• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-25 19:40:07

Vendita appartamento - 12235


Antoin
login
23 Marzo 2007 ore 13:26 11
Buongiorno.
Ho questo quesito da porre.
Ho acquistato nell'agosto 2002 un appartamento.
Ora ho decido di venderlo.
Vorrei sapere quando posso fare il rogito di vendita (senza incorrere nella vendita prima dei 5 anni) in quanto l'atto di compravendita è stato fatto il 09/08/02, la registrazione dell'atto il 27/08/02 e la trascrizione il 05/09/02).
Grazie per il riscontro
  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 13:41
    A mio parere la data di riferimento dovrebbe essere quella del rogito.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 16:20
    Per sicurezza io aspetterei i 25 giorni fino al compimento dei 5 anni dalla trascrizione.
    Non si sa mai!

  • antoin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 16:39
    Per sicurezza io aspetterei i 25 giorni fino al compimento dei 5 anni dalla trascrizione.
    Non si sa mai





    Devo quindi aspettare fino al 30/09/07?
    Grazie

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 16:40
    E' la data di compravendita che conta (la registrazione è il "mezzo di prova" per dimostrare la data di una scrittura privata di fronte ai terzi).
    Del resto anche il TUO rogito verrà registrato e trascritto con ritardo (certo non predicibili temporalmente )

    Uto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 17:17
    Proprio perché la registrazione rende opponibile l'atto ai terzi, quindi anche alla P.A., è la data 'minima' da considerare...

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 17:27
    Certo ma l'atto è perfetto al momento del rogito => i 5 anni non possono che decorrere da quella data.

    Uto.


    Inserisci i riferimenti che confermano la tua dichiarazione ..... Staff

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 18:57
    Io che all'ufficio delle entrate e in conservatoria ci vado spesso (o chi per me) posso dire che la certezza di Uto non sempre è suffragata dalla certezza degli impiegati allo sportello e dai loro dirigenti, con differenze anche tra sede e sede.

    Quindi, pur se propenso a dar ragione a Uto, dopo il post di Condominiale e Nabor mi viene da pensare che siano a conoscenza di situazioni spiacevoli successe in precedenza...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 17:06
    Al di la delle date, credo di aver capito che se hai avuto la residenza in quella casa per la maggior parte del periodo non ci sono problemi anche se vendi prima dei cinque anni. Almeno così mi ha spiegato il notaio a cui avevo rivolto la stessa domanda.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2007, alle ore 23:22
    Daviduk, tante cose si dicono, noi sul Forum siamo abituati a cercare sempre informazioni "certe".

    La legge è chiara e non ha bisogno di interpretazioni:

    5.2. Rivendita nel quinquennio
    Il comma 4 della nota II bis del Testo Unico Registro dispone, tra l'altro, che qualora entro un quinquennio la casa di abitazione acquistata con le agevolazioni de qua sia rivenduta, l'acquirente decade dal regime di favore nel caso in cui entro un anno dall'alienazione non acquisti un altro immobile da adibire a propria abitazione principale

    La circolare dell'Agenzia delle Entrate parla chiaro, noi ci atteniamo ad essa o ad ogni altro riferimento "certo" che chiunque può inserire nella discussione.
    La circolare è qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Marzo 2007, alle ore 13:31
    Hai ragione condominiale, infatti noi acquistiamo subito un'altra casa da adibire ad abitazione principale, mi ero dimenticato questo "particolare" Ciao. Davide.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Marzo 2007, alle ore 19:40
    In questo caso, come hai potuto leggere.... nessun problema!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI