• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-13 21:35:57

Consigliate il fotovoltaico per la mia casa?


Marco.santilli
login
02 Settembre 2008 ore 13:55 5
Sto iniziando i lavori per la mia casa.

Ho un lotto di 800mq e sto per realizzare un'abitazione singola da 140mq

Nel progetto ho fatto inserire la predisposizione per i pannelli fotovoltaici sul tetto...ora devo analizzare se sono convenienti o meno

Il mio impianto sarebbe da 4,9Kwh per serve per comprire tutta la corrente di casa, l'illuminazione notturna, il fornelli elettrici e non a gas, e riscaldamento del bagno.

Lo uso anche per il riscaldamento del bagno in quanto in tutta casa ho messo il riscaldamento a pavimento, quindi in bagno userò oltre a quello uno "scalda salviette" per incrementare la temperatura.

Ai giorni d'oggi, voi che siete più informati, me lo consigliate un impianto fotovoltaico o lo sconsigliate?????

Ciao e grazieeeeeeeeeee
  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 14:21
    Se vai sul sito dell'ENEL,
    http://www.enel.it/enelsi/offerta/servi ... zione.aspx
    previa registrazione puoi eseguire i calcoli per calcolare il tempo di ammortamento dell'impianto

  • marco.santilli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 14:30
    Se vai sul sito dell'ENEL,
    http://www.enel.it/enelsi/offerta/servi ... zione.aspx
    previa registrazione puoi eseguire i calcoli per calcolare il tempo di ammortamento dell'impianto

    Gia ho tutto, perché la ditta mi ha fatto gia tutti i calcoli anche con la perdita di rendimento dei pannelli da qui a 20 anni, con i relativi conti di quandagno

    In poche parole...i conti parlano chiaro.....però nella realtà conviene o no????

    Questi calcoli verranno rispettati o no???

    Da qui a 20 anni quanta manutenzione dovrò fare???

    L'insieme di queste cose, è per chiedere: conviene o no????

    Ciao e grazieeeeee

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 14:40
    Ma io non mi fiderei tanto del valore di potenza che hai indicato.
    Sopratutto se la ditta che ti avrebbe fatto il calcolo ti vende anche l'impianto.
    Con 4,9 kW di potenza la tariffa incentivante diminuisce di 2-3 centesimi a kWh rispetto ad un impianto di 3 kW.
    Nella tua fascia solare con 4,9 kW dovresti produrre circa 6000 kWh all'anno, per 140 mq. con le utenze elettriche che hai indicato forse non li consumi e tu non puoi vendere l'energia al gestore elettrico.
    Se stai costruendo adesso secondo le norme sull'isolamento termico il tuo fabbisogno energetico potrebbe non essere eccessivo.
    Io mi limiterei ai tradizionali 3 kW, l'investimento sarebbe a minor rischio.

  • clmplg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 17:36
    Io ho un'abitazione da circa 180 mq calpestabili, indipendente su 2 piani, faretti in sala e cucina, luci esterne in giardino, pompa da 1,1 kw per tirare l'acqua del pozzo per l'innaffiamento automatico e 2 climatizzatori; con 5 kw di potenza del contatore stando attento ai consumi consumo circa 6000 kw all'anno, bollette da circa 200 euro a bimestre.
    Se lui, forse, non li dovesse consumare (secondo me ci arriva a fine anno con piano cottura e radiatori in bagno) basta poco per aumentare i consumi ed arrivare ai 6000 kw all'anno, basta accendere il clima in pompa di calore ed il gioco è fatto, con risparmio sul gas per il riscaldamento.
    E se proprio gli avanza tiene accese le luci della casa fino alla fine del rimborso dell'impianto.
    Più gli anni passano, più abbiamo bisogno di energia elettrica per i nostri fabisogni...

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 21:35
    Direi che la convenienza con i pannelli fotovoltaici c'è di sicuro soprattutto ora con il conto energia. LA manutenzione è veramente minima durante il periodo di vita dei pannelli.

    Io farei anche di più abbandonerei proprio il gas e le caldaie anche a condensazione e mi orienterei su una pompa di calore alimentata dai pannelli abbinandola al geotermico a bassa entalpia che permette di avere una fonte di calore a temperatura costante sia in inverno che in estate.

    L'impianto di riscaldamento a pavimento è quello che si abbina al tutto quindi i cambiamenti sono inimi e poi anche se la casa è nuova poichè riesci ad implementare ad una classe A+ la tua casa riesci ad accedere anche in parte alle agevolazioni del 55% per quanto riesci a ottenre in piuù fino ad un 30% di quanto imposto dalla attuale normativa per gli edifici in nuova costruzione.

    Parlane con il tuo progettista.

    Ciao Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI