• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-28 15:13:30

2 dubbi su cosa/come agire...


Condominio
login
26 Aprile 2012 ore 10:35 6
Posto in un unico post per non riempire il forum.

1- E' possibile insonorizzare le pareti in modo perfetto? Essendo pareti non in via di costruzione ma vecchie ormai di qualche anno, esiste un materiale da stendervi sopra e che funga da insonorizzazione permanente?
2- Devo costruire un armadietto esterno... vorrei alcuni consigli su: devo costruirlo di legno... quale tipo di legno è più adatto all'uso? Lamellare, truciolato, compensato? Inoltre vorrei trattarlo con impregnante e flating... ma forse è meglio la cementite? Vorrei renderlo impermeabile all'acqua visto che sono all'ultimo piano e non ho tettoia di riparo. Inoltre, qualche suggerimento su come poter montare le pareti laterali alla base perfettamente in squadra?

Grazie, ciao
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2012, alle ore 11:15
    Per le pareti interne una soluzione è rappresentata da una controparete interna, costituita da materiali specifici oltre che di verificare la possibilità di cambiare i vetri dei serramenti.

    Per il mobiletto esterno, utilizzerei del multistrato marino, ma avendo cura di proteggere le parti esposte dalla pioggia.
    Per posizionare le pareti in maniera ortogonale, basta utilizzare un comune squadra (di quelli che usano i muratori).

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2012, alle ore 08:19
    Ola!
    Allora, per le pareti, quali materiali? E soprattutto, esistono di spessore minimo visto che non vorrei restringere troppo la stanza che già non è enorme? Inoltre, danno un buon risultato? Duraturo?

    Multistrato marino? Dove si reperisce? Quanto costa? Se si utilizza legno compensato o truciolato o lamellare proteggendolo con protettivi non va bene? Cementite può essere utile al caso?

    Thanks!

    Ciao

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Aprile 2012, alle ore 10:30
    Help me!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Aprile 2012, alle ore 08:15
    Spessore: tra 4/5 cm.
    Materiali: controparete in cartongesso + isolante, pannelli preaccoppiati (cartongesso+isolante).
    Risultato: ovviamente è una soluzione alternativa ma non risolutiva, ossia non potrà essere sostituire quella prevista in sede di progetto;
    Multistrato marino: reperibile nei negozi preposti ma penso anche nei brico center.

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 12:58
    Ok, grazie...

    Speravo ci fossero altre soluzioni più risolutive per quanto concerne i rumori... si tratta non tanto di rumori esterni, ma di quelli dei vicini di casa. Oltrechè, tentare di isolare acusticamente e da infiltrazioni d'aria i cassonetti delle tapparelle... avete idea di come fare?
    Per il multistrato marino lo cercherò. Se non lo trovassi, quale alternativa? Alcuni mi han detto di prendere un qualsiasi legno e dargli impregnante e cementite... ma non mi convince molto...

    Help me!

    Ciao e grazie

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 15:13
    Per il muro ti ha risposto consulente,che la sa lunga sull'argomento.

    Per il mobile, usa il compensato marino, di spessore minimo 6mm.
    La resistenza agli agenti atmosferici è la sua prerogativa, quindi il resto scartalo a priori, oppure compra un armadietto in plastica da esterni e sei a posto comunque...

    Quando hai tagliato i pezzi con la sega a banco, non certo con il seghetto alternativo, li metti in squadro con la comune squadra da muratorefalegname.
    Userai dei travetti quadrangolari dietro gli angoli, per avvitare le autofilettanti IN ACCIAIO.
    Quando hai finito, prima dai due mani di vernice impregnante, per aumentare la resistenza, poi darai il colore, mi raccomando che sia a spruzzo, sennò non è garantita l'uniformità di protezione del colore.
    Vedi che il lato superiore sia leggermente inclinato in avanti ed esca un centimetro dal mobile, in modo da favorire lo scolo dell'acua, e che tra mobile e pavimento ci siano almeno 2cm. per evitare il ristagno di acqua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI