• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-08 10:35:58

Usufrutto e comodato


Matris
login
07 Luglio 2009 ore 15:30 3
Abito in una casa formata da due appartamenti, di cui sono nuda proprietaria e mia madre è usufruttuaria. Io abito con la mia famiglia in un appartamento e mia madre abita nell'altro. I due appartamenti sono unità immobiliari distinte. Mia madre non paga l'ici per la sua prima casa e fino all'anno scorso pagava per la mia. L'ufficio tributi per non far pagare a mia madre l'ici sulla casa da me goduta, chiede la registrazione di un contratto di comodato fra me e lei. La mia domanda è: mia madre usufruttuaria può stipulare un contratto di comodato gratuito con me figlia nuda proprietaria della casa dove abito?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Luglio 2009, alle ore 17:56
    Ciao. In sostanza, secondo l'agenzia delle entrate tua mamma potrebbe concedere in comodato un immobile di cui non è proprietaria, ma a sua volta usufruttuaria?

  • matris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 08:20
    No.

    il comune, ufficio tributi ici, mi richiede il contratto di comodato gratuito tra me e mia mamma, in assenza del quale, mia mamma, quale usufruttuaria pagherebbe l'ici come II casa.
    all'agenzia delle entrate, quando sono andata a chiedere informazioni sulla registrazione del contatto, mi hanno insinuato il dubbio che l'usufruttuaria non potesse fare un contratto di comodato a chicchessia (figlia o non figlia).

    mi hanno detto di verificare gli aricoli del codice civile

    io sono andata a guardare il codice civile e negli articoli dell'usufruttuario non si parla di cessione in comodato; parla di cessione con contratto di affitto, questo si;

    ho pensato che il comodato può ritenersi un contratto di affitto ad uso gratuito..

    ma il dubbio mi è rimasto...

    lo posso fare questo contratto o no?! mah..

    grazie 1000 per l'attenzione..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 10:35
    In teoria, sul piano contrattuale, non ci sono ostacoli, nel senso che non si realizza, attraverso il comodato, la 'riunione' (o consolidamento) tra usufruttuario e nudo proprietario, di cui all'art. 1014 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 13:37 3
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.351 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI