• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-30 12:41:53

Copertura scala esterna


Aio100
login
24 Gennaio 2006 ore 14:09 10
Salve a tutti,
volevo dei consigli per la 'chiusura' di una scala esterna su di un palazzo di tre piani. Benché possibile, soprattutto per motivi estetici, non mi piacerebbe 'murare' il tutto! ; avrei in mente una struttura mista legno/vetro o legno/plexiglass ma non so a chi rivolgermi!!
Aspetto Vostri consigli, grazie aio.
  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 16:25
    Anche secondo me una bella tettoia in legno, chiusa a vetri ci starebbe bene,credo che in questo modo non dovresti neanche chiedere il permesso al comune (ma non sono troppo sicura), invece per la muratura sicuro che lo devi chiedere.
    Ma devi chiuderla tutta o solo quella che interessa il tuo piano?

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 16:26
    Anche secondo me una bella tettoia in legno, chiusa a vetri ci starebbe bene,credo che in questo modo non dovresti neanche chiedere il permesso al comune (ma non sono troppo sicura), invece per la muratura sicuro che lo devi chiedere.
    Ma devi chiuderla tutta o solo quella che interessa il tuo piano?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 18:35
    E se domani all'immprovviso,scusate la divagazione ma ero partito con ,e se, mè partita la canzone,dunque perche non fare tutto un telaio in acciaio e poi rivestire tutto in vetro?fa molto new york pero potrebbe esere bello con dei vetri a specchio bronzati o fume cosi da abbinarli al colore della palazzina,non dirmi che è bianca ,se fosse metti quelli blu

  • aio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 21:04
    Grazie per i suggerimenti! Ora preciso: la scala dovrei 'corpirla' tutta ma il 'telaio' già ce l'ho! ed è in cemento!!
    Un saluto, aio.

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Gennaio 2006, alle ore 09:01
    A bhe...!!!! Così è più facile...
    Potresti chiuderla con vetro e alluminio bianco o marrone, per questo basta rivolgersi a chi fa gli infissi, ti prendono le misure e fanno tutto loro, se vuoi mettere del legno dovresti fare dei "pilastrini" per interrompere il vetro a intervalli regolari..non so se mi sono spiegata.
    Non ti consiglio di fare tutto legno e vetro perché essendo una struttura esterna ti richiderebbe più manutenzione e per di più in una circostanza scomoda, visto che stiamo parlando di scale.Ti consiglio anche di chiedere informazione sul tipo di vetro (che io non so darti purtroppo), ce ne sono alcuni che trattengono meglio lo sporco e quindi richiedono una pulizia meno frequente, forse sono quelli colorati.
    Ciao

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 09:48
    Non credo sia possibile chiudere la scala a priori, perché comporterebbe un aumento di volume.
    Dovresti informarti in Comune, se potete farlo.
    Se le chiudi con lamelle, tipo veneziane ma piu' grosse (che bella descrizione ) non dovrebbe essere un aumento di volume.
    Ciao

  • aio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 10:07
    Grazie kaiser la 'veneziana' mi incuriosisce , potresti essere più preciso!....

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 10:34
    Dai un'occhiata qua.

    http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHome&mod=modTecnologiaSheet&IDMENU=27&MENU_INDEX=6&UID=29263

    Ciao

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 08:50
    Se il tetto e lo scorrimano già ci sono e sono in muratura come ha detto aio100, la chiusura a vetro non comporterebbe nessun aumento di volume (anche se non ho capito bene cosa intendi), e solitamente questo tipo di lavoro non ha bisogno si nessun permesso.
    Le veneziane sono molto carine, ma dipende quale risultato cerchi se non vuoi che entri vento e acqua ma che l'ambiente sia nello stesso tempo luminoso non credo siano la soluzione migliore.
    Ciao

  • davide.pirovano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 12:41
    Ciao, visto che potrebbe interessarti una chiusura in vetro, io ti posso "sponsorizzare" una ditta specializzata in chiusure di verande/balconi con vetrate pieghevoli.

    Non ho visto la tua struttura, penso tuttavia che il sistema sia adattabile per quello che ho capito. Potresti fare delle parti fisse in vetro e dove ci sono i pianerottoli della scala delle parti apribili.

    ti lascio due link

    www.gmmorando.it --> sito generico

    esempio di vetrata chiusa:
    http://www.gmmorando.it/public/Images/p ... .asp?id=92

    come vedi quando sono chiuse risultano una superficie in vetro continua. Garantiscono isolamento acustico e termico.

    esempio di vetrata aperta:
    http://www.gmmorando.it/public/Images/p ... asp?id=160

    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI