• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-28 12:01:44

Veranda senza permesso dei vicini: come fare?


Giuseppe1979
login
24 Settembre 2009 ore 19:53 1
Buongiorno,
ho da poco acquistato una casa libera su 3 lati e confinante da un lato con un altra famiglia.
La casa è di vecchia costruzione, ha 3 piani fuori terra, e 2 terrazzi i quali contengono 2 bagni (uno al piano primo e uno al piano secondo).
L'accesso ai bagni si ha solo dal terrazzo e non dall'interno della casa.
I terrazzi proseguono sulla proprietà a fianco, ed io ho un diritto di passaggio sulla parte di terrazzo dei vicini per accedere ad una scala comune che mi permette di accedere al sottotetto. Attualmente il confine sui terrazzi è segnato da ringhiera e piccolo cancello per il passaggio.
Al fine di migliorare le condizioni di abitabilità della mia casa, vorrei chiudere i terrazzi con due verande (una per piano), includendo così l'accesso ai bagni.
L'ufficio tecnico del comune mi ha detto che ho la cubatura consentita e mi ha anche consigliato come intervenire dal punto di vista estetico, però i vicini confinanti non mi vogliono firmare il consenso per chiudere il lato in comune con una parete vetrata e porta, al posto dell'attuale ringhiera e cancello.
La loro risposta è stata che loro firmeranno il consenso solo se io rinuncio al diritto di passaggio sul loro terrazzo, e non mettendo alcuna porta sul lato di confine.Ma se io rinuncio a quel passaggio, non ho + accessi al sottotetto e alla scala in comune.

Le mie domande sono:
1-possono i vicini chiedermi di rinunciare al mio diritto di passaggio?
2-può il comune autorizzarmi anche se i vicini non firmano, visto che l'intervento servirebbe a migliorare le condizioni igienico sanitarie della casa? in fin dei conti il confine è già segnato da una ringhiera e un cancello, e una parete vetrata non toglierebbe luce o visibilità ai vicini.
3-posso installare una veranda con struttura apribile al 100% (a soffietto) e tenerla chiusa solo stagionalmente (in inverno) senza il permesso dei vicini?
4-A quale distanza devo mantenermi per non chiedere il permesso ai confinanti?

In caso di risposte negative, potreste consigliarmi su come intervenire?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione,
Saluti

Giuseppe1979
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Settembre 2009, alle ore 12:01
    Una volta ottenute le autorizzazioni comunali, il problema diventa condominiale. In linea di principio i vicini possono essere contrari alle sue opere, tuttavia se sono eseguite su parti di proprietà esclusiva, non possono a priori negare il consenso ma al massimo potrebbero successivamente iniziare un contenzioso per lesione del decoro architettonico, distanze, ecc.
    Le norme di riferimento per le distanze sono gli artt. 873 e ss. codice civile. Per la nozione di decoro architettonico veda:
    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=312
    Per quanto riguarda la servitù di passaggio i vicini non possono certamente negarla ma lei vi può rinunciare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI