• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-01 16:53:24

Usufrutto condiviso


Dudemon73
login
16 Maggio 2012 ore 11:40 2
Ciao a tutti,

vorrei avere un consulto da parte vostra su una situazione che non mi è molto chiara.
Sono proprietario di un pezzo di giardino, del quale però sono usufruttuario al 50% poichè l'altro 50% è in usufrutto ad un'altra persona (da questo momento lo chiamerò PIPPO), proprietaria di una porzione di giardino adiacente alla mia.
Proprio su questo pezzo di giardino c'è una servitù di passaggio che mi consente di accedere al giardino di mia proprietà.
Avendo una bambina molto piccola che ha appena imparato a camminare, ho provveduto a installare, principalmente per motivi di sicurezza, una recinzione lungo il perimetro del giardino, al confine con il giardino di proprietà esclusiva di PIPPO (dall'altro lato il mio giardino confina con un'altre proprietà già delimitata da una siepe).
La recinzione si interrompe con un cancelletto in corrispondenza della servitù di passaggio sul giardino di PIPPO (necessaria per farmi accedere al mio giardino, come già detto).
PIPPO ha reclamato chiedendo l'installazione di un altro cancelletto / apertura nel bel mezzo della recinzione perché vuole avere un accesso più comodo al giardino di mia proprietà di cui gode di un usufrutto al 50%.
La richiesta che fa è legittima?
Tenete presente che l'ingresso al giardino c'è, qualche metro più in la, e che quindi il diritto di usufrutto per PIPPO non è, a mio parere, alterato in alcun modo.
Fra l'altro PIPPO si è lamentato anche del fatto che ho rimosso una pianta (oramai mezza secca) senza condividerlo prima con lui.
Cosa posso e non posso fare come proprietario e usufruttuario al 50% di questo giardino?
Devo realmente condividere / avere un'autorizzazione da parte sua per mettere / togliere piante, per mettere un tavolo con sedie o per installare l'illuminazione nel giardino?

Grazie mille,

Dudemon
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2012, alle ore 14:43
    A questa richiesta credo che sia molto appropriato il suggerimento prezioso di uno dei nostri amici utenti Legali.

    Secondo il mio parere la questione non molto semplice, considerato la condivisione dell'usufrutto oltre che le nude proprietà e la servitù di passaggio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 16:53
    Buongiorno, Lei ha esposto bene la situazione 'di fatto', che, però, andrebbe disaminata alla luce degli atti negoziali sottostanti, ossia della servitù a suo tempo costituita. 'Prima facie', come suole dirsi, parrebbero esserci dei validi argomenti a Suo favore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI