• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-12-17 20:02:47

Detrazioni fiscali impianto idraulico ed elettrico


Buona sera ragazzi,
devo rifare insieme alla ristrutturazione, anche tutto l'impianto idraulico ed elettrico.
Essendo che vorrei detrarre il 50% delle spese sostenute, vorrei limitare le spese senza eccedere e poi rischiare di tenermi in groppa il tutto con il rischio che magari non funzioni la caldaia o altro.
Ergo, volevo fare tutto l'impianto al "grezzo", senza montare caloriferi, caldaia, sanitari e rubinetti.
Monterei tutto questo in un secondo momento quando trovo l'affittuario, cosa dite?
Idem l'impianto elettrico (anche se questo è un pò diverso dell'idrico/termico), tipo in questo caso lo completerei quasi in tutto perché senza di esso non avrei l'elettricità in casa, al massimo mi risparmierei le placche limitandomi a completarlo solo con frutti e magnetotermici (farei il 90% per intenderci).
È fattibile?
O se non completo il tutto non ho diritto alla detrazione?
Ovviamente quando trovo l'affittuario, chiamo l'idraulico (che già mi faccio mettere tutto a preventivo) e monto, caloriferi, sanitari, doccia e rubinetti.
Siete d'accordo?
Buona serata.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2017, alle ore 11:08 - ultima modifica: Lunedì 11 Dicembre 2017, all or 11:17
    Ciao!
    ognuno è libero di pensare a molte soluzioni per risolvere e risparmiare se possibile sul budget personale.

    Secondo me, se il tecnico, o l'impresa non completa il lavoro con il relativo collaudo, credo non rilasci la certificazione dell'opera e relativa garanzia, motivo per cui ti sarebbe difficile ottenere le Detrazioni Fiscali.

    Inoltre a livello di costo e manodopera, interrompere e riprendere un lavoro credo non ti permetta di risparmiare sul preventivo globale.

    Ha! l'inquilino che dovrebbe entrare vedendo gli impianti incompleti, potrebbe nutrire dei dubbi sul completamento dei lavori, quindi dubbioso sulla firma del contratto (almeno io la penso così).

    Detto questo cmq, ti consiglio di aspettare o attendere qualche esperto in materia fiscale, sai prima di rischiare è meglio prevenire.:-))

  • mattia1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2017, alle ore 15:36
    Ciao Caro, beh no dai, alla fine si tratta solo si caloriferi e caldaia, non la vedo così spoglia la casa...
    Cmq vediamo cosa ne pensono anche gli altri.


  • speranzafabio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Dicembre 2017, alle ore 19:12
    Ciao Mattia,
    la detrazione non dipende da quanti lavori hai terminato.
    I requisiti sono:
    - manutenzione straordinaria per i privati
    - limite di 96.000 €
    L'Agenzia delle Entrate, in base al Testo Unico per l'edilizia definisce "manutenzione straordinaria" i seguenti interventi:
    "Sono considerati interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici"



  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Speranzafabio
    Domenica 17 Dicembre 2017, alle ore 20:02
    Ciao Mattia,
    la detrazione non dipende da quanti lavori hai terminato.
    I requisiti sono:
    - manutenzione straordinaria per i privati
    - limite di 96.000 €
    L'Agenzia delle Entrate, in base al Testo Unico per l'edilizia definisce "manutenzione straordinaria" i seguenti interventi:
    "Sono considerati interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici"


    Ciao Fabio,
    allora anche tu la pensi come me?, ovvero consigli a Mattia di finire e completare casa, prima di affittare.:-((

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano Detrazioni fiscali impianto idraulico ed elettrico che potrebbero interessarti


Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Ripartizione detrazioni 50% e 65% fra più soggetti aventi diritto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Se più soggetti sostengono spese di ristrutturazione di un unico immobile, essi godranno delle detrazioni in base alla spese effettivamente sostenuta da ognuno.

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Riscaldamento a pavimento in condominio

Impianti di riscaldamento - Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio?

Quando è necessario rifare l'impianto elettrico

Impianti elettrici - Quando ci si trova a dover garantire sicurezza all'interno della propria abitazione, l'impianto elettrico diventa un elemento cruciale da tenere sotto controllo

Numero Circuiti Elettrici in Casa

Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Funzionamento di un impianto idrico di adduzione

Impianti idraulici - Gli impianti idrici di adduzione svolgono un ruolo fondamentale nell'assicurare un approvvigionamento costante e sicuro di acqua potabile alle abitazioni

Cercare guasto impianto elelttrico

Impianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura.
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI