• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-06 20:55:52

Usucapione e benefici fiscali


Scaladeiturchi
login
25 Gennaio 2013 ore 10:33 13
Salve a tutti. Mi hanno detto che per l'immobile acquistato per usucapione si può beneficiare della prima casa, ma non delle altre agevolazioni, è vero?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 11:08
    Buongiorno, la fattispecie è stata trattata di recente dal Giudice di legittimità (Cass. 15 gennaio 2010, n. 581), affermando il principio per cui i benefici fiscali per l'acquisto a titolo oneroso della 'prima casa' si applicano anche agli acquisti tramite sentenza dichiarativa d'usucapione, restandone escluse le imposte ipotecarie e catastali, in quanto non citate dall'art. 8, nota bis, della tariffa allegata al DPR 131/1986.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 13:31
    Grazie! ne capisce anche d'imposte?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 20:22
    D'imposte ne mastico quanto basta per autotutelarmi, ma non sono uno specialista.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Gennaio 2013, alle ore 21:00
    è molto chiaro ugualmente. comunque, questa usucapione la stiamo meditando...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 17:17
    I vantaggi fiscali, ovviamente, non sono indifferenti nella valutazione.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 11:07
    Cosa può costare l'accertamento dell'usucapione?

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 11:39
    Ho sentito dire che costa uno sproposito...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 16:01
    I costi fissi, trattandosi d'una citazione in Tribunale, legata al valore della domanda (che è quello dell'immobile), sono sui 1500 ?uro, cui si aggiungono gli onorari dell'Avvocato. Considerato che quest'ultimo, ormai, anche con i parametri sostitutivi delle tariffe forensi, è flessibile, si può spendere altrettanto; ovviamente, ricordo che il preventivo è d'obbligo.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 12:11
    Di meno non si riesce a spendere?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 13:35
    Suggerisco qualche valutazione comparata: per acquistare sul mercato una casa valutata 200.000 ?uro, può spenderne 6000 di provvigione, ed anche di più per competenze notarili. Per accertare un'usucapione in Tribunale, se la cava entro 4000, massimo 5000. Ci ha riflettuto?

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Febbraio 2013, alle ore 20:34
    Grazie, non avevo le informazioni sufficienti per fare un raffronto del genere. L'avvocato dev'essere per forza del luogo (Agrigento)?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2013, alle ore 11:50
    Trattandosi di causa civile, l'Avvocato dovrebbe domiciliarsi presso il Foro competente per la causa, ma può trattarsi anche di legale iscritto presso altro Foro italiano.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 20:55
    Grazie ancora, è stato gentilissimo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI