• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-07 19:26:49

Zona notte in mansarda..


Anonimo
login
07 Marzo 2008 ore 09:24 4
Buongiorno,
Perplessità dell'ultimo minuto...intendo procedere con una proposta d'acquisto per un appartamento accatastato come bilocale + sottotetto agibile (non abitabile) in cui i proprietari hanno ricavato la zona notte con bagno.
Nella valutazione dell'immobile è stato considerato questo aspetto, infatti i 68 mq della mansarda nn sono calcolati al 100% del prezzo al mq di mercato (bensì intorno al 60%).
L'appartamento ha chiaramente già ottenuto l'abitabilità.
Mi domando se possono insorgere problemi per me, che vado ad acquistare un immobile con caratteristiche diverse da quanto indicato in scheda catastale, ovvero con una zona notte al piano superiore (dichiarato agibile ma nn abitabile)...
Ringrazio vivamente chi volesse togliermi questo dubbio....!!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 10:46
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum .... abbiamo anche risposto inserendo precisi riferimenti normativi e consigli procedurali.

    Devi essere solo tu a decidere se ne vale la pena, il problema probabilmente per te non sussisterà finché a tua volta non metterai in vendita l'immobile e i compratori a loro volta "storceranno il naso".

    Con i soldi "risparmiati" in base allo sconto sul sottotetto agibile, potresti chiedere una sanatoria, pagando i relativi oneri comunali e regolarizzando il tutto.

    Prima di perfezionare l'acquisto ti consiglio di affidarti ad un geometra di fiducia che ti indicherà se sia possibile la regolarizzazione ed il relativo costo.

    Avute queste informazioni potrai decidere con più sicurezza.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 15:41
    Grazie per avermi risposto, nonostante l'argomento sia "inflazionato"..
    La decisione ora spetta a noi..sicuramente terremo conto della possibilità di sanare la parte agibile, tra l'altro trattandosi di una mansarda cmq vivibile, con un altezza media di 240, con porta-finestra sul terrazzo in camera ecc..
    Mi domandavo anche se l'assicurazione che evt dovessi stipulare sull'appartamento (o anche quella del condominio) può coprire o meno l'eventuale sinistro che (speriamo di no..) dovesse succedere nella parte agibile....
    Grazie ancora per l'attenzione!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 16:29
    Prima di formulare la proposta, io cercherei di acquisire tutta la documentazione pertinente l'abitabilità dell'immobile...non la sola certificazione, intendo dire tutta la pratica amministrativa.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 19:26
    ..... con un altezza media di 240, con porta-finestra sul terrazzo in camera ecc..
    L'altezza da te indicata potrebbe non essere sufficiente in base ai regolamenti edilizi comunali per ottenere la variazione d'uso, informati presso l'ufficio edilizia.
    L'assicurazione condominiale, di norma, è contro terzi, e soprattutto per i beni comuni, informati sulle clausole con l'amministratore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI