti speciali nascoste sotto le guarnizioni.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 15:19
    Ottima soluzione pr un muro da 30. se fosse da 60 o più l'unica alternativa estetica è la doppia porta.

  • tizianafranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 15:46
    I miei posatori hanno risolto in un posto proprio la cosa che te dicevi.
    installata porta standard per muro da 10-11 a filo ovviamente di una parte...e dall'altra rifilato tutta la cornice per far finitura bella della porta e lasciare muro a vista.
    un bel colore al muro e un zoccolino sotto di finitura e il lavoro era veramente piacevole.

    per fare ciò però devi non far montare il controtelaio, ma fare semplicemente muro finito. la porta si fissa direttamente al muro con viti autoforanti speciali nascoste sotto le guarnizioni.

    i controtelai sono già stati montati mesi fa quindi non si può più fare questa soluzione?

    per zoccolino sotto di finitura cosa intendi?

  • tizianafranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 15:52
    Già..iora che mi ci avete fatto pensare, la posizione dei controtelai mi decide la posizione in cui devono essere montate le porte?
    io ho il controtelaio che prende tutti i 30 cm. legno lugno tutto il perimetro e una decina di centimetri di vuoto nel mezzo.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 16:10
    Sotto intendevo battiscopa.

    se hanno già montato controtelaio , per forza allora adesso devi mettere tutta l'imbotte della porta.
    prendila di colore chiaro...ti sembrerà meno pesante.

  • tizianafranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2008, alle ore 16:50
    Si, rovere sbiancao..speriamo bene per l'effetto! grazie

  • giusyz@yahoo.com
    0
    Ricerca discussioni per utente Rena64
    Giovedì 4 Febbraio 2016, alle ore 16:43
    I miei posatori hanno risolto in un posto proprio la cosa che te dicevi.
    installata porta standard per muro da 10-11 a filo ovviamente di una parte...e dall'altra rifilato tutta la cornice per far finitura bella della porta e lasciare muro a vista.
    un bel colore al muro e un zoccolino sotto di finitura e il lavoro era veramente piacevole.

    per fare ciò però devi non far montare il controtelaio, ma fare semplicemente muro finito. la porta si fissa direttamente al muro con viti autoforanti speciali nascoste sotto le guarnizioni.
    Hai delle foto per capire meglio e vedere l'effetto?
    Grazie mille


  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Febbraio 2016, alle ore 10:45 - ultima modifica: Venerdì 5 Febbraio 2016, all or 10:46
    Salve,
    ho seguito la discussione e sarebbe interessante vedere come finisce lo zoccolo che cammina ai lati dell'imbotto.
    In questo caso a porta aperta (senza controtelaio) dovremo vedere la sezione del battiscopa?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2016, alle ore 08:36
    Buongiorno,non entro nei problemi “estetici” già trattati in maniera esauriente da altri colleghi.Tuttavia, da tecnico (architetto) che sta per entrare nel campo del consolidamento antisismico, vorrei precisare che le porte nelle murature portanti vanno aperte con molta cautela, e soprattutto evitando il fai-da-te.Infatti, i recenti fatti del palazzo crollato a Roma dimostrano chiaramente che sulle strutture portanti è sempre importante intervenire con giudizio: anche se l’apertura di una sola porta non causa il crollo di una muratura, tuttavia potrebbe indebolire l’edificio dal punto di vista della risposta alle onde sismiche.Perciò, per l’apertura della porta è necessario (e obbligatorio per legge) rivolgersi a un tecnico esperto di strutture, architetto o ingegnere.Inoltre, di norma occorre:- In muri portanti costruiti con tecniche tradizionali (mattoni pieni, tufo, pietrame, murature a sacco, sassi di fiume o pietre irregolari sbozzate, conci di pietra squadrati) è meglio non aprire porte troppo vicino agli spigoli dell’edificio, o all’”innesto” con altre pareti: una distanza di circa un metro va già bene.- Non aprire troppe porte o finestre nello stesso muro portante.- In alcune regioni (ad esempio l’Emilia Romagna) le normative in materia di prevenzione del rischio sismico impongono l’esecuzione di una cerchiatura dell’intero vano porta con profilati in acciaio, di solito di tipo HE o IPE.Tuttavia, se l’edificio è recente e con struttura a telaio in cemento armato, una parete spessa 30 cm probabilmente non è portante, ma contiene semplicemente un’intercapedine per il passaggio degli scarichi e degli impianti.Il suo edificio dove si trova, e a che epoca risale?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.449 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI