• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-09 17:04:08

Che formato di piastrelle mettereste?


Elena1077
login
17 Febbraio 2015 ore 21:45 5
Ciao a tutti!
Dovrei piastrellare un soggiorno di circa 12 mq.. vorrei mettere gres porcellanato misura 15x60 è indicato come formato?
O è meglio più piccolo o più grande?
Per far sembrare la stanza più grande è meglio metterle verticali o sfalsate?
Grazie
Modificato il 17 Febbraio 2015 ore 21:46
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Febbraio 2015, alle ore 22:12
    Naturalmente non esiste un formato di piastrelle "giusto" o "sbagliato": ciascuno ha le sue preferenze e la scelta viene fatta normalmente anche in base all'effetto che si vuole ottenere.
    A mio parere - puramente personale, sia chiaro - un formato grande (ad esempio 60x60) tende a rimpicciolire lo spazio, mentre il formato da lei indicato, a causa della sua forma, mi sembra più indicato per uno spazio lungo e stretto, ad esempio un corridoio.
    Inoltre, normalmente quel formato di piastrelle di usa per simulare la texture del legno.
    Volendo usare quel formato, io non le metterei sfalsate, e - in caso di stanza rettangolare - metterei il lato lungo della piastrella perpendicolare al lato lungo della stanza: in questo modo, si potrebbe creare l'illusione di "allungarla".
    In generale, pavimenti in tinta unita dilatano lo spazio, a scacchiera o con disegni tendono invece a rimpicciolirlo: quindi è molto importante anche la scelta della texture della piastrella.

  • elena1077
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 17 Febbraio 2015, alle ore 22:53
    Naturalmente non esiste un formato di piastrelle "giusto" o "sbagliato": ciascuno ha le sue preferenze e la scelta viene fatta normalmente anche in base all'effetto che si vuole ottenere.
    A mio parere - puramente personale, sia chiaro - un formato grande (ad esempio 60x60) tende a rimpicciolire lo spazio, mentre il formato da lei indicato, a causa della sua forma, mi sembra più indicato per uno spazio lungo e stretto, ad esempio un corridoio.
    Inoltre, normalmente quel formato di piastrelle di usa per simulare la texture del legno.
    Volendo usare quel formato, io non le metterei sfalsate, e - in caso di stanza rettangolare - metterei il lato lungo della piastrella perpendicolare al lato lungo della stanza: in questo modo, si potrebbe creare l'illusione di "allungarla".
    In generale, pavimenti in tinta unita dilatano lo spazio, a scacchiera o con disegni tendono invece a rimpicciolirlo: quindi è molto importante anche la scelta della texture della piastrella.
    Grazie per la celere e dettagliata risposta. ho omesso di scrivere che la stanza di circa 12 mq è quadrata e che vorrei mettere gres effetto legno.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Febbraio 2015, alle ore 22:56
    Se desidera una consulenza più approfondita potrebbe chiedere un progetto a uno degli architetti di Lavorincasa.

  • archmaioli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2015, alle ore 17:00
    Buongiorno,
    rigiro la domanda, che forma ha la stanza? i muri sono perpendicolari tra di loro? com'è disposto l'arredamento?

    POtrei consigliarle la posa in un modo, ma se poi mette per esempio una libreria addossata ad una parete leggermente fuori asse rispetto all'orientamento seguito con le piastrelle, si vedrebbe la linea della libreria e la linea della fuga delle piastrelle non parallele e l'effetto sarebbe davvero pessimo.

    Con un disegno e qualche delucidazione in più sarò sicuramente più utile, e servirebbe sapere anche il tipo di piastrella scelta e l'effetto che si vuole ottenere.
    Sul mio sito ho dedicato un articolo sulla posa piastrelle

    www.lacasapensata.info

    un saluto
    arch. luca maioli

  • archmaioli
    0
    Ricerca discussioni per utente Elena1077
    Lunedì 9 Marzo 2015, alle ore 17:04
    grazie per la celere e dettagliata risposta. ho omesso di scrivere che la stanza di circa 12 mq è quadrata e che vorrei mettere gres effetto legno.
    Mi era sfuggita la precisazione, essendo gres effetto legno allora il formato deve riprendere quello delle doghe, quindi 15*60 va bene, anche se ci sono anche più lunghe ed ora "vanno di più".

    Il senso delle vene del legno verso la luce, ossia verso la finestra, e stare attenti alla perpendicolarità dei muri sono i miei consigli.
    un saluto
    arch. luca maioli

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 11 Marzo 2025 ore 11:11 1
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img amontali73
Buongiorno, vorrei chiedere un parere..9-10 anni fa ho fatto ristrutturare gli interni del mio appartamento.A distanza di qualche anno, indicativamente 5, molti punti del...
amontali73 10 Febbraio 2025 ore 17:53 1
Notizie che trattano Che formato di piastrelle mettereste? che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Confronto Piastrelle

Ristrutturare Casa - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.

Scelta del pavimento per una cantina umida

Pavimenti e rivestimenti - La cantina è spesso oggetto di infiltrazioni e umidità. Ecco quali sono i pavimenti più adatti a una cantina umida evitando problemi e facilitando la manutenzione

Novità e tendenze della ceramica al Cersaie di Bologna 2024

Pavimenti e rivestimenti - Tutte le novità dal Cersaie 2024, dal gres porcellanato effetto marmo alle piastrelle eco-friendly per il bagno, fino ad arrivare alle tendenze cromatiche.

Piastrelle in gres porcellanato effetto resina

Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle in gres porcellanato effetto resina rientrano nei pavimenti e rivestimenti come soluzione sempre più apprezzata per motivi estetici e non solo.

Gres porcellanato VS piastrelle in ceramica: quale scegliere

Pavimenti e rivestimenti - Gres porcellanato VS piastrelle ceramiche: ecco quali sono le differenze tra i due materiali in termini di produzione e delle relative caratteristiche e posa.

Vantaggi del gres porcellanato ultrasottile

Pavimenti e rivestimenti - Il gres pocellanato sottile abbina lo spessore ridotto alla lunga resistenza all'usura e al tempo del gres di spessore standard.

Come eliminare gli aloni sul gres porcellanato opaco

Pulizia casa - Eliminare gli aloni dal gres porcellanato opaco causati da residui di sapone, oli o cibi è un passo importante per mantenere la pulizia delle superfici domestiche

Cucina: stacco tra parquet e piastrelle, ecco come fare!

Pavimenti e rivestimenti - In ambienti open space come la cucina e il living è possibile separare la posa del pavimento da quella del parquet, regalando un tono di stile alla zona giorno.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI